“Una Infanzia da Vivere”, ha inaugurato il Campo Sportivo nel Parco Verde di Caivano
Lo scorso 7 maggio, l’Associazione onlus “Una Infanzia da Vivere”, ha inaugurato il Campo Sportivo nel Parco Verde di Caivano. “Associare per Realizzare”: questo è lo slogan dell’associazione animata da due giovani trentenni, Chiara e Bruno, che puntano al riscatto sociale dell’area.
Lo scorso 7 maggio, l’Associazione onlus “Una Infanzia da Vivere”, ha inaugurato il Campo Sportivo nel Parco Verde di Caivano. “Associare per Realizzare”: questo è lo slogan dell’associazione animata da due giovani trentenni, Chiara e Bruno, che puntano al riscatto sociale dell’area. Taglio del Nastro con il Vescovo di Aversa, Monsignor Angelo Spinillo, e calcio d’inizio con la partita tra la Scuola di Calcio Arci Scampia e l’Associazione “Infanzia da vivere”. Alla manifestazione hanno partecipato: Antonio Falco, Sindaco del Comune di Caivano, Antonio Mastroianni, presidente regionale U.I.S.P, Vincenzo Ferrara, presidente fondazione Cannavaro Ferrara, Marko De Falco dirigente Farvima Medicinali, Vito Coppola dirigente Comune di Caivano, Carlo Sforza, Responsabile Nazionale Protezione Civile, Padre Maurizio Patriciello Parroco Chiesa di San Paolo, Antonio Piccolo presidente Scuola Calcio Arci Scampia, Diletta Capissi, giornalista.
Il Parco Verde protagonista, questa volta, di una iniziativa di grande rilevanza sociale. Si festeggia infatti uno dei primi interventi di un progetto più vasto di recupero dell’area che comprende: la realizzazione del campo di calcetto e del parco giochi per bambini. Si discuterà anche della costruzione di una struttura polivalente che diventerà un centro di aggregazione sociale per i bambini ed i giovani del Parco Verde. L’area, un tempo abbandonata e vandalizzata, è offerta in comodato d'uso dal Comune di Caivano, mentre la prima fase del progetto è stata possibile grazie al contributo della Fondazione Cannavaro Ferrara e dalla società Farvima Medicinali. Il progetto prevede anche la formazione di giovani (attraverso corsi finanziati dalla Fondazione del SUD, bando in fase di aggiudicazione) da avviare nella gestione dei servizi attraverso una forma di cooperativa sociale. “Ci rendiamo conto di perseguire obiettivi ambiziosi – dichiarano Chiara e Bruno - ma vogliamo diventare il punto di riferimento per tutti i ragazzi del quartiere in modo che la nostra esperienza possa essere utile a tutti”. I partner del progetto sono: la Provincia di Napoli, il Comune di Caivano, la Scuola Calcio Arci Scampia, la Fondazione Cannavaro Ferrara e le imprese locali.