TURISMO
Articolo

Vacanze in Sardegna: itinerari interessanti nel cuore dell'isola

21/09/12

Il Supramonte offre interessanti spunti per una vacanza in Sardegna, soprattutto per il fatto che permette di coniugare perfettamente il mare con la montagna.

Nonostante la stagione estiva stia ormai volgendo al termine, la Sardegna continua a regalare ancora parecchie sorprese e a mostrare angoli di paradiso. L'attenzione si rivolge all'altopiano montuoso del Supramonte, che si estende lungo il versante centro-orientale dell'isola e che caratterizza la fisionomia dei paesi di Oliena, Orgosolo e Dorgali. La prima tappa coincide con la grotta di Ispinigoli, nei pressi di Orosei: denominata anche Abisso delle Vergini, è una spettacolare cavità che si estende per circa 38 metri e che in antichità doveva probabilmente essere un luogo di sacrifici umani agli dei. Si prosegue quindi per Cala Cartoe e Cala Osalla, due piccole spiagge dalla sabbia finissima e acque limpidissime. Percorrendo successivamente una strada panoramica si arriva al paese di Cala Gonone, dal cui porto partono ininterrottamente le imbarcazioni che permettono di visitare spiagge una più bella dell'altra, quali Cala Luna, considerata da molti una una delle più belle del Mediterraneo, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu e Cala Goloritzé. Chi fosse amante del trekking può partire alla volta di queste spiagge percorrendo interessanti sentieri, con diversi gradi di difficoltà. Ma la costa del Golfo di Orosei è anche una meta ambita per tutti gli appassionati dell'arrampicata, potendo approfittare della presenza di numerose falesie, e per gli amanti delle immersioni. Allontanandosi dalla costa e procedendo verso l'interno, si segnala, per la sua maestosità, la gola di Su Gorroppu, un profondo canyon attraversato durante la stagione invernale da un impetuoso torrente, che d'estate evapora quasi completamente creando un singolare percorso naturalistico. Nelle vicinanze si trovano il lago Cedrino, ideale per una escursione in canoa, e la fonte di Su Gologone, nei pressi della quale, durante le festività, i locali organizzano enormi arrosti. Sempre nelle vicinanze si trova il Monte Corrasi, la cima più alta del Supramonte di Oliena e la sfida più difficile (almeno in Sardegna) per chi ama l'arrampicata. Chiudono l'itinearario il paese di Orgosolo, famoso per i suoi caratteristici murales che colorano il centro abitato e che ogni anno attirano migliaia di turisti, e la Foresta di Montes, nelle sue vicinanze, formata da lecci secolari e che ospita numerosi esemplari di muflone e aquila reale. Chi avesse il desiderio di visitare l'isola in maniera decisamente più approfondita, anche attraverso una conoscenza migliore della popolazione locale, può sempre pensare di acquistare una delle tante case in vendita in Sardegna.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Explore Sardinia
Responsabile account:
Mirko Piseddu (Seo Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere