World Yachting Summit - Il Programma
Con pochi giorni al debutto, il primo vertice globale dell’industria della nautica sta per essere inaugurato a Monaco, una città sinonimo di lusso e riconosciuta come " Capital of Advanced Yachting ". Dal 15 al 17 aprile 2025, il World Yachting Summit offrirà una visione unica sulle innovazioni, le tendenze e le sfide del settore. Ecco cosa aspettarsi dalla sua prima edizione. Monaco, 15 - 17 aprile 2025, Monte-Carlo Bay Hotel & Resort
Monaco - 25 marzo 2025 - Ispirato a prestigiosi incontri globali come la COP e il Forum di Davos, il World Yachting Summit riunisce leader del settore nautico, organizzazioni internazionali, enti regolatori e autorità turistiche, insieme a rappresentanti governativi, sviluppatori di waterfront e innovatori del settore. L'evento è progettato per favorire un dialogo attivo, promuovere un dibattito costruttivo e incoraggiare azioni concrete per il futuro della nautica.
Attraverso due "percorsi" tematici che affrontano le principali sfide del settore e sviluppati con il contributo di un panel di esperti, i partecipanti potranno scegliere le sessioni più adatte ai propri interessi ed esigenze. Ecco i temi principali:
- Il primo percorso si concentra sullo sviluppo del business e del turismo, mirando a migliorare le strategie imprenditoriali e massimizzare le risorse territoriali per favorire una crescita sostenibile e innovativa.
- Il secondo percorso approfondisce il piano d'azione per la transizione a zero emissioni e la trasformazione del settore, affrontando le crescenti critiche del pubblico e delle nuove generazioni sulla scarsa aderenza della nautica ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Scopri il programma dell’evento 2025 qui: https://worldyachtingsummit.com/program/
L’eccezionale gamma di professionisti che parteciperanno al WYS rappresenta un’ampia varietà di settori coinvolti nell’industria della nautica. Tra i relatori figurano rappresentanti di spicco di concessionari e broker, cantieri navali, celebri architetti navali, produttori di motori leader del settore e sviluppatori di destinazioni nautiche provenienti dai mercati americani e mediorientali. Questi si uniranno a regolatori, società di classificazione, autorità di bandiera, consulenti legali e finanziari per un’analisi approfondita del settore. Tra i relatori principali spiccano:
• Francis Lapp, Fondatore e CEO di Sunreef Yachts, parteciperà a diversi panel, tra cui “The Rise of the Catamaran in Experiential Yachting” e “What Could Be a Clean and Alternative Future”.
• Arjen van Elk, Marketing & Resale di Feadship, illustrerà il punto di vista del cantiere sull'evoluzione dei modelli economici, delle strategie aziendali e delle prospettive di mercato.
• Nicola Pomi, Vicepresidente delle vendite marine per Yachting e Superyachting di Volvo Penta, parlerà delle sfide dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione, analizzando le nuove normative ambientali.
• Tobias Kohl, Direttore dell'Application Engineering Marine & Offshore di Rolls-Royce Solutions GmbH, affronterà il tema della propulsione sostenibile e dei carburanti del futuro.
• Dan Lenard, yacht designer di Nuvolari Lenard, discuterà l’evoluzione delle aspettative dei clienti e il futuro del design degli yacht, con un focus sulla sostenibilità.
• Espen Øino, rinomato yacht designer e fondatore di Espen Øino International, interverrà su “A Clean Future” e “The End of Globalization”.
• Nicolas Boulet, CEO di WISAMO Michelin, esperto di propulsione eolica per la nautica, parlerà della decarbonizzazione della navigazione. È a capo del team che sviluppa un’innovativa vela gonfiabile automatizzata.
• Tomasz Lipski, Presidente dell'International Sailing Schools Association (ISSA), metterà in evidenza il ruolo della cultura velica nell'avvicinare più persone al mare, promuovendo sia la passione sportiva sia una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità e la conservazione marina.
• Jean-François Guitard, Direttore dell'aviazione generale e dello sviluppo commerciale di Sky Valet, offrirà approfondimenti sull'evoluzione globale del mercato dell'aviazione business.
• Matty Zadnikar, Fondatore e CEO di SeaNet, condividerà riflessioni sull’evoluzione dei modelli economici e sui rapporti tra broker, cantieri e clienti.
• Avv. Stefano Comisi, esperto in tassazione, regolamentazione, compliance e assicurazioni, parlerà del settore dello yachting nel contesto del Codice Doganale dell’Unione.
• Alessandro Tricoli, Partner e Responsabile dell'International Transaction Group di Fichte & Co, affronterà temi legati al finanziamento navale, ai contratti di compravendita, costruzione e conversione, alle joint venture, al finanziamento azionario e agli investimenti.
• Thierry Voisin, CEO di ECPY – European Committee for Professionals in Yachting, analizzerà le questioni legate all’immagine dello yachting e alle roadmap per il suo ulteriore sviluppo.
• Michael St. Pierre, Sales Broker di Princess Yachts, offrirà una panoramica sull’evoluzione del modello di concessionaria e il suo rapporto con cantieri e broker.
• David Seal, broker e fondatore del canale YouTube Yachts for Sale, approfondirà il marketing degli yacht e delle destinazioni, fornendo anche spunti sull’evoluzione del noleggio e dei modelli di proprietà.
• Patrick Coote, VP di Brand Marketing della MarineMax Superyacht Division, parlerà dell’evoluzione delle strategie di sviluppo aziendale, adattandosi ai cambiamenti globali e individuando le opportunità future.
• Ra’anan Ben-Zur, CEO e sviluppatore di Habacoa Marina, fornirà approfondimenti sul business dello yachting e lo sviluppo delle infrastrutture nel mercato nordamericano.
• Adam Peet, General Manager Yacht Club, Sports & Entertainment di Red Sea Global, illustrerà le strategie saudite per affermare il Mar Rosso come una nuova destinazione per lo yachting.
• Sameh Muhtadi, CEO di RAK Properties, condividerà la sua visione sull’approccio olistico degli Emirati Arabi Uniti per favorire lo sviluppo del turismo nautico.
• Engel-Jan de Boer, Global Yacht Segment Director di Lloyd’s Register EMEA, affronterà il tema sempre cruciale della sicurezza in mare e a bordo, analizzando le crescenti sfide dell'integrazione tra uomo e tecnologia in questo contesto.
• … E altri grandi nomi del settore.
L’evento si aprirà con un intervento di Altrata-Wealth-X su "Il Futuro della Ricchezza", offrendo una prospettiva trasversale per comprendere meglio le opportunità di crescita e sviluppo. La seconda giornata sarà contraddistinta dall’apertura ufficiale della sessione plenaria da parte di Olivier Wenden, Vicepresidente e Direttore Generale della Fondazione Prince Albert II di Monaco. In questa occasione, egli terrà un discorso di rilievo sull’imperativo, sostenuto dalla Fondazione, di armonizzare la nautica da diporto con la tutela dell’ambiente.
Oltre ai temi specifici della nautica, il summit offrirà approfondimenti su innovazioni e tendenze future in settori correlati come l'aviazione privata, l'ospitalità di lusso e la gestione patrimoniale. Sebbene questi mercati abbiano peculiarità diverse, condividono aspetti chiave come le aspettative dei clienti, l'evoluzione del business, le opportunità turistiche, le innovazioni tecnologiche e le sfide normative, rendendo le discussioni particolarmente rilevanti per l'intero settore.
L’evento presenterà anche un Showroom per ampliare le opportunità di networking e l'Innov’ Lounge, uno spazio dedicato alle start-up interessate a entrare in contatto con gli stakeholder dell’industria nautica. L’innovazione nel settore della nautica è guidata dalla crescente esigenza di sostenibilità e di maggiore efficienza nella gestione di energia, rifiuti e consumo idrico.
Il claim del summit, "Tracciare la rotta verso nuovi orizzonti", sottolinea l’intenzione di passare dalle parole ai fatti. Al termine dell’evento, un rapporto dettagliato raccoglierà i principali argomenti discussi, fornendo una chiara visione delle sfide e delle opportunità per il futuro del settore.
Il World Yachting Summit dimostra inoltre un forte impegno per l'espansione e l'internazionalizzazione, con l’intenzione di coinvolgere nuove aree geografiche nelle edizioni future, a partire da Dubai nel 2026. Questa apertura non solo arricchirà l’evento con una diversità di culture e prospettive, ma offrirà anche opportunità uniche ai partecipanti per connettersi con i leader del settore ed esplorare mercati emergenti.
I biglietti sono già in vendita, questo è il momento ideale per riservare il proprio posto.
Prenota qui: https://worldyachtingsummit.com/participate/
Per maggiori informazioni:
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere