Ventesima edizione del Buy Emilia Romagna: Bologna e il suo territorio protagonisti di 4 eductour con 34 tour operator da tutto il mondo
Dopo il briefing di accoglienza dei buyer il 27 aprile a Bologna, il 28 e 29 aprile 34 tour operator internazionali di 13 paesi parteciperanno a 4 educational tour alla scoperta dell’offerta turistica della Città di Bologna e del suo territorio - L’iniziativa fa parte della ventesima edizione della Borsa del Turismo regionale (27 aprile-1 maggio) promossa da Confcommercio Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna
La ricchezza dell’offerta artistica e culturale della Città di Bologna, le eccellenze enogastronomiche del territorio, la Motor Valley e dei luoghi del mito motoristico emiliano-romagnolo, le opportunità di vacanza dell’Appennino Bolognese. Questi i temi dei quattro educational tour in programma nel Bolognese il 28 e 29 aprile che vedranno, complessivamente, la presenza di 34 buyer internazionali provenienti da 13 paesi (Stati Uniti, Belgio, Regno Unito, Polonia, Svezia, Canada, Corea del Sud, Austria, Francia, Italia, Spagna,Turchia, Lettonia).
Si conferma il legame privilegiato tra il Buy Emilia Romagna e la Città di Bologna, da 20 anni sede del più qualificato evento dedicato alla promo-commercializzazione dell’offerta turistica del territorio regionale. Per questa edizione il “Buy” vede presenti 100 buyer provenienti da 23 paesi, che saranno coinvolti – dopo il briefing di accoglienza il 27 aprile in Biblioteca Salaborsa a Bologna – in sette educational tematici di due giornate, ed incontreranno giovedì 30 aprile, sempre a Bologna, in due workshop dedicati alla contrattazione, una settantina di seller regionali.
Il Buy Emilia Romagna, promosso da Confcommercio-Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna e dalle Federazioni regionali del turismo (Faita, Federalberghi, Fiavet e Fipe) in collaborazione con Apt Servizi e con il patrocinio di Enit, vede come sempre il coinvolgimento di autorevoli soggetti del territorio - da Genus Bononiae a Bologna Welcome, fino a F.I.C.O. Eataly World - con l’obiettivo di integrare all’interno di un unico evento tutte le migliori esperienze e progettualità legate al turismo del territorio bolognese.
Dalla prima edizione a oggi il “Buy Emilia Romagna” ha visto coinvolti 3.000 buyer (di 49 paesi) e più di 2.500 operatori turistici regionali che hanno reso possibile oltre 50.000 incontri d’affari.
Tutte le eccellenze dell’offerta bolognese in mostra al Buy Emilia Romagna
Dopo un assaggio - nel pomeriggio di lunedì 27 aprile - delle bellezze del centro storico di Bologna (tra Piazza S. Stefano e Piazza Maggiore) e il briefing di accoglienza nella sede della Biblioteca Salaborsa i buyer avranno, il 28 e 29 aprile, due intere giornate per scoprire, attraverso quattro educational tour, le possibilità di vacanza del territorio.
Farà tappa nel bolognese, martedì 28 aprile, il tour alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche regionali, con la presenza di 13 buyer internazionali (5 Stati Uniti, 1 Belgio, 1 Regno Unito, 2 Polonia, 2 Svezia, 1 Canada, 1 Corea del Sud). E’ prevista la visita ad Anzola Emilia al Museo del Gelato, cui seguirà la sosta in una cantina per la degustazione dei vini e dei prodotti tipici bolognesi.
Sempre martedì 28 aprile, prima giornata dell’eductour “Bologna e dintorni: la Città di Bologna e l’Appennino Bolognese”, con la presenza di 7 buyer (3 Austria, 2 Francia, 1 Polonia, 1 Italia), è dedicato alle bellezze dell’entroterra bolognese, e realizzato in collaborazione con l’Unione di Prodotto Appennino e Verde.
I buyer che partecipano a questo tour visiteranno, a Sasso Marconi, un Mulino artigianale di farine di grano tenero italiano e proseguiranno per Monzuno per assistere, in un forno, alla preparazione del pane. Seguirà il pranzo con prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio, trasferimento a Monte Bibele (nel comune di Monterenzio) per la visita all’insediamento etrusco-celtico, accompagnati da una guida del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna. E’ poi previsto il trasferimento a Loiano per la visita ad una antica dimora nobiliare e la presentazione – con degustazione di vini e prodotti locali - dell’offerta turistica dell’Appennino Emiliano.
La seconda giornata dell’educational tour (mercoledì 29 aprile) è quindi interamente dedicata alla scoperta della Città di Bologna.
L’inteso programma inizierà con la visita della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, allestita presso Palazzo Fava-Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città; si prosegue poi in un tour alla scoperta delle “botteghe storiche” di Bologna nella zona nota storicamente come il “Quadrilatero”, sede di antiche corporazioni di mestieri e diventata il nucleo commerciale più tradizionale della città. Il tour prevede anche la sosta in laboratorio gastronomico per scoprire le radici della buona cucina bolognese attraverso la degustazione di prodotti tipici petroniani. Dopo il pranzo a base di prodotti tipici, il programma pomeridiano dell’educational prevede un giro per la città a bordo del “City Red Bus” e le visite ad un famoso negozio di cioccolato e al Mercato di Mezzo, uno dei luoghi storici più rappresentativi della cultura del cibo bolognese (dove sono presenti numerose “boutique del gusto”) in cui è prevista una degustazione di vini dell’Emilia Romagna. La visita al Mercato delle Erbe e una cena con prodotti della tradizione bolognese, concluderanno la giornata di tour.
Farà tappa nel bolognese, mercoledì 29 aprile, anche l’educational tour dedicato ai luoghi della Motor Valley dell’Emilia Romagna con la presenza di 12 buyer (2 Italia, 3 Stati Uniti, 2 Regno Unito, 1 Francia, 1 Polonia, 1 Spagna, 1 Turchia, 1 Lettonia) che andranno alla scoperta dei luoghi del mito motoristico emiliano-romagnolo. Il tour prevede la visita al Museo Ducati e agli annessi stabilimenti di produzione, il trasferimento a Dozza per la visita del borgo medievale del muro dipinto e all’Enoteca Regionale e, a seguire, il pranzo a base di prodotti tipici della tradizione.
Nel pomeriggio, trasferimento ad Imola per la visita all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” con possibilità, per i buyer, di vivere (con la presenza di un istruttore) un’esperienza diretta dell’Autodromo bordo di una Ferrari 430 Challenge. Seguirà la presentazione del nuovo Museo “Checco Costa”, realizzato sopra ai box del circuito di Imola e dedicato appunto a Checco Costa, grande protagonista del motociclismo italiano e fondatore dell’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Dopo la visita i buyer raggiungeranno Castel Guelfo di Bologna per un momento di shopping e la giornata terminerà, con un aperitivo con prodotti tipici nel prestigioso Palazzo di Varignana.
Il 28 e 29 aprile sosterà, infine, nel bolognese l’educational tour dedicato all’offerta golfistica regionale. I due buyer specializzati nel segmento golf presenti (provenienti da Svezia e Francia) visiteranno il “Golf Club Le Fonti” di Castel San Pietro Terme e il “Golf Club Bologna” di Monte San Pietro.
Ufficio Stampa APT Servizi, tel. 0541-430190 - www.aptservizi.com
Ufficio Stampa Confcommercio Emilia Romagna, tel. 051-4156060 - www.confcommercio-er.it