EDITORIA
-
27/12/23
“Logica ed etica nel sistema linguistico: sociale e giuridico”. Una dittatura economica che frena la crescita individuale e collettiva
Il prevalere assoluto dell’aspetto monetario quale unico termine di paragone nel riconoscimento sociale.
Leggi tutto → -
22/12/23
Luca Chendi presenta la raccolta poetica “Ter(r)apeutica”
L’autore offre una scrittura che attesta esplicitamente l’esistere in una forma che – da particolare – mira all’universale, da evento lirico vuole trasformarsi in testimonianza. L’elemento letterario non si esaurisce nell’esperienza dolorante della perdita: vi è un momento in cui l’autore, riappropriandosi del proprio corpo e dei suoi ingombri, compie un movimento verso il ricordo di quella che è stata la sua rappresentazione del mondo. Questo slancio è la vera uscita dall’angoscia della perdita: incastonare l’oggetto scomparso in un senso esistenziale capace di ricostruirsi – esperienza dopo esperienza, emendamento dopo emendamento – attraverso l’alterità, in virtù di quella rappresentazione del mondo che ci permette di ricostruire il respiro.
Leggi tutto → -
22/12/23
Francesca Caizzi presenta il romanzo “I legami delle tenebre – Accordi”
Ora che Misael si è rivelato, Max è costretto a stipulare nuovi accordi per liberare sua figlia Sofia dalle tenebre. La Squadra Omega deve affrontare pericoli tanto inattesi quanto mortali e scendere a compromessi per opporsi al male. Altri segreti vengono svelati, con Lucifero che fa vacillare le certezze di ognuno. Ma Misael è infido e i suoi piani causano una lunga scia di sangue. Stavolta, Max dovrà sacrificare se stesso per ribaltare le sorti della guerra.
Leggi tutto → -
22/12/23
Il contatto che trasforma
Analisi di percorsi di trattamento shiatsu attraverso la metodologia dei “Diari di salute e di cura”.
Leggi tutto → -
22/12/23
Dopo il successo de “La libreria delle storie rimaste”, Manuela Chiarottino torna con il sequel “La libreria che costruisce ricordi”
Quanto spazio occupano i vecchi ricordi e quanto è difficile costruirne di nuovi e felici? È la domanda che si fa costantemente Amabel, giovane libraia sul punto di compiere un passo importante della sua vita. È giusto chiedere a qualcuno di rinunciare a una parte di ciò che ha vissuto, di lasciarla andare per fare spazio ad altro?
Leggi tutto → -
21/12/23
On air le prime puntate della nuova serie podcast DA 0 A 2035 - IL FUTURO DELL'AUTO, un viaggio appassionante per capire come sta cambiando il mondo dell'automotive
Auto ibride ed elettriche, ADAS, novità tecnologiche e molto altro: guidato dalla voce di Luigi Melita, giornalista ed esperto del settore, un viaggio appassionante nel mondo dell’automotive, per capire come sta cambiando e quali saranno le evoluzioni future
Leggi tutto → -
21/12/23
«Fa’ presto, vai piano La vita è un viaggio passo a passo» Luca Zaia a Ponte di Piave
Oggi, giovedì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Botti di Viticoltori Ponte in via Giuseppe Verdi 50 a Ponte di Piave, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia presenterà al pubblico (ingresso libero fino a esaurimento posti) il suo libro “Fa’ presto, vai piano. La vita è un viaggio passo a passo” (Marsilio editori). Con l’autore dialogherà il giornalista Domenico Basso.
Leggi tutto → -
21/12/23
Giordano Bruno era un Rosacroce?
Presentato a Napoli "RUBEDO. Giordano Bruno e il segreto dei Rosacroce", il romanzo storico di Guido del Giudice.
Leggi tutto → -
21/12/23
"AGGRESSIONI" La Strada Per Vivere Senza Paure di Roberto De Rosa
"AGGRESSIONI" è il nuovo libro di Roberto De Rosa, un'opera che affronta il tema della violenza in modo profondo e coinvolgente. Il libro offre una prospettiva nuova e originale su questa piaga sociale, proponendo soluzioni concrete per affrontarla.
Leggi tutto → -
20/12/23
“Ferite a fior di labbra”, Marta Brioschi esplora la violenza nelle sue più sottili sfaccettature
Una violenza sottile e diffusa, dunque, che costituisce insieme al conflitto la cifra più autentica dei rapporti sociali a vari livelli e che riguarda tutti noi. Prima o poi destinati a essere vittime e/o carnefici.
Leggi tutto →