EDITORIA
-
23/04/24
Travel Stories Award, il 13 maggio al Salone del Libro di Torino
Saranno premiati Andrea Baccuini, Simona Cortopassi, Franz Rossi e Denis Falconieri, vincitori del Premio Gist dedicato ai diversi linguaggi del viaggio
Leggi tutto → -
23/04/24
È online la Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose 2024
Presentata ieri la 17° edizione della guida ai ristoranti 2024 firmata Identità Golose 1070 insegne recensite in 43 paesi: un viaggio tra le migliori mete gastronomiche del mondo.
Leggi tutto → -
23/04/24
Premio Bookciak, Azione! e Premio Zavattini insieme per la sezione "Memory Ciak” con Il ragazzo con la tuta blu di Peppe Lomonaco (LiberEtà 2024)
Aperte le iscrizioni fino al 10 giugno Lo scambio e il dialogo tra generazioni, i temi del lavoro e della solidarietà e, in particolare quello della pace quotidiana tornano con Memory Ciak, sezione speciale del Premio Bookciak, Azione! 2024, realizzata con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e il Premio Cesare Zavattini, in collaborazione con Spi-CGIL, LiberEtà.
Leggi tutto → -
23/04/24
Luigi Mirabella - Il romanzo “Sarissa - Vaso di Pandora”
“Sarissa - Vaso di Pandora” è il primo romanzo dello scrittore edito dalla Lupi Editore
Leggi tutto → -
23/04/24
QVEI D’AMALFI. Storie di sirene e di eroi, di principesse e di avventurieri
Quei d’Amalfi racconta di quegli uomini e di quelle donne e di qualche “guappo di cartone”, che nei secoli hanno contribuito a costruire il mito di Amalfi. Tremila anni di trionfi e di cadute, di cultura e di eroismo, di avventure…
Leggi tutto → -
23/04/24
AMALFI IMPERIALE... storie di uomini e di fascisti della Costa d'Amalfi
Tutto ebbe inizio nella primavera del 1921. “Pellegrino sconosciuto”, Benito Mussolini visita la "cara, adorabile Amalfi". Dopo di lui arriveranno Adolf Hitler, Hermann Göering, il gerarca Attilio Teruzzi, e faranno la loro comparsa il Podestà Gargano, don Vincenzo F., Ciapariello e il Segretario del Partito Achille Starace il quale, resosi conto che "fascistizzare” gli Amalfitani è un’impresa disperata, lascia Amalfi, definendola un luogo «abitato da tipi da studiare»!
Leggi tutto → -
23/04/24
Il respiro del mare. Viaggio nel mondo sommerso della Costiera Amalfitana
La secca di Capo d'Orso, la Secca del Belvedere, Punta Varo, Il Capo di Conca, l'Ischitella, la Torre di Grado. Immersioni in grotta e immersioni in notturna, le vestigia di Amalfi sommersa. Oltre trecento fotografie, le mappe dei siti e le foto aeree dell’area di immersione. Questo libro racconta quattordici tra i più bei siti della Costiera Amalfitana.
Leggi tutto → -
22/04/24
Presentazione del saggio "Valentina Visconti" a Milano il 25 Aprile
Sabato 25 maggio 2024, alle ore 15,30 nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso libero da Via Nirone, 7) si tiene la presentazione del saggio “Valentina Visconti. La duchessa che il popolo di Francia chiamò strega” di Émile Collas, traduzione dal francese e apparato di Ada Grossi che presenterà il volume.
Leggi tutto → -
22/04/24
Romanzi, fumetti, laboratori e incontri con gli autori: a Garbagnate Milanese torna dal 3 al 5 maggio “Libri in Corte”
Torna uno degli eventi più attesi del calendario culturale di Garbagnate Milanese: la rassegna Libri in Corte, giunta quest’anno alla nona edizione
Leggi tutto → -
22/04/24
Qual è la parola più bella? La risposta è nella nota del cuore
Storie diverse che prendono forma e voce.
Leggi tutto →