AZIENDALI
Comunicato Stampa

Vivremo più a lungo: Vitis Life si prepara così a tutelare il futuro dei nostri figli

23/05/14

La Compagnia d’assicurazioni vita Vitis Life S.A. pone sin dai suoi esordi attenzione ai parametri di vita nei paesi in cui è attiva - Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi e Spagna. La longevità cresce in Europa con un’aspettativa di vita sempre più lunga anche per i nuovi nati. A confermarlo, una ricerca condotta dalla CIA World Factbook e dalla prestigiosa Enciclopedia Britannica che mostra, paese per paese e continente per continente, quale sarà l'aspettativa di vita per un bambino nato nel 2013.

FotoUna ricerca internazionale e i dati ISTAT anticipano il domani

Milano, maggio 2014 – La Compagnia d’assicurazioni vita Vitis Life S.A. pone sin dai suoi esordi attenzione ai parametri di vita nei paesi in cui è attiva - Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi e Spagna.
La longevità cresce in Europa con un’aspettativa di vita sempre più lunga anche per i nuovi nati. A confermarlo, una ricerca condotta dalla CIA World Factbook e dalla prestigiosa Enciclopedia Britannica che mostra, paese per paese e continente per continente, quale sarà l'aspettativa di vita per un bambino nato nel 2013.

Con alcune variazioni tra i Paesi della stessa Unione Europea e del mondo, dalla ricerca emerge come Europa, Asia e Americhe siano i continenti nel mondo in cui la speranza di vita - considerando un tasso di mortalità costante nel futuro - è in media più alta. In Europa sono 22 i Paesi con un'aspettativa di vita di oltre 80 anni, con San Marino, Andorra, Svizzera e Italia posizionati nel ranking più alto. A Monaco va la corona di luogo con l’aspettativa di vita più lunga: 90 anni.

A livello nazionale, l’allungamento delle speranze di vita in Italia è testimoniato anche dalle nuove tabelle Istat: è sufficiente vedere gli ultimi dati sulla mortalità della popolazione per rendersi infatti conto di quanto si siano allungate le speranze di vita nel Belpaese con alcune differenze tra i generi. Se gli uomini italiani hanno comunque aumentato la loro possibilità di vita di un anno, passando da una media di 83,9 a 84,4, in termini di longevità lo scarto fra uomini e donne continua ad essere a favore delle seconde.

Vittorio Squadrilli, Country Manager Italia di Vitis Life, commenta “Le scelte che operiamo oggi per noi stessi e per i nostri figli consentiranno di guardare al futuro con consapevolezza e tranquillità”.

Avvicinarsi a strumenti di pianificazione successoria flessibili ed efficaci permette di orientare in modo semplice queste scelte attraverso la selezione di fondi interni dedicati, fondi interni collettivi e fondi esterni, in un quadro rispettoso della normativa vigente. “Il sogno di raggiungere i famosi cento anni si fa reale e poter considerare sin d’ora il valore di una vita pienamente vissuta rende sereno il percorso verso il domani” – conclude Squadrilli.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere