Vignaioli Artigiani Naturali: il primo evento formativo!
Un corso full immersion di 48 ore per approfondire la competenze nell'ambito di biodinamica e vinificazione naturale in programma il 17 e 18 febbraio 2023 in Toscana, presso l'Azienda Agricola La Ginestra, San Casciano Val di Pesa (Fi)
Si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 febbraio 2023 il primo evento formativo dell'Associazione Vignaioli Artigiani Naturali che per due giorni, presso l'Azienda Agricola La Ginestra, a San Casciano Val di Pesa (Fi), offirà a tutti i vignaioli interessati a sviluppare la propria attività nell'ambito del totale rispetto dell'ecosistema tecniche di apprendimento e approfondimento su biodinamica, vinificazione naturale, ecogastronomia, agricoltura omeodinamica ed ecosistemica e molto altro.
Tra i docenti vi saranno consulenti, esperti e formatori qualificati che, ognuno per la propria competenza, svolgeranno lezioni teoriche e pratiche "in campo" sugli argomenti principali utili alla educazione e crescita del perfetto "vignaiolo artigiano naturale". I nomi che, nell'arco complessivo di nove ore - tra mattina e pomeriggio - guideranno alla conoscenza di questo mestiere attraverso il proprio "know how" saranno il Dott. Stefano Pescarmona (agronomo e agroecologo, vignaiolo biodinamico presso “Podere Magia”; consulente e formatore in biodinamica, docente di agricoltura sostenibile e viticoltura biodinamica presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Cn); il Dott. Michele Lorenzetti (biologo ed enologo, viticoltore presso "Terre di Giotto"; consulente e formatore in biodinamica, cofondatore con Carlo Noro dell'associazione Professione Biodinamica); il Dott. Giacomo Buscioni (responsabile tecnico-scientifico settore bevande fermentate FoodMicroTeam s.r.l - Spin-Off Accademico dell'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali DAGRI; i Dott.ri Gaetano Tassone e Alberto Destro (consulenti e Amministratore Delegato della Widdar S.r.l., startup nata per produrre e commercializzare prodotti innovativi per l'agricoltura professionale).
I costi di partecipazione al corso completo sono di € 244 (Iva inclusa); per chi desiderasse seguire solo uno dei due giorni di corso il costo è di € 183 (Iva inclusa). Ai partecipanti è offerta la possibilità di pranzare, cenare e pernottare presso il Bio Agriturismo de l’Azienda Agricola La Ginestra: per informazioni sui costi di questi servizi e per le iscrizioni al corso è necessario inviare una mail a info@vignaioliartigianinaturali.it
Di seguito il programma:
Venerdì 17 febbraio 2023
Orario: 9,00 - 13,15 e 14,30 - 19,00
Viticoltura biodinamica e vinificazione naturale
Relatori Dott. Stefano Pescarmona e Dott. Michele Lorenzetti
Introduzione alla biodinamica: storia, principi, tecniche ed evidenze scientifiche (Studio Dok del Fibl e ricerca personale con l'Unito)
La circolarità dei preparati biodinamici 500 e 501
L'annualità biodinamica nella conduzione del vigneto, altri studi ed evidenze scientifiche
Principi di ecogastronomia
La vinificazione naturale
Tavola rotonda con scambio di esperienze
Sabato 18 febbraio 2023
Orario: 9,00 - 13,15 e 14,30 - 19,00
Agricoltura Omeodinamica ed Ecosistemica
Relatori Dott. Gaetano Tassone e Dott. Alberto Destro
Il benessere in agricoltura condizione ecosistemica
Soluzioni e prodotto per rigenerare terreno e piante
Ecosistemi nell’organizzazione agricola
Sistemi di produzione agricola e mondo naturale
Fermentazioni spontanee, la microflora dalla vigna alla cantina, ecologia dei lieviti
Relatore Dott. Giacomo Buscioni
La gestione delle fermentazioni spontanee
La microflora dalla vigna alla cantina
La fermentazione alcolica e l'ecologia dei lieviti
Fermentazioni, le problematiche
Come i problemi fermentativi complicano la conservazione dei vini
Info e dettagli al sito ufficiale: vignaioliartigianinaturali.it
V.A.N. Associazione Vignaioli Artigiani Naturali
Via Giovanni Battista Paravia n. 260 – 00123 Roma
Mail info@vignaioliartigianinaturali.it
Sito web: www.vignaioliartigianinaturali.it
Facebook Instagram
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere