ECONOMIA e FINANZA
-
25/03/24
Prestiti cure mediche: in Liguria chiesti in media 6.271 euro
I tempi di attesa sempre più lunghi della sanità pubblica spingono i cittadini a rivolgersi a quella privata e, per sostenere questi costi, sono tanti coloro che scelgono di chiedere un prestito; in Liguria, secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nel 2023, le richieste di prestiti personali per sostenere le spese mediche hanno rappresentato il 5,12% del totale dei finanziamenti chiesti nella regione e chi ha presentato domanda per questa tipologia di prestito ha cercato di ottenere, in media, 6.271 euro.
Leggi tutto → -
25/03/24
CAVA ENERGIA: secondo il Financial Times tra le 1000 aziende che crescono più velocemente in Europa
«Siamo fieri di rappresentare i nostri territori anche fuori dai confini provinciali, regionali e nazionali» dice Adinolfi.
Leggi tutto → -
25/03/24
Coppa di Parma Igp, fatturato al consumo a quota 73 milioni di euro
E il mercato canadese sfiora la metà dell’export complessivo. Nel 2023 cresce il volume del prodotto certificato, che supera i 2 milioni di chilogrammi (+7%). Aschieri, presidente del Consorzio di Tutela: «Ottimi risultati nonostante una crescita del 16% sul prezzo della materia prima».
Leggi tutto → -
25/03/24
Contratto terziario: siglata ipotesi di accordo di rinnovo tra Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs
Rinnovo per comparto che in Emilia-Romagna occupa più di 300mila lavoratori. Aumenti salariali di 240 euro al mese, a regime, per il IV livello e una tantum da 350 euro in due rate.
Leggi tutto → -
22/03/24
Furti in casa: solo il 13% si tutela con una assicurazione
La paura dei furti in casa è una delle fobie più diffuse tra gli italiani e, con le vacanze pasquali alle porte, il timore aumenta. Non a caso, come emerso dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat*, più di 7 italiani su 10 hanno adottato sistemi di sicurezza per proteggere al meglio la propria abitazione.
Leggi tutto → -
21/03/24
Prestiti cure mediche: in Calabria chiesti in media 5.690 euro
I tempi di attesa sempre più lunghi della sanità pubblica spingono i cittadini a rivolgersi a quella privata e, per sostenere questi costi, sono tanti coloro che scelgono di chiedere un prestito; in Calabria, secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nel 2023, le richieste di prestiti personali per sostenere le spese mediche hanno rappresentato il 4,4% del totale dei finanziamenti chiesti nella regione e chi ha presentato domanda per questa tipologia di prestito ha cercato di ottenere, in media, 5.690 euro.
Leggi tutto → -
21/03/24
Sicilia: chiesti in media 5.321 euro per pagare le cure mediche
I tempi di attesa sempre più lunghi della sanità pubblica spingono i cittadini a rivolgersi a quella privata e, per sostenere questi costi, sono tanti coloro che scelgono di chiedere un prestito; in Sicilia, secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nel 2023, le richieste di prestiti personali per sostenere le spese mediche hanno rappresentato quasi il 4% del totale dei finanziamenti chiesti nella regione e chi ha presentato domanda per questa tipologia di prestito ha cercato di ottenere, in media, 5.321 euro.
Leggi tutto → -
20/03/24
Affitti: mercato bloccato con 11% delle abitazioni inutilizzate
La scarsità di offerta, unita all’aumento generale dei prezzi degli ultimi due anni, ha determinato un aumento dei canoni di locazione del +2,1% nel 2023.
Leggi tutto → -
20/03/24
Tutte le novità sui sinistri ferroviari; solo un pendolare su cinque chiede il risarcimento danni
Negli ultimi cinque anni, per esattezza, in Italia il numero di pendolari (treni e metropolitane) è salito a circa sei milioni. Quanti sinistri ferroviari avvengono in un anno, quanti e quali danni ai pendolari? Quali sinistri ferroviari sono risarcibili? Una recente indagine lo svela
Leggi tutto → -
20/03/24
Cibus 2024 Agroalimentare, l’export continua a sostenere il settore
Nel 2023 è aumentato il valore dell’export, che supera i 52 miliardi di euro, ma calano leggermente i volumi. I dati presentati in occasione del lancio della 22esima edizione di Cibus, al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Il Ministro Francesco Lollobrigida: "Cibus rappresenta senz'altro un momento per affermare il nostro modello alimentare come riferimento globale" I numeri della 22esima edizione di Cibus superano tutte le manifestazioni precedenti segnando un nuovo record per le Fiere del Settore in Italia: Più di 3.000 brand presenti e 2.000 top buyer internazionali provenienti dai principali mercati obiettivo. Per guardare al futuro del Settore Fiere di Parma e Università Cattolica lanciano il nuovo Food Global Monitor. Lo sviluppo internazionale coniugato ad un aumento della competitività sono e restano la ricetta vincente delle Imprese Agroalimentari Italiane per continuare ad aumentare le loro quote rispetto ai diretti concorrenti e combattere l’inflazione.
Leggi tutto →