EDITORIA
Comunicato Stampa

Vittima del mobbing? Cosa significa sopravvivere in ufficio?

10/07/15

E' stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma della Dott.ssa Angela Chiara Leonino dal titolo "Vittima del mobbing? Cosa significa sopravvivere in ufficio?"

FotoE' stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma della Dott.ssa Angela Chiara Leonino dal titolo "Vittima del mobbing? Cosa significa sopravvivere in ufficio?"
Nel testo l’autrice parte dalla spiegazione di cosa è il mobbing e lo definisce: “una forma di terrore psicologico sul luogo di lavoro, uno stato di conflittualità sistematica e persistente contro un lavoratore per emarginarlo o escluderlo dal contesto lavorativo”; delineando come infido e subdolo può incidere sulla vita di chi lo vive in modo drammatico alterando il benessere psicologico e fisiologico di chi lo subisce.
Il mobbing è un fenomeno molto complesso e può avvenire in svariati modi ed è in continua evoluzione.
Il mobbing è una pratica dannosa e criminale che porta alla distruzione psicologica, morale e sociale della persona che lo vive.
Le azioni di violenza psicologica sul posto di lavoro possono essere aggressioni verbali e fisiche, urla, commenti inopportuni alla sfera sessuale e privata, l’isolamento e l’esclusione dal gruppo, richiami disciplinari ingiustificati, trasferimenti in sedi periferiche, scomode e lontane dagli affetti; affidamento alla vittima compiti al di sotto delle sue competenze.
La vittima inizia ad aver paura, inizia a chiudersi in sé. È noto che sottostare a pressione psicologica ripetuta e continua porta un aumento dello stress, depressione, calo dell’autostima, fobie, disturbi del sonno (incubi, sonno interrotto, insonnia), problemi digestivi (gastriti) e muscoloscheletrici. Di conseguenza il lavoratore vittima di mobbing porta a casa queste sue frustrazioni che possono nel tempo riportare gravi conseguenze, sfogando nell’ambiente familiare la sua depressione e la tensione accumulata durante il lavoro a contatto con il mobber. Il Mobbing causa anche danni di tipo sociale, cioè, il crollo dell’immagine sociale e l'umore depressivo portano alla perdita di colleghi o di amici. In alcuni casi si viene abbandonati dal partner, il quale se ne va convinto che la persona mobbizzata sia diversa.
La Dott.ssa Angela Chiara Leonino è laureata in Psicologia Clinica e della Salute, all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere