Volontà e Destino
Perché l'arte della chirologia si discosta dalla chiromanzia?
Chirologia deriva da kheir (mano) e logos (discorso, studio) mentre chiromanzia deriva da manteia (divinazione).
Certamente è piacevole pensare di poter prevedere il futuro ma più obiettivamente lo studio dei segni della mano ha un valore di predizione simbolica.
I simboli ci evocano per naturale associazione di idee un concetto astratto, una situazione o realtà più vasta di quanto possiamo percepire normalmente. Ci permettono di vedere aldilà del mero quotidiano, ma anche di dare un senso alle nostre pulsioni.
I segni della mano e la mano stessa hanno un valore simbolico, pensiamo ad esempio all'importanza della stretta di mano per suggellare un accordo. La mano è uno strumento molto raffinato che ha svolto un ruolo fondamentale nella nostra evoluzione ed è perciò lo specchio della nostre potenzialità.
Lo studio della mano può darci interessanti conoscenze, ad esempio sul nostro stato di salute, attualmente poco considerate ma molto simili alle informazioni che possiamo ottenere da altre discipline olistiche più accreditate nella valutazione della salute, come l'iridologia.
La chirologia è una tradizione che deriva dall'Oriente, dall'India, che è poi transitata in Grecia ed ha raggiunto il nostro modo occidentale nell'antichità ma che ha perso il senso della sua esistenza nel periodo buio del Cristianesimo. Oggi ha ancora la cattiva nomea di arte dei ciarlatani soprattutto per l'uso scorretto che può farne chi approfitta del bisogno di certezze degli insicuri.
Lo scopo più puro della chirologia è l'acquisizione di una più approfondita conoscenza di se stessi , in modo da permettere la traduzione in atto delle proprie potenzialità.
La chirologia è sorella della Astrologia con cui condivide molti simboli, ad esempio i nomi dei pianeti che indicano zone della mano. Questo approccio simbolico è attualmente prevalente nell'uso dei termini descrittivi dei caratteri individuali. Dobbiamo però ricordare che i fondamenti dell'analisi dell'impronta palmare sono meno astratti di quanto si pensi. Senza scomodare gli astri possiamo osservare che la struttura di analisi e interpretazione della dinamica palmare si basa sull'antico concetto degli opposti complementari.
Ancora diversa è l'interpretazione del tracciato palmare o della struttura anatomica della mano che attraverso moderni studi ha individuato la relazione esistente tra malattie genetiche e segni specifici presenti nelle impronte digitali.
Il panorama di studio è ampio e articolato e il chirologo moderno ha molte più opportunità di 'leggere' la mano in modo serio non tralasciando però di soddisfare quel desiderio molto popolare che è la conoscenza del proprio 'destino'.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere