TURISMO
Articolo

Vacanze in Sardegna: i giovani optano per le case in affitto

24/07/13

Secondo una recente inchiesta, sarebbe la soluzione preferita dalla fascia 18-35 anni. Una settimana è invece la durata media del soggiorno.

La crisi ha sicuramente cambiato le abitudini delle persone ma i giovani non vogliono rinunciare ai viaggi, con le vacanze al mare tra le più gettonate.

Da una recente inchiesta del CTS (Centro Turistico Studentesco), i giovani in Italia preferiscono la Puglia, che ha quindi scavalcato la Sardegna. I motivi? Innanzitutto i costi: con i prezzi dei traghetti alle stelle e quelli del noleggio auto non sempre abboradabili, la Sardegna è ormai diventata non più adatta alle tasche di tutti. E poi bisogna aggiungere che la Puglia negli ultimi anni si è prodigata nell'attivare attività culturali e d'intrattenimento, e anche questo ha sicuramente invogliato i turisti giovani a preferirla alla Sardegna. Con il 25% delle preferenze la Sardegna si piazza, come abbiamo detto, dietro la Puglia, prima con il 34% e davanti alla Calabria (17%) e Sicilia (15%).

Gli effetti della crisi si proiettano anche sulla durata della vacanza, ora dimezzata rispetto al passato e quindi della durata di una settimana. Per quanto riguarda invece le sistemazioni, sono le case in affitto quelle che riscuotono il maggiore successo: comode, pratiche e soprattutto economiche, visto che è possibile affittarle con il budget medio a disposizione della fascia d'età che va dai 18 ai 25 anni, cioè tra i 400 e i 600 euro. Qualcosina in più viene spesa da chi appartiene alla fascia 25-35 anni, che solitamente mostra maggiore attenzione alla qualità dell'alloggio e spende mediamente tra i 500 e i 700 euro.
Altri dati interessanti emersi dall'inchiesta riguardano la provenienza dei visitatori, con i giovani stranieri in sensibile aumento (ora il 28%) e con l'incremento di arrivi da Paesi finora relativamente interessati all'isola come la Polonia, la Turchia e la Tunisia.
Da notare inoltre come l'early booking sia ormai preferito alla formula del last minute: prenotando con almeno tre mesi d'anticipo, questa tipologia di offerte vacanze riesce a far risparmiare fino a 100 euro a persona. Aumentano anche i giovani che si rivolgono alle agenzie online per prenotare le vacanze, senza però snobbare l'aiuto di un consulente. Velocità, sicurezza negli acquisti e ampiezza dell'offerta sono i fattori più importanti che spingono i giovani a servirsi del web.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Explore Sardinia
Responsabile account:
Mirko Piseddu (Seo Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere