Visual Explorations_Nuovo Corso di Alta Formazione
Metodi e pratiche per l’information visualization, dalla sintassi visiva alle implicazioni sociali Disponibile una BORSA DI STUDIO a copertura TOTALE*
Primo Corso dal 7 Maggio 2012 per un totale di 80 ore
frequenza di cinque giorni alla settimana, dalle 16.00 alle 20.00
Secondo Corso da Giugno 2012 per un totale di 120 ore
Frequenza cinque giorni alla settimana dalle 10.00 alle 19.00
POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano presenta la prima edizione del Corso di Alta Formazione Visual Explorations.
Data Visualization in the Time of Digital Media e Digital Methods and Data Visualization: questi i titoli dei due moduli in cui il nuovo prodotto formativo di POLI.design articola la propria offerta.
Due Corsi di Alta Formazione distinti e autosufficienti, con la possibilità, a seconda delle esigenze di ogni studente, di fruire del singolo corso o di entrambi.
Punto di partenza comune, fil rouge che lega e accomuna il programma dei due moduli, la visualizzazione intesa come strumento cognitivo, come agente attivo nei processi che regolano la costruzione della conoscenza.
In un mondo che produce e rende disponibili in modalità aperta dati e informazioni (Open Data), emerge l’esigenza di profili professionali in grado di comprendere, utilizzare e rendere accessibile in modo efficace questa grande massa di risorse digitali. La visualizzazione, dall’infografica alle applicazioni interattive su web – è la competenza chiave, il linguaggio per aprire ad un pubblico ampio i contenuti e le storie che i dati e le informazioni contengono.
Il mondo dei media e del giornalismo, in profonda trasformazione, fa da scenario al programma del primo modulo che, analizzando l’evoluzione dei modelli editoriali più tradizionali (il fenomeno del Data Journalism) e più radicali (il Citizen Journalism), ribadisce la necessità e l’importanza di un aggiornamento del processo di visualizzazione.
Il corso affronta l’intero processo di rappresentazione visuale dei dati e delle informazioni, tenendo in considerazione da subito la necessità di progettare per una declinazione della visualizzazione su diversi supporti, dalla carta alle applicazioni per dispositivi mobili.
Obiettivo centrale del modulo è il progetto della visualizzazione, formare le competenze per affrontarlo in modo critico e consapevole, dalle variabili visuali allo storytelling.
Il secondo modulo ha l’obiettivo di sviluppare la capacità di (ri)costruire una propria storia, indagando e scavando attraverso le fonti non strutturate costituite dalle piattaforme e ai network sociali digitali, per poi dare agli esiti dell’indagine una forma visuale.
Per raggiungere questo obiettivo, lo studente verrà guidato lungo un percorso che, partendo dalle diverse modalità di recupero dei dati presenti in rete, arriverà alla loro effettiva visualizzazione. I metodi digitali di ricerca e alcune tecniche di Data Mining per lo sviluppo di strategie di ricerca adatte alla natura dei dati digitali, saranno argomenti principali del programma.
Come si producono e si promuovono maggiormente sul web alcune informazioni a scapito di altre? Come si creano e si sostengono i network e le reti sociali e istituzionali? Approfondendo lo studio dei modelli a rete, il corso fornirà le risposte e gli strumenti per affrontare questi e altri importanti interrogativi.
I Corsi nascono della collaborazione con DensityDesign Lab, laboratorio di ricerca del dipartimento INDACO del Politecnico di Milano. Le lezioni saranno tenute dai ricercatori del laboratorio, coadiuvati da esperti e professionisti del settore, garantendo così una formazione dall’alto profilo teorico e una immediata sperimentazione pratica.
Destinatari
Il Corso è rivolto a studenti laureati e non laureati, dottorandi e professionisti della comunicazione visiva e dell’ambito giornalistico e dei media in generale.
Presentazione delle domande
L'ammissione al corso Visual Explorations è subordinata a una fase di selezione basata sulla valutazione del curriculum, di una lettera motivazionale e su un colloquio individuale.
Per ogni edizione possono partecipare un numero massimo di 20 studenti.
Gli interessati devono inviare il proprio curriculum a formazione@polidesign.net
Costo
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante al primo corso è di €1.653 + IVA
* Per questo modulo è prevista una BORSA DI STUDIO a copertura TOTALE che verrà assegnata, a percorso formativo avviato, sulla base del merito e della valutazione di una commissione composta dal direttore del corso e da un rappresentante della società che sponsorizza la borsa.
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante al secondo corso è di €2.050 + IVA
Le lezioni si terranno presso POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano - Via Durando 38/a, Milano
Per informazioni
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando, 38/a
20158 Milano
tel 02.2399.5864
fax 02.2399.7217
formazione@polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere