ECONOMIA e FINANZA
-
27/09/24
Polizza contro i rischi catastrofali: in un anno 3 MLD di danni alle micro e piccole imprese
3 miliardi di euro, secondo l’indagine* condotta da EMG Different per Facile.it a tanto ammontano i danni da calamità naturali subiti da micro e piccole imprese negli scorsi 12 mesi.
Leggi tutto → -
27/09/24articolo
Come scegliere il prestito personale più adatto alle tue esigenze
Trovare il prestito personale perfetto può sembrare un’impresa complicata, ma con le giuste informazioni e un po' di attenzione ai dettagli, sarai in grado di fare una scelta consapevole che si adatti alle tue necessità.
Leggi tutto → -
26/09/24
YOUGLAM iniezione milionaria di Equity per puntare sempre più in alto
Beauty Value, proprietaria del noto brand YOUGLAM By Lorella Cuccarini, annuncia l’ingresso per aumento di capitale del veicolo istituzionale AD2 Issuer PCC Limited - Guernsey tra i propri azionisti.
Leggi tutto → -
25/09/24
Bollette luce e gas: 6 falsi miti da sfatare
Lo scorso anno circa 6 milioni di italiani hanno cambiato fornitore luce, oltre 3 milioni quello del gas eppure, secondo l’indagine* commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca Annalect sono ancora tanti, circa 6 milioni, coloro che hanno remore a farlo e, spesso, dietro questa scelta, si nascondono una o più paure infondate. Dal timore di dover pagare costi extra a quello di restare al buio, o peggio al freddo, ecco 6 falsi miti da sfatare.
Leggi tutto → -
25/09/24
Carlo Messina: Intesa Sanpaolo motore di crescita per il Paese, focus sull’impegno ESG
Carlo Messina: Intesa Sanpaolo si propone di promuovere un reale contributo sociale alla comunità in termini di inclusione, valorizzazione dell’ambiente e della cultura, promozione dell’educazione e dell’innovazione.
Leggi tutto → -
24/09/24
Imprese e accesso al credito: le banche finanziano le PMI sostenibili l’11% in più rispetto alla media
• Cresce la propensione degli istituti a finanziare maggiormente le PMI sostenibili, anche grazie all’integrazione voluta dall’UE dei criteri Environmental, Social e Governance (ESG) nella valutazione del rischio di credito. • Le PMI sostenibili mostrano una minore rischiosità creditizia: le imprese con un’elevata adeguatezza ESG hanno tassi di default inferiori del 34% rispetto alla media. • Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità: il 40% delle PMI italiane mostra ancora uno score ESG basso/molto basso, e quindi una bassa adeguatezza, mentre le grandi aziende registrano un aumento di 22 punti percentuali nei livelli di adeguatezza alto e molto alto. • Ambiente e PMI: le imprese di Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige si distinguono per i punteggi più alti di adeguatezza ambientale (score E); tra i settori i più virtuosi sono Immobiliare, Leisure e Consulenza e professionisti.
Leggi tutto → -
24/09/24
Ripensare i Corpi Intermedi: innovazione e futuro per le Associazioni di Categoria
Mama Industry rafforza il suo impegno nel supporto alle mPMI, con un Ufficio dedicato a sensibilizzare gli attori del territorio per riavvicinarli al mondo della piccola imprenditoria.
Leggi tutto → -
24/09/24
Presentata ad aziende e professionisti MiFi, la piattaforma AI based per la finanza agevolata
Imprenditori, manager e professionisti hanno partecipato alla presentazione di MiFi, lo strumento innovativo creato da Mifinanzio che grazie all’intelligenza artificiale agevola i processi di ricerca bandi, presentazione delle domande e ottenimento dei contributi per aziende e professionisti della finanza agevolata.
Leggi tutto → -
24/09/24
Economia reale in Europa più rischiosa della Finanza negli ultimi anni
Negli ultimi anni, l'economia reale ha evidenziato un aumento dei rischi rispetto al settore finanziario, che tradizionalmente veniva considerato più instabile.
Leggi tutto → -
18/09/24
Obbligo di fare i conti con la sostenibilità? Ci pensa Ecogentra, il nuovo tool che calcola e condivide la carbon footprint di aziende e filiere
Ecogentra è il nuovo servizio, sviluppato da GS1 Italy Servizi e GreenRouter, che calcola le emissioni di CO2e lungo l’intera filiera aziendale, le rendiconta e le mette a disposizione di tutti i partner. In linea con gli standard internazionali e la direttiva Ue CSRD. E in vista dei futuri obblighi di legge.
Leggi tutto →