TURISMO
Comunicato Stampa

Weekend tra castelli, palazzi e borghi medioevali con A35 Brebemi e "Pianura da Scoprire"

Con l’arrivo della bella stagione i weekend “fuori porta” diventano un appuntamento fisso per chi vuole godersi le innumerevoli bellezze che ci circondano. Poter raggiungere questi luoghi in modo comodo, veloce e sicuro è un incentivo notevole alla programmazione del fine settimana.

fonte ufficio stampa Consilium HubA35 Brebemi-Aleatica, sin dalla sua nascita, ha contribuito alla valorizzazione turistica del territorio che attraversa, un tempo difficilmente raggiungibile benché ricco di un patrimonio inestimabile. Nel cuore della pianura lombarda si ritrova infatti una preziosa eredità storica e architettonica, a testimonianza di un avvincente passato, immersa oggi in un paesaggio incantevole, abbracciato da parchi, borghi antichi, distese campestri, fontanili e specchi d’acqua.

Per questo motivo A35 Brebemi ha voluto essere a fianco di “Pianura da Scoprire” come main sponsor dell’iniziativa “Castelli, Palazzi e Borghi Medievali della media pianura lombarda”, un autentico viaggio nel Medioevo tra località, produzioni tipiche, visite guidate, eventi e tradizioni locali.

Ogni prima domenica del mese giugno compreso (poi da settembre a dicembre), oltre al primo sabato sera di luglio con una speciale apertura in notturna, l’Associazione organizza visite guidate in sette castelli e borghi medievali in ben 24 località tra le quali Treviglio, Calcio, Trezzo d’Adda, Brignano Gera d’Adda, Crema, Romano di Lombardia, Pandino, Orzivecchi, Urgnano, Covo e tante altre località distribuite in 4 province lombarde. Chicca tra questi luoghi sicuramente il Castello Visconteo di Pagazzano, dove si trova il Museo Archeologico Grandi Opere con i resti rinvenuti durante la costruzione della A35 Brebemi, recentemente premiato come miglior Museo Medievale dell’anno.

Prossimo appuntamento domenica 2 giugno.

«La nostra autostrada si sta dimostrando, di anno in anno, un volano di crescita, anche per lo sviluppo turistico-culturale del territorio - ha affermato Matteo Milanesi, Direttore Generale A35 Brebemi Aleatica - Siamo particolarmente orgogliosi di affiancare l’Associazione “Pianura da Scoprire” in queste belle iniziative in cui la A35 si conferma una via di comunicazione essenziale alla promozione dei luoghi di interesse turistico, culturale, storico e ambientale di tutta l’area attraversata».


Autostrada A35 Brebemi-Aleatica
www.brebemi.it – www.aleatica.com

A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio. Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano, la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area Metropolitana di Milano tramite due svincoli, a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra Liscate, che sboccano rispettivamente sulla SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana. A35 Brebemi, concessionaria autostradale parte del Gruppo Aleatica, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, in USA e UK, quale miglior project financing infrastrutturale e miglior project bond europeo. Aleatica è un operatore leader nel settore dei trasporti con sede a Madrid, con un fatturato annuo di circa 930 milioni di euro e quasi 2.880 dipendenti in tutto il mondo. La società gestisce attualmente 20 concessioni: 16 autostrade (compresa A35 Brebemi), 2 porti, 1 linea di metropolitana leggera e 1 aeroporto, in sette paesi in Europa e America Latina: Spagna, Italia, Regno Unito, Messico, Colombia, Perù e Cile. Aleatica è interamente controllata da IFM Global Infrastructure Fund, assistito da IFM Investors, un fondo istituzionale globale con quasi 132 miliardi di euro in gestione al dicembre 2022.


Per info sull’iniziativa:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Consilium Hub
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere