“Vendere all'estero? Dopo il percorso con Treviso Glocal, è stato più facile”
L'esperienza positiva di alcune piccole imprese trevigiane che hanno partecipato alla prima edizione di "Esportare per Crescere"
TREVISO - C'è l'atelier di abiti da sposa di Vittorio Veneto, che per la prima volta ha approcciato i mercati esteri, affacciandosi sul Medio Oriente; oppure l'azienda di arredamenti opitergina, che ha iniziato a proporre le proprie culle di design nei mercati internazionali; ma anche il piccolo produttore di caminetti, che è partito da Breda di Piave alla scoperta dei mercati scandinavi, Finlandia e Svezia in testa.
Le accomuna il fatto di essere tutte aziende artigiane, di piccole dimensioni, della provincia di Treviso, che grazie al progetto “Esportare per crescere” di Treviso Glocal, realizzato in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana, in un solo anno sono riuscite a trasformarsi da aziende prettamente locali ad aziende proiettate sui mercati esteri. Treviso Glocal, con il contributo della Camera di Commercio, le ha supportate affinché si strutturassero a livello organizzativo, individuassero i mercati più idonei per i loro prodotti e per la loro specifica tipologia di business, si dotassero degli strumenti di comunicazione fondamentali, le ha accompagnate a fiere di settore internazionali e ad incontri con potenziali clienti esteri. Il tutto con una spesa modica, inferiore ai 3.500 euro ad azienda, grazie al contributo camerale.
“In totale, alla prima edizione del progetto, - spiega Rossella Bianchi, responsabile di Treviso Glocal, la società per l'internazionalizzazione della Camera di Commercio di Treviso – le aziende trevigiane che hanno aderito sono state 13, appartenenti ai settori più diversi. È stata un'attività davvero produttiva, che abbiamo deciso di ripetere, per tutte le imprese del territorio che fossero interessate a sfruttare questa opportunità”.
Prisca Colomban, dell'azienda Le Mie Favole di Vittorio Veneto, intervenendo al seminario conclusivo della prima edizione di “Esportare per Crescere”, ha commentato: “E' un percorso impegnativo, ma che rifarei, poiché ha portato molte soddisfazioni. Il consiglio, ai colleghi imprenditori, è di provarci, ne vale sicuramente la pena. Nel nostro caso, per vendere all'estero, abbiamo verificato che occorreva modificare il prodotto italiano in base alle richieste del mercato specifico e ci siamo attivati per rispondere in modo adeguato. Insieme a Treviso Glocal abbiamo realizzato anche il nuovo sito internet”.
Livio Campeol, dell'azienda LC Caminetti di Breda di Piave, ha aggiunto: “A me personalmente il percorso proposto da Treviso Glocal è servito soprattutto per il metodo con il quale affrontare i mercati, partendo da un'analisi di mercato”.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti sull'edizione 2013 di “Esportare per Crescere”, telefonare allo 0422.911417 oppure scrivere a sviluppo@trevisoglocal.it.
Il percorso proposto, annuale, consiste in alcuni step propedeutici all'internazionalizzazione delle imprese: formazione, analisi di mercato, realizzazione di un sito internet in lingua italiana ed inglese per le aziende che ne sono sprovviste, visita ad una fiera settoriale, organizzazione di incontri bilaterali all'estero.
www.trevisoglocal.it