WORKSHOP TEORICO-ESPERIENZIALE DI PSICOLOGIA E ARTETERAPIA al Circolo Ufficiali della Marina Militare, condotto dal prof. Pasanisi
Dal 7 al 21 gennaio 2011, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana di Napoli (via Cesario Console, 3 bis; Napoli), a cura del Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana di Napoli, presieduto dal C.A. Emanuele Bottazzi, il prof. Roberto Pasanisi (psicologo; docente all’Università Cattolica di Lovanio; Direttore del CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia di Napoli www.centrostudiarteterapia.org), terrà un SEMINARIO DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI GRUPPO: WORKSHOP TEORICO-ESPERIENZIALE DI PSICOLOGIA E ARTETERAPIA
Dal 7 al 21 gennaio 2011,
presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana di Napoli (via Cesario Console, 3 bis; Napoli),
a cura del Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana di Napoli, presieduto dal C.A. Emanuele Bottazzi,
il prof. Roberto Pasanisi (psicologo; docente all’Università Cattolica di Lovanio; Direttore del CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia di Napoli www.centrostudiarteterapia.org), terrà un
SEMINARIO DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI GRUPPO: WORKSHOP TEORICO-ESPERIENZIALE DI PSICOLOGIA E ARTETERAPIA:
1. venerdì 7 gennaio, ore 17-19 – I seduta: La scoperta di Sé (la Psicologia clinica);
2. venerdì 14 gennaio, ore 17-19 – II seduta: Io e gli altri (la Psicologia della comunicazione);
3. venerdì 21 gennaio, ore 17-19 – III seduta: L’autorealizzazione (la Psicologia sociale).
La partecipazione al Seminario è del tutto gratuita; ma è indispensabile, per chi non sia già socio del Circolo, comunicare in anticipo nome, cognome, luogo e data di nascita all’indirizzo elettronico del CISAT: cisat@centrostudiarteterapia.org.
Alla fine del Seminario è possibile restare a cena presso il ristorante del Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana ad un prezzo speciale.
A coloro che parteciperanno all’intero Seminario, ovvero a tutti e tre gli incontri, il CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia) rilascerà, su richiesta, un Attestato di frequenza.
CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)
Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Formazione esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura in costante crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo; il CISAT è poco italiano, per tre ragioni negative ed una positiva: non è burocratizzato; non è clientelare e non è partitocratico. È invece meritocratico. 'CREATIVITÀ' è la parola d'ordine al CISAT. Il CISAT opera a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali. Psicoterapie elettroniche gratuite; onorarii accessibili ad una vasta clientela; qualità scientificamente elevata, all'avanguardia in Italia.
Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.
CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)
Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Formazione in Arteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, sia ‘in sede’ che ‘a distanza’.
Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.
Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia.
In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi, il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: il modello CISAT.
Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).
Comitato scientifico: Margherita Lizzini (Presidente), Roberto Pasanisi (Direttore), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.
CISAT (Centro Italiano Studii Arteterapia)
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)
The CISAT - sector of the Italian Institute of Culture in Naples – contains the only Training School existing in Italy and recognized and is an organization in constant growth: young and excellent scholars operate in it near experts of recognized international reputation, putting together in a continuous and fertile interchange the scientific research with the field psychotherapy. The CISAT operates in the fields of the scientific research, of the formation, of the counselling and of the psychotherapy. The CISAT is little Italian for three negative reasons and one positive motive: it is not bureaucratized; it is not of patronage and it is not party-dominated. It is instead meritocratic. 'CREATIVENESS' is the password of the CISAT. The CISAT operates at international level, in contact with the most prestigious world scientific institutions. Free electronic psychotherapies; honorariums accessible to a large practice; scientifically elevated quality, in the lead in Italy.
Scientific Committee: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Director), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.
CISAT (Italian Art-Therapy Studies Center)
of the Italian Institute of Culture in Naples (ICI)
CISAT – as part of the Italian Institute of Culture of Naples (www.istitalianodicultura.org) – is the only Training School of Art Therapy in Italy and recognized. It’s a scientific structure in constant, dynamic and creative growth: young and brilliant scholars work together with experts of recognized international reputation creating a stimulating exchange of scientific research and field psychotherapy. CISAT operates on an international level, side by side with the most prestigious world scientific institutions, in terms of education, psychotherapy, research and didactics both on location and distance learning.
There are quite a few schools in Italy that deal with creative writing, painting and sculpture workshops conceived as therapy or rehabilitation applications, as well as many psychologists, psychotherapists and psychiatrists that use art in a ancillary way. Therefore as a mere technique in a different contest of praxis and theory, that has nothing to do with Art Therapy.
CISAT is the only institution recognized in Italy that practices Art Therapy as an independent psychotherapeutic theory and praxis per se, not cured by writers, painters, sculptors or psychologists from other schools, but by specialists from this very branch of psychotherapy.
Through the founder, Roberto Pasanisi, CISAT has established in 1994, an Art Therapy in terms of clinic psychology, a new psychotherapy d’avant garde: the CISAT Model.
CISAT organizes every year an interdisciplinary international congress of psychology, psychotherapy, art therapy and literature with the patronage of many institutions and with the support of President of the Republic: « In this occasion, with your third interdisciplinary congress, the President of the Republic expresses his very own appreciation for the cultural and social value of such event. It contributes to diffuse Art Therapy in Italy as one of the new frontiers of psychotherapeutic approach at an international level » (The President of the Italian Republic Giorgio Napolitano, 2006).
Scientific committee: Margherita Lizzini (President), Roberto Pasanisi (Director), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Vincenzo Paolillo, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.
C . I . S . A . T
CENTRO ITALIANO STUDÎ ARTE-TERAPIA
membro del WCP (The World Council for Psychotherapy,Vienna)
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) -
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 -
posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org - URL www.centrostudiarteterapia.org
Scuola quadriennale di specializzazione e formazione in Arte-Terapia (ART) e Training autogeno (TA) (anche A Distanza, On Line: FAD)
Comitato scientifico
prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.)
prof. Roberto Pasanisi (Direttore - arteterapeuta didatta - Corrispondente dell’ING/AT per l’Italia meridionale)
prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius" di Galati, Romania)
prof. Antonio Illiano (professor emeritus di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.)
dott. Pasquale Montalto (psicologo - psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale)
dott. Rossano Onano (psichiatra)
dott. Vincenzo Paolillo (psicologo – psicoterapeuta; Direttore, Elform, E-learning e Formazione, Roma)
dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia; membro associato, CISAT, Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra - già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 - già docente all’Università di Napoli “Federico II”)
prof. Robin Philipp (psichiatra - Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna)
dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa - psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista)
prof. Guy Roux (neuropsichiatra - arteterapeuta - Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] - già docente alla Université Paris V, France)
prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l'Expression et d'Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa "le Mirail", Francia)
prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.)
prof. Násos Vaghenás (ordinario di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia)
prof. Nguyen Van Hoan (ordinario di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam)
prof.ssa Diane Waller (arteterapeuta - professore ordinario al Goldsmith College, Londra, Gran Bretagna)
C . I . S . A . T
CENTRO ITALIANO STUDÎ ARTE-TERAPIA
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) -
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 -
posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org - URL www.centrostudiarteterapia.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere