CORSI
-
22/07/21
Corso di Astrologia Umanistica Evolutiva - PRIMO LIVELLO online in videoconferenza
Sono aperte le iscrizioni al corso on-line in videoconferenza di ASTROLOGIA UMANISTICA di 1° livello con inizio 20 settembre 2021. In questo percorso di studi ti accompagnerò, attraverso un metodo collaudato, verso la lettura del Codice Zodiacale che consentirà di aprire le porte a una precisa interpretazione del Tema Natale. Questo metodo sicuro e raffinato in molti anni di esperienza, ti aiuterà ad esplorare in modo sbalorditivo gli abissi della tua anima e a comprendere il significato profondo di questo cammino terreno. L’Astrologia Umanistica rappresenta uno strumento efficace e di indiscussa utilità per comprendere sé stessi e gli altri.
Leggi tutto → -
20/07/21
La “Magistro Institute” di Catanzaro lancia il primo ed unico corso in Italia di alta formazione professionale dedicato a "leadership e sostenibilità"
La “Magistro Institute”, sotto l’attenta guida della fondatrice e direttrice Irene Magistro, ha dato vita a “LEADERship For CHANGE”, un programma di alta formazione internazionale intensiva sullo sviluppo della leadership sostenibile. Un corso, dedicato a tutti gli over 24, English Speakers e con un sogno imprenditoriale sulla sostenibilità nella loro azienda o nella loro unità operativa
Leggi tutto → -
19/07/21
Come aumentare i profitti con industria 4.0
E' stato organizzato un webinar dedicato alla scoperta di come aumentare i profitti delle aziende grazie ad industria 4.0 e alla "servitization"
Leggi tutto → -
15/07/21
Il 15 e 16 luglio il convegno "La montagna si rilegge", per la crescita e lo sviluppo dell'ambiente montano
“LA MONTAGNA SI RILEGGE - Fonti e storia del Parco nazionale dello Stelvio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio culturale e ambientale” è il titolo della due giorni organizzata dall’Università di Bergamo e dal Parco Nazionale dello Stelvio il 15 e il 16 luglio nell’auditorium dell’Istituto superiore “Alberti” di Bormio (via Monte Confinale, 10).
Leggi tutto → -
14/07/21
L’Istituto Superiore per il Made in Italy presenta DIGITAL SUMMER CAMP
Due campi estivi gratuiti a luglio e settembre, dedicati ai ragazzi delle medie, per conoscere meglio il mondo del digitale con laboratori e digital experience su social network, educazione digitale e video making con smartphone
Leggi tutto → -
13/07/21
Cifre da record per il MasterZ in Blockchain: boom di richieste ad un mese dal lancio (oltre 5000 per 500 posti) e borse di studio per 1mln di euro. Obiettivo: 10mila candidature tra Italia e Europa
MasterZ Blockchain è il percorso formativo online, dove la Generazione Z incontra l'hard skill più richiesta dal mercato secondo l'ultimo Report Linkedin, dove le aziende del settore presentano le proprie soluzioni a un pubblico attento e curioso e dove le corporate assumono talenti Blockchain. Ad Ottobre il lancio dell’App per Android e iOS.
Leggi tutto → -
13/07/21
Un ventennale nel segno del welfare per il terziario bolognese
Nel 2020 E.Bi.Ter.Bo, l’Ente Bilaterale del Terziario della Città Metropolitana di Bologna ha erogato misure di sostegno al reddito straordinario per un importo totale di € 732.909,91, oltre alle sue normali attività. Un insieme di aiuti consistenti che nell’anno del ventennale dell’ente ne conferma il valore del ruolo e dell’attività svolta
Leggi tutto → -
12/07/21
Alfio Bardolla: l’Italia riparte con gli eventi dal vivo
La formazione finanziaria riparte a Settembre con il Wake Up Call della ABTG spa in presenza dal Palacongressi di Rimini
Leggi tutto → -
12/07/21
Quali prospettive per il food&beverage in italia? Rispondono università della birratm e liuc business school
Adeguarsi al new normal, riconoscere i rischi e cogliere le opportunità della ripresa. Per fornire strumenti e risposte concrete ai professionisti dell’Ho.Re.Ca. e del Modern Trade, nasce "Evoluzione del Food & Beverage in Italia", il nuovo progetto formativo condiviso di Università della Birra e LIUC Business School: una serie di incontri in cui discutere, condividere le best practice e interrogarsi sul futuro del settore, con docenti, professionisti e manager dalle più importanti realtà italiane.
Leggi tutto → -
09/07/21
Quali prospettive per il Food&Bev in Italia? Rispondono Università della Birra e LIUC Business School
Adeguarsi al new normal, riconoscere i rischi e cogliere le opportunità della ripresa. Per fornire strumenti e risposte concrete ai professionisti dell’Ho.Re.Ca. e del Modern Trade, nasce "Evoluzione del Food & Beverage in Italia", il nuovo progetto formativo condiviso di Università della Birra e LIUC Business School: una serie di incontri in cui discutere, condividere le best practice e interrogarsi sul futuro del settore, con docenti, professionisti e manager dalle più importanti realtà italiane.
Leggi tutto →