EDITORIA
-
17/03/25
Il REDENTORE. Omicidi rituali e oscuri simbolismi sconvolgono Siena. Il libro di Vincenzo Galati
«Uccidere è facile, martirizzare e redimere è qualcosa di molto più complesso» Collana Giungla Gialla edita da Mursia.
Leggi tutto → -
17/03/25
Arriva grigio forte, il podcast sul cemento che racconta le più iconiche opere italiane
La voce di Tullia Iori in un viaggio a puntate su cinque straordinarie realizzazioni: il Palazzetto dello sport di Roma, la Torre Velasca, il ponte sul Basento, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Palazzo Italia a Milano. Il nuovo podcast di Chora Media in collaborazione con IIC L’Industria Italiana del Cemento è disponibile da oggi, con il primo episodio “La cupola del palazzetto è un puzzle”
Leggi tutto → -
17/03/25
Alla scoperta della Val Pennavaire con Pennavalley Trek
Scopri i segreti della Val Pennavaire: un viaggio tra natura incontaminata, storia millenaria e panorami mozzafiato con Pennavalley Trek.
Leggi tutto → -
17/03/25
Ma se Casanova non fosse un"casanova"? Ne parla Bruni nel suo nuovo saggio per Solfanelli
Pierfranco Bruni compie un viaggio tra mito, libertà, luoghi comuni e storture storico-letterarie nel nuovo saggio edito da Edizioni Solfanelli dal titolo “Casanova. Il seduttore nobile”.
Leggi tutto → -
17/03/25
Le storie di Arezzo del Tognaccini
Rigore storico: Nonostante l'approccio divulgativo, le opere di Tognaccini sono basate su una solida ricerca storica. L'autore si avvale di fonti documentarie e archeologiche per ricostruire il passato di Arezzo in modo accurato e affidabile.
Leggi tutto → -
17/03/25
Presentato a Firenze il libro di Armando Alibrandi
Firenze, 12 marzo 2025 – Si è svolta, presso le prestigiose Sale Affrescate di Palazzo Pegaso, sede del Consiglio della Regione Toscana, la presentazione del libro “Fagiolino, il Ragioniere del Gusto tra Montagna e Stelle”, scritto da Armando Alibrandi. Un’opera che celebra la storica trattoria “Da Fagiolino” di Cutigliano, simbolo della tradizione gastronomica della Montagna Pistoiese e ne racconta l’evoluzione tra passato e futuro.
Leggi tutto → -
17/03/25
Intervista a Rosita Ponti per l’uscita del suo ultimo libro “La voce della poesia” a cura di Salvo Nugnes
Incontriamo Rosita Ponti in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “La voce della poesia” a cura di Salvo Nugnes, curatore, scrittore e reporter e col contributo di importanti personalità del mondo della cultura e del giornalismo.
Leggi tutto → -
14/03/25
“Pellegrini verso le antiche terre”. Un avvincente romanzo ricco di avventure e sentimenti
Pagina dopo pagina, l’autrice percorre il cammino con i suoi personaggi.
Leggi tutto → -
13/03/25
Ornella Spagnulo presenta il saggio “Alda Merini. La poetessa di tutti”
Tra gli argomenti più ricorrenti nei componimenti di Alda Merini è possibile individuare l'identità, l'amore, la poesia, i ricoveri in manicomio dovuti alla malattia e la fede. La produzione della poetessa dei Navigli si è inoltre distinta per le numerose sfaccettature e la tendenza a mutare nel tempo, seguendo il ritmo delle sue esperienze di vita. Questo saggio si propone di analizzare le poesie di Alda Merini proprio focalizzandosi sulla suddivisione nelle cinque aree tematiche succitate, in modo da tracciare un profilo artistico, biografico ed emozionale di una delle voci più apprezzate del panorama letterario italiano e non solo.
Leggi tutto → -
13/03/25
Licio Di Biase presenta il romanzo storico “Fronte del cuore. L’amore ai tempi delle trincee”
Un romanzo storico ambientato durante la prima guerra mondiale che si articola intorno a una serie di lettere tra un giovane di Pescara, Gabriele de Marinis, nipote di Gabriele D'Annunzio, e una ragazza di Castellamare, Antonietta Franceschini. I due giovani, innamorati, hanno una relazione epistolare ed è proprio intorno a circa cento lettere che è costruito il romanzo che si basa anche su vicende, ambientazioni e sensazioni vere, reali.
Leggi tutto →