Varvel SpA pubblica i dati del 2013 sulla produzione di energia solare
Varvel SpA, storica PMI di Crespellano (BO), dal 1955 specializzata nella progettazione e nella produzione di variatori e riduttori, presenta il bilancio 2013 relativo al proprio impianto fotovoltaico. Una testimonianza concreta dell’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e dell’adozione di politiche virtuose da parte di un’impresa socialmente responsabile.
Se da una rapida scorsa quotidiana al pannello luminoso che espone in tempo reale all’ingresso dell’azienda l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico posizionato sui tetti dei capannoni si era capito che Varvel SpA sta contribuendo a ridurre l’impatto ambientale, il bilancio 2013 relativo alla produzione energetica ne fornisce anche dati e riscontri oggettivi.
Varvel SpA, PMI di Crespellano (BO), dal 1955 operante nell’ambito della meccanica e della produzione di variatori, riduttori e motoriduttori, ha infatti scelto di condividere con tutti gli stakeholder i riscontri ottenuti. Un segno tangibile dell’impegno che Varvel SpA pone nei confronti della salvaguardia ambientale, comprovato fin dall’anno 2000, con l’introduzione del “Sistema Ambientale”, certificato dal 2001 secondo la norma UNI EN ISO 14001. In base al bilancio di sostenibilità pubblicato annualmente, fin dal 2007 l’impresa ha effettuato una conversione della produzione di acqua calda ad uso sanitario mediante pannelli solari, con un risparmio annuo stimabile in circa 10.000 mc di gas metano. Nel 2010 Varvel SpA ha poi completato la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, sostenendo una spesa di 600 mila euro per la posa di 675 pannelli fotovoltaici per una superficie netta di 1.110 mq con una potenza installata di 159 kWp.
La produzione annuale si aggira intorno ai 188.000 kWh, coprendo circa il 20% del fabbisogno aziendale, con una riduzione delle emissioni di CO2 di 109 ton/anno e di NOX di 98 kg/anno, con un risparmio di combustibile fossile di 17 TEP/anno.
I risultati di esercizio per l’anno 2013 (nel periodo dal 01/01/2013 al 31/12/2013) indicano una produzione energetica complessiva dell'impianto dalla data di attivazione al di sopra dei valori attesi di progetto (+11,35%), nonostante una prestazione leggermente inferiore rispetto a quella del 2012 (+12,3 %), derivante soprattutto dalla scarsa insolazione dei mesi primaverili ed autunnali, al di sotto dei valori attesi di progetto. Hanno influito negativamente anche i giorni di fermo per neve (-0,8 % sul totale), senza per questo compromettere i riscontri finali. Notevole si è infatti dimostrata la riduzione di CO2 (116 ton) e di NOx (104 kg), con un risparmio di combustibile fossile (17 TEP) equivalente a ben 15.601 alberi.
“Essere un’impresa socialmente responsabile – sostengono Francesco Berselli e Mauro Cominoli, Presidente e Direttore Generale di Varvel SpA – significa adottare politiche virtuose nei confronti della società, delle persone ma anche dell’ambiente. Con coerenza abbiamo deciso di concretizzare questa mission, condividendone i risultati, con la speranza che anche altri possano trarre ispirazione da quanto pubblicato”.
Varvel SpA - Via 2 Agosto 1980 n. 9 - 40056 Crespellano BO - Italy - Tel. +39 051 6721811 - Fax +39 0516721825 - varvel@varvel.com
Ufficio stampa: Borderline – Via Parisio 16 – 40137 Bologna Tel. 051 4450204 Fax 051 6237200
Communication Manager m.f. P.R Matteo Barboni – 349 6172546 m.barboni@borderlineagency.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere