EDITORIA
-
07/03/24
Max Deste presenta il romanzo in versi “Lasciare andare”
Una storia drammatica e concatenata al caos nel quale l’unico ordine è rappresentato dalla metrica e da un finale che paradossalmente rimette l’inizio alla fine di una triste fiaba poetica come cura della solitudine e dell’abbandono. L’ironia e l’assurdità di certi eventi, non sempre dissimili dagli intrecci esistenziali, avvolgono la realtà di complesse situazioni ed emozioni.
Leggi tutto → -
07/03/24
«Enoturismo 4.0», il più completo manuale sul turismo del vino italiano
È stato presentato al Senato della Repubblica con la ministra Santanché Scritto a quattro mani da Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini con il contributo di: Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Città del Vino, Nomisma Wine Monitor In Italia il settore vede ancora piccole cantine con accoglienza familiare, la wine hospitality affidata alle donne, difficile trovare personale formato
Leggi tutto → -
07/03/24
Stefania Marchisone presenta la raccolta poetica “Libera di sognare”
Questo libro si pone l’obiettivo di rivendicare il diritto alla fragilità, al fallimento, di rivendicare la fatica di vivere e di poterlo comunicare, di diventare sé stessi malgrado le aspettative degli altri. Chi riesce ad essere sé stesso ha guadagnato la sua libertà poiché solo quando ci accettiamo per quello che siamo possiamo cambiare veramente e dirigerci ovunque vogliamo. È fondamentale che ognuno di noi capisca qual è il suo desiderio più profondo e si attivi per realizzarlo. Questo libro ci mostra come tutto questo sia possibile e che oltre la paura c’è sempre una nuova versione di noi più incline alla nostra vera natura.
Leggi tutto → -
07/03/24
Si presenta il volume “Vita di Gesù e altri scritti” dello scrittore russo Lev Tolstoj
“L’esigenza di superare la frammentarietà delle interpretazioni teologiche fu dunque all’origine dell’intenso lavoro di rilettura-riscrittura dei quattro Vangeli che Tolstoj iniziava e portava a termine nell’arco di due anni, fra il 1880 e il 1881, proprio allo scadere del decennio cruciale degli anni Settanta – scrive Romano nella prefazione nel libro –. Ne veniva fuori l’Unificazione e traduzione dei quattro Vangeli, cui seguiva alcuni anni dopo la pubblicazione di un compendio divulgativo, la Breve esposizione dell’Evangelo”.
Leggi tutto → -
07/03/24
Presentazione del libro “Insoliti percorsi d’arte” a Milano
Nuova presentazione del libro “Insoliti percorsi d’arte” a Milano. L'incontro si terrà mercoledì 13 marzo 2024 h.17:30 presso la Sala Viscontea “Sergio Zeme” di ALDAI in via Larga, 31 a Milano.
Leggi tutto → -
07/03/24
PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento Da 45 anni regala libri ed emozioni per promuovere la lettura tra i più giovani
In piena primavera, dal 29 aprile al 4 maggio 2024, a Cento (FE), si svolgerà il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 45a edizione, il più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani, ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il Comune di Cento, IBBY e CEPEL. Nato nel 1978, è l’unico Premio italiano a poter annoverare Gianni Rodari come primo ed unico Presidente di Giuria.
Leggi tutto → -
06/03/24
“Le buone letture”: nasce il book club delle letture della tradizione cristiana
Un book club, anche online, di libri della tradizione cristiana. Si chiama “Le buone letture” l’iniziativa del giornalista Davide Romano, fondatore del gruppo di volontariato La Compagnia del Vangelo, nata per condividere e discutere, alla maniera dei club del libro diffusi nel mondo anglosassone, testi spesso poco conosciuti eppure ricchi di spiritualità e di dottrina.
Leggi tutto → -
06/03/24
Silvia Elena Di Donato presenta la silloge poetica “Paradigmi della complessità”
È il mistero più grande, l’Amore, “Idea e causa di sé, necessità”: l’amare senza possedere, ma non solo, anche quello del felice possesso e dell’incandescenza desiderata o condivisa dei sensi, che fa nuova la vita ogni giorno e ti fa “infinito”. Quello che ti avvia a fare di tutto un’opportunità e a guardare più al come che al cosa, a guardare e curare di tutto soprattutto i dettagli: cogliendo lì la vera poesia, intesa come capacità di conoscere e vedere oltre la materia e la pelle, di guardare insomma “al di là della siepe”, nell’assoluta verità di se stessi e di tutto il visibile.
Leggi tutto → -
06/03/24
'La città transnazionale', il nuovo libro di Franco Ferrarotti
In libreria il saggio edito da Armando Editore.
Leggi tutto →