Urbium 3/2012. On line la nuova rassegna bimestrale di giurisprudenza.
Exeo Edizioni continua la pubblicazione di Urbium che dopo anni si è affermata come uno dei più autorevoli punti di riferimento per gli operatori dell'urbanistica-edilizia.
È uscito il numero 3/2012 del notiziario giuridico URBIUM, Exeo edizioni (www.exeo.it), che raccoglie le principali novità giurisprudenziali in materia di urbanistica ed edilizia, recensite dalla rivista giuridica telematica www.urbium.it nel bimestre maggio-giugno 2012, catalogate per argomenti, massime ed estratti. In particolare evidenza, in questo numero: la Corte Costituzionale dichiara la s.c.i.a. legittima; secondo la Corte Costituzionale le Regioni non possono derogare alle distanze tra pareti finestrate; case a schiera: quali distanze se l'edificio preesistente è sul confine; distanze da pareti finestrate obbligatorie anche nei permessi di costruire convenzionati e nei tratti senza finestre; le pertinenze non hanno un autonomo valore di mercato; quando sono ammesse le ristrutturazioni nelle zone agricole; la perequazione urbanistica può essere alternativa all'esproprio; in fascia di rispetto non è possibile nemmeno la demoricostruzione fedele; l'edificabilità è esclusa dalle destinazioni urbanistiche pubblicistiche; ordine di demolizione e istanza di sanatoria paesaggistica; in materia di distanze legali si applicano le norme meno restrittive alle costruzioni preesistenti; il titolo edilizio va sospeso se manca il durc; la recinzione di fondo rustico è incompatibile con la vocazione agricola; il verde pubblico attrezzato è un vincolo di natura espropriativa; bonus volumetrici e demoricostruzione: come interpretare il prg; quando si possono edificare residenze nelle zone agricole; decadenza del vincolo di inedificabilità e ripianificazione dell'area bianca; tutela dei terzi e d.i.a.: solo rito contro il silenzio; vanno disapplicate le norme sulle distanze previste dallo strumento urbanistico in contrasto con il d.m. 1444/1968; le staccionate di legno non sono recinzioni ai fini del rispetto delle distanze; risarcimento del danno da illegittimo diniego del permesso di costruire; la questione dei vivai in zona agricola; la zona F è inedificabile.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere