Vieste, una perla sul mare
Guida su Vieste, una delle più belle mete turistiche di Puglia
Adagiata da secoli su una bianca scogliera a strapiombo sul mare, Vieste è stata da sempre un porto sicuro per i marinai che attraversavano in lungo e in largo il mare adriatico alla volta dei paesi arabi o di Venezia.
Alla sua vocazione marinara Vieste abbina un entroterra florido che da sempre l'ha contraddistinta per una produzione agricola rilevante.
Oggi Vieste custodisce gelosamente tutto il suo passato, la sua storia e tradizioni.
Il centro storico, arroccato su uno strapiombo sul mare e delimitato da due lunghe spiagge in sabbia dorata, rivela tra i vicoli intrecciati, le scalinatelle e le piazze sul mare importanti opere architettoniche instrise di culture passate e secoli di vita vissuta.
Spiccano la Cattedrale dell'anno mille dedicata all'Assunta, il castello Svevo, costruito per volere di Federico II e ampliato da Carlo D'Angiò e i palazzi nobiliari che si distinguono per le numerose decorazioni.
Una visita merita la cosidetta "Chianca Amara" dove nel 1564 il corsaro Draguth Rais decapitò migliaia di viestani durante una sua incursione.
Da una parte e l'altra della città inizia la meravigliosa costa che si estende per più di 30 km ed offre lunghe spiagge, calette in ciottoli, pini sul mare, scogli, grotte e strapiombi sul mare, creando tutti insieme paesaggi unici e mozzafiato.
Per chi ama la natura Vieste è la città ideale dove apprezzarne a pieno forza e spettacolarità.
Ulivi secolari, boschi, alberi da frutta, fiori spontanei e la foresta Umbra creano uno dei paesaggi più vari e contrastanti al suo interno che si possa visitare.
Vieste oggi è una cittadina viva ed ospitale con numerosi negozi, ristoranti tipici, bar, gelaterie e tante attività che raccontano nel modo migliore l'anima di questo luogo e delle persone che la abitano.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere