VIASAT GROUP: Furti automezzi pesanti, fenomeno in aumento
Il furto di automezzi pesanti e della sue merce è un fenomeno in aumento nel nostro Paese. Il problema si risolve con la tecnologia satellitare.
Furti mezzi pesanti: operazione polizia stradale, 25 arresti. Sgominata dalla polizia stradale un'organizzazione responsabile di furto e riciclaggio di veicoli. Esportavano in Albania camion rubati in Italia. Furto mezzi pesanti, arresti in varie regioni.
Sono solo alcune notizie apparse sulle Agenzie Stampa negli ultimi giorni a testimonianza di come, nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno di recrudescenza dei furti dei mezzi di trasporto merci.
Qualche dato: solo a Milano, tra il 2004 e il 2006 si sono verificati quasi 2mila furti; a Roma 1.519, a Napoli 1.253, a Torino oltre 1.000. Nel solo periodo dal 1 agosto ad oggi, poi, il tasso di furti è raddoppiato rispetto ai primi sei mesi dell’anno ed addirittura quadruplicato rispetto al 2007.
I furti e le rapine - secondo i dati del Secondo Rapporto su sicurezza e criminalità realizzato da Confcommercio - sono i reati che colpiscono maggiormente le aziende di autotrasporto che devono fronteggiare il rischio dell’azione della malavita. Per far fronte a questo fenomeno il sistema più efficace – come testimoniato dai recenti successi ottenuti da VIASAT GROUP, società leader nella sicurezza satellitare - è quello di dotare i mezzi di dispositivi satellitari che possano garantire un viaggio sicuro alle spedizioni in un ottica di sicurezza oltre che del veicolo e della merce, anche del conducente.
Il fatto di cronaca è noto: una importante società di autotrasporto di Rho (MI) ha subito nell’ultimo mese diversi furti. In un primo furto i malviventi sottraevano dal piazzale dell’azienda sita nell’interland milanese un mezzo ancora carico con oltre 40 quintali di prodotti alimentari. La Centrale operativa VIASAT interveniva tempestivamente localizzando e tracciato il mezzo attraverso il sistema satellitare Trackysat (società del gruppo), contemporaneamente si metteva in contatto con i Carabinieri competenti per territorio dando loro le indicazioni in tempo reale sugli spostamenti del mezzo stesso. I Carabinieri avevano così la possibilità di intervenire “a colpo sicuro” e in meno di 20 minuti notificavano l’avvenuto ritrovamento del mezzo. Inoltre grazie alla tempestività dell’intervento il mezzo veniva recuperato ancora con tutto il suo carico a bordo.
La stessa azienda subiva poi un secondo furto questa volta con il sequestro dell’autista il quale veniva in seguito liberato. Il Proprietario dell’azienda contattava la Centrale VIASAT informando della avvenuta rapina. La centrale procedeva alla localizzazione del mezzo rintracciandolo in una zona industriale a nordovest di Milano, dando la possibilità di intervenire ai Carabinieri che recuperavano il mezzo. Non solo: poiché i malviventi prima del rilascio dell’autista avevano provveduto a scaricare la merce, il mezzo veniva ritrovato senza il carico. La Centrale VIASAT però analizzando il dettaglio dei percorsi e delle soste effettuate dal mezzo individuava una fermata sospetta che, con l’ausilio delle mappe satellitari risultava essere il cortile di un anonimo capannone dove la merce era stata scaricata e nascosta procedendo così anche al recupero del carico.