Un libro diventa gelato
Di libri sul gelato se ne trovano di tutti i gusti in libreria, anche di libri che diventano film o cartoni animati se ne vedono tutti i giorni. Ma che un libro diventi un gelato è fantasia che si trasforma in realtà.
Ad inventare il gusto-libro è Paolo Fornaciari, campione italiano con il gusto pistacchio, in onore del libro "Tartarughe sorprese" di Andrea Tamberi, Edizioni C'era una volta, aprendo una nuova era al gelato, con un gusto tutto particolare: il gusto “tartarughe sorprese”. Il libro uscirà il 29 settembre 2012 e sarà presentato lo stesso giorno dalle ore 16:30 nel Teatro Polisala Gambrinus, con il Patrocinio del Comune di Buggiano e la presenza di diversi testimonial che sostengono e danno forza alle tartarughine per la loro missione, tra i quali la madrina dell’evento Edita Pucinskaite. I proventi del libro sono destinati per finalità benefiche a due associazioni: A.I.LA. Associazione Italiana Lafora e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare onlus, per la ricerca e il sostegno alle famiglie colpite da malattia rara, l’A.I.LA. in particolare si occupa della malattia di Lafora e UNIAMO fa parte di EURORDIS - European Organisation for Rare Diseases, l'alleanza europea di associazioni di pazienti affetti da malattia rara.
Dopo la presentazione del libro, seguirà la degustazione del gelato al gusto tartarughe sorprese, presso la Gelateria Ultimo Kilometro a Borgo a Buggiano, nel pistoiese. Tra traguardi raggiunti e nuove partenze, Paolo Fornaciari ha percorso 800.000 kilometri, dal primo all’”Ultimo” dove, lasciate le due ruote, ha iniziato un nuovo percorso che ha reso la sua gelateria di moda nel Valdinievole e molto apprezzata dagli appassionati del gusto artigianale. Abbiamo chiesto a Paolo Fornaciari se ci può svelare l’ingrediente che più caratterizza il gusto “tartarughe sorprese” o se rimarrà una ricetta top secret come quella di una famosa bevanda: “Assaggiare per scoprire... l'ingrediente principale resterà segreto fino al 29, ma il suo aspetto invitante e particolare lo renderà facilmente riconoscibile...” e ha aggiunto: “Sono veramente felice di avere come amico un personaggio come Andrea Tamberi che dedica la sua passione e il suo tempo a iniziative davvero speciali e con meritato successo. E inoltre la famiglia Tamberi.. Persone davvero uniche.”
Non ci resta che gustare questo libro, in tutti i sensi. Per info: info@cera1volta.it