SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Vaccini per il COVID19: “Dalla fase 3 all’approvazione, dalle certezze ai dubbi, parola agli esperti”

14/12/20

11 dicembre 2020 - Numerosi vaccini hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e stanno per essere valutati dalle autorità competenti come possibili armi terapeutiche per sconfiggere l’infezione da Coronavirus. Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA (materiale genetico che contiene le istruzioni per la sintesi di nuove proteine), con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e distribuzione.

11 dicembre 2020 - Numerosi vaccini hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e

stanno per essere valutati dalle autorità competenti come possibili armi terapeutiche

per sconfiggere l’infezione da Coronavirus. Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono

in corso di definizione i vaccini mRNA (materiale genetico che contiene le istruzioni

per la sintesi di nuove proteine), con una metodica innovativa che parrebbe accelerare

i tempi di produzione e distribuzione. La sicurezza dei vaccini, certificata dagli enti

regolatori internazionali, è comprovata così come la loro efficacia (in quasi tutti supera

il 90% della popolazione vaccinata) ma nonostante le assicurazioni riportate dalle

pubblicazioni scientifiche, la discussione su programmazione, conservazione,

obbligatorietà sono in corso con ripercussioni sul mondo scientifico e sociale.

Per far luce sulla vaccinazione anti SARS COV 2, Mondosanità, in collaborazione con

l’Osservatorio di Motore Sanità e grazie al contributo incondizionato di AstraZeneca e

IT-MeD, ha organizzato il webinar “I VACCINI COME RISPOSTA ALLA PANDEMIA

COVID-19” con la partecipazione dei massimi esperti italiani del comparto salute sul

tema vaccini.



“La vaccinazione è l’unica vera strategia per fermare la pandemia! Vacciniamo al più presto

gli anziani e tutte le categorie a rischio di forme severe. Il primo obbiettivo dovrà essere ridurre

la mortalità, ma anche proteggere le persone che svolgono servizi essenziali nel nostro Paese

come i medici. Successivamente si dovrà pensare la resto della popolazione auspicando il

raggiungimento dell’immunità di gregge che in base alle caratteristiche di questa malattia

comporterebbe l’immunizzazione del 60% della popolazione suscettibile. Fin quando non sarà

raggiunta l’immunità di gregge mascherina e distanziamento sociale dovranno essere mantenuti.

Sono assolutamente ottimista sulla bontà dei vaccini che prestissimo saranno disponibili in Italia.

Saranno studi futuri a stabilire la durata della protezione e la necessità di eventuali dosi di

richiamo negli anni successivi. I tre vaccini che hanno concluso la fase 3 di sperimentazione

clinica e sono in fase di approvazione rapida sono: quello prodotto da Astrazeneca-Oxford

(59.500 soggetti arruolati in Fase 2-3) basato sull’utilizzo di un adenovirus della scimmia

modificato e contenente le proteine dello spike e che si conserva a 2-8 gradi centigradi, quello

prodotto dalla Pfizer-Biontech (45.000 soggetti arruolati in Fase 2-3) che sfrutta la tecnologia

dell’Rna messaggero le cui fiale devono essere conservate a -80 gradi centigradi, visto che la

molecola di mRna si degrada facilmente e quello prodotto da ModeRna (30.700 soggetti arruolati

in Fase 2-3) anche esso basato sul metodo dell’Rna messaggero, ma stabilizzato in maniera tale

che possa essere conservato a -20 gradi centigradi per sei mesi e tra 2 e 8 gradi per 1 mese. A

breve potrebbe arrivare un quarto, ovvero quello di Janssen (Johnson&Johnson) che si basa

anch'esso su un adenovirus geneticamente modificato e disinnescato utilizzato come vettore

anche se si tratta di una variante umana del virus del raffreddore (il Type 26-Ad26)”, ha detto

Antonio Cascio Direttore Unità Operativa Malattie Infettive Policlinico P. Giaccone, Palermo



“I vaccini rappresentano forse la più grande scoperta della medicina, insieme agli antibiotici e a

qualche altro farmaco straordinario – farmaci “anziani” ma che han cambiato la storia - come il

cortisone, la morfina, l’insulina, solo per fare qualche esempio. Certo, l’innovazione farmaceutica

ci ha portato, in epoca più recente, farmaci che, anch’essi, han cambiato la storia di molte malattie:

parliamo dei farmaci contro HIV e HCV, ma anche dei nuovi farmaci oncologici. Anche oggi, con la

pandemia da Sars COV 2 che sta devastando il mondo, i vaccini arrivano come l’arma risolutiva.

Certo, lo sviluppo di un vaccino contro il COVID in tempi così brevi (ce ne sono oltre 100 in

sperimentazione e alcuni lì li per essere approvati, seppur con procedure condizionate)

rappresenta un altro incredibile successo della ricerca. E non bisogna avere paura, sono il frutto

degli avanzamenti straordinari della biologia, dei quali molti cittadini non erano al corrente. E anche

il frutto di un rinnovato patto tra ricerca pubblica e ricerca privata, che finalmente è diventato una

cosa concreta. Ma i vaccini anti-COVID non saranno l’arma finale, se non riusciremo a renderli

disponibili al mondo intero. È un’epidemia globale. Nessuno pensi di risolverla solo a casa propria”,

ha spiegato Stefano Vella, Adjunct Professor Global Health, Catholic University of Rome



“I vaccini contro il Coronavirus arriveranno nei primi mesi del 2021. Mentre il Governo sta mettendo

a punto un piano nazionale per la vaccinazione anti COVID, lo stesso dovranno fare le Regioni ma

mentre logistica, priorità e scelta del vaccino sono in parte delineate, molte altre domande attendono

ancora una risposta, non ultima la durata della copertura dei vari vaccini, il possibile obbligo alla

vaccinazione, l'uso della sierologia nei pazienti che si sono già ammalati di COVID ed il ruolo delle

vaccinazioni complementari quali l'anti influenzale e l'anti pneumococcico”, ha dichiarato Claudio

Zanon, Direttore Scientifico Osservatorio Motore Sanità

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere