EDITORIA
-
13/09/23
“35…e li dimostro!”. L'avventura sonora di una scrittrice e della sua Radio
Ogni episodio di vita vissuta è raccontato come un quadro, con la sua luce e le sue ombre.
Leggi tutto → -
12/09/23
Eugenio Montale: poeta, scrittore, critico musicale, letterario e teatrale
Ricordo del grande poeta genovese Premio Nobel per la Letteratura.
Leggi tutto → -
12/09/23
"Lo storielliere", il nuovo libro interattivo di Francesco Natale
L'autore carpigiano pubblica in esclusiva per Amazon un libro per bambini da leggere e colorare.
Leggi tutto → -
12/09/23
"La mia Itaca" di Anna Valeria Frigerio. Il sentire femminile al centro della storia
Si intitola La mia Itaca il primo libro di Anna Valeria Frigerio, uscito per Rossini Editore, un romanzo intenso in cui il sentire è messo al centro, un sentire profondo che ha radici lontane, nel tempo, nell’anima, nel destino.
Leggi tutto → -
11/09/23
Le parole del Profumo: “Salveremo il mondo una persona alla volta”
Arriva col Festivalfilosofia il nuovo libro-gioco di Anna Rosa Ferrari (Anne Rose). Il PRALC-Piccolo Museo Profumalchemico presenta in anteprima il nuovo libro sensoriale del naso-alchimista. Per l’occasione l'nnovativo piccolo museo, dedicato alle fragranze, sarà aperto al pubblico, gratuitamente, per visite sensoriali.
Leggi tutto → -
11/09/23
“Umanistili e Una ballerina sulla luna”, la prima parte della trilogia di Elisa Rovesta
Racconti della contemporaneità tra ironia e profondità.
Leggi tutto → -
11/09/23
LA FLORA PREISTORICA. I giardini del Giurassico, il saggio di Enrico Caneva in libreria dal 15 settembre (Töpffer edizioni)
L'introduzione del libro è del professor Walter Landini, il volume contiene oltre 180 immagini a colori.
Leggi tutto → -
11/09/23
'Felice chi è diverso': il nuovo romanzo di Francesco Savio esce il 15 settembre in libreria
La storia di un libraio, di un "diverso", un alieno. Perché diverso dalla massa dei pendolari che ogni mattina lo accompagnano al lavoro con il treno delle 6,00. Diverso dalla gente che abita il mondo e le città senza percepire la bellezza che lui invece riesce ancora a trovare in alcuni dettagli. Il protagonista del romanzo è un idealista che ama la natura, la scrittura e la poesia, un uomo con una visione del mondo aperta alla meraviglia e all'ironia che diventano strumenti indispensabili per sopravvivere al quotidiano.
Leggi tutto → -
08/09/23
La letteratura gay ha spazio nelle librerie italiane?
Uno dei filoni più intriganti e importanti, ma anche estremamente sottovalutati, della narrativa mondiale è la letteratura gay, un universo ricco di narrazioni e storie che riflettono le sfide e i trionfi degli individui LGBTQ+ attraverso i tempi. Ma quanto spazio le viene concesso nelle nostre librerie?
Leggi tutto → -
08/09/23
Premio speciale della Giuria al libro su Padre Amorth di Beppe Amico
Il Premio letterario internazionale Montefiore, assegna il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA al libro “Padre Amorth – a colloquio con il più grande esorcista” del giornalista ferrarese Beppe Amico.
Leggi tutto →