CORSI
Comunicato Stampa

Venerdì 19 e sabato 20 marzo 2021 Digital Hackathon nella scuola: “Progettare il futuro”

19/03/21

Con il patrocinio della Commissione Europea A distanza ma insieme. Torna la didattica a distanza, ma la comunità di Cosmopolites non si ferma: 500 ragazzi e ragazze di tutta Italia continuano a lavorare insieme per trovare le soluzioni alle sfide di domani.

FotoIn questo nuovo momento di difficoltà in cui si torna alla DaD, Hackathon nella scuola 2021 non si ferma. La maratona digitale, che rappresenta la fase finale del progetto per le scuole superiori Cosmopolites, realizzato da Fondazione Euducation e Apis Amore per il Sapere, sta infatti per tagliare il primo grande traguardo.

Dopo la fase preparatoria delle squadre, il 19 e 20 marzo 2021 più di 500 studenti e docenti parteciperanno a un digital hackathon per realizzare, con l’aiuto di esperti e professionisti del settore, l’elaborato finale da consegnare il 28 marzo 2021.

"Siamo contentissimi di poter vivere un’esperienza unica che permetterà alle studentesse e agli studenti, come ai colleghi, di sfondare gli orizzonti delle case in cui siamo chiusi – commenta Gabriele Laffranchi, docente e direttore dell’iniziativa. Hackathon nella scuola vuole essere il luogo in cui la generazione del futuro incontra le sfide del mondo e i professionisti dell’oggi. “Progettare il futuro” è la sfida che ci lanciamo e che vogliamo vivere assieme.”

Aperte le iscrizioni a gennaio, il mondo della scuola ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione, confermando quel bisogno di progettualità e condivisione che gli ideatori della maratona, Cosmopolites e Future Food Institute, hanno messo al centro del progetto per infondere forza, passione e speranza per il futuro.

“Oggi siamo tutti chiamati a supportare la scuola, che sta vivendo un momento di grande cambiamento e spesso di difficoltà. Eppure non c'è luogo più importante per la costruzione di una società prospera, dove si formano i leader e i cittadini del futuro. Con questo spirito, abbiamo deciso di supportare il progetto Cosmopolites, portando la nostra visione, il metodo ed il contenuto per dare un contributo a quanto immaginato da ApiS - Amore per il Sapere e Fondazione Euducation. L'hackathon finale è un momento di azione, cura, gioia e co-creazione, che questa pandemia non può e non deve spegnere. Insieme lavoreremo per disegnare un futuro alla portata dei sogni di questi giovani, che in Future Food troveranno sempre una piattaforma abilitante per i loro talenti” – Sara Roversi, Founder Future Food Institute

100 team di lavoro stanno per affrontare le otto sfide proposte da partner nazionali e internazionali: Cultura, Legno, Azienda e territorio, Educazione, Innovazione sociale, Acqua, Food waste e Mediterraneo.

Tra i relatori che aiuteranno i gruppi di lavoro a realizzare il proprio progetto, partner d’eccezione ed esperti dei vari settori, come ad esempio: il prof. Stefano Zamagni (Università di Bologna e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), Angelo Argento (Cultura Italiae), l’influencer Giorgia Pagliuca, il prof. Davide Pettenella (Università di Padova), Giulia Tiberi (Confindustria Cuneo), Luca Spadaro (Finish), Stefano Pisani (Sindaco di Pollica), Franco Arminio (Poeta e scrittore).

Il traguardo finale di “Hackathon nella scuola 2021” si terrà domenica 9 maggio 2021 con l’evento insieme ai vincitori, in occasione della Festa dell’Europa presso la Rappresentanza della Commissione Europea a Roma.

Hackathon nella scuola 2021 nasce nell’ambito del progetto didattico per l’educazione civica Cosmopolites. Organizzato insieme a Future Food Institute, con il patrocinio della Commissione Europea, l’evento è realizzato da Fondazione Euducation e ApiS - Amore per il sapere, in collaborazione con: Finish, Associazione Italiana Welfare Aziendale, VAIA e Associazione Forestale Italiana, Cultura Italiae e Lu.C.C.A. Museum, ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità nella scuola), DIESSE, Laterza scolastica.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere