SALUTE e MEDICINA
-
21/10/24
Due logopediste dell’Istituto di Agazzi al congresso nazionale AIRIPA
Il contributo di due logopediste dell’Istituto di Agazzi al congresso nazionale dell’AIRIPA - Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento. L’evento ha configurato un momento di riferimento per il confronto e l’aggiornamento di professionisti dall’Italia e dall’estero sulle più recenti innovazioni nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei Bisogni Educativi Speciali, andando a condividere buone pratiche, evidenze scientifiche e ricerche per migliorare i trattamenti riabilitativi e terapeutici. Il congresso ha fatto affidamento anche sulle parole della dottoressa Letizia Ghigi e della dottoressa Mara Martini del centro per l’età evolutiva Futurabile dell’Istituto di Agazzi.
Leggi tutto → -
21/10/24
Cancro: Le invenzioni rivoluzionarie di Crosetto con il potenziale di salvare milioni di vite e miliardi di dollari approvate per una presentazione di due ore all'IEEE
La conferenza scientifica IEEE-NSS-MIC-RTSD più importante al mondo sulla fisica delle particelle e l’imaging medico, ha approvato la presentazione di tutti gli articoli del ricercatore italo-americano Dario Crosetto i cui titoli sono disponibili nel programma della conferenza, ciascuno supportato da due pagine vagliate dai revisori. Inoltre, hanno assegnato a Crosetto quasi due ore, a partire dalle 16:20 EST del 31 ottobre 2024, per presentare le sue invenzioni rivoluzionarie 3D-Flow e 3D-CBS sulla rilevazione di particelle sconosciute e sulla rilevazione precoce del cancro.
Leggi tutto → -
21/10/24
Acquisizioni in campo oncologico sull’azione terapeutica di funghi epigei. Analisi epidemiologica e fenomenologica
I funghi superiori sono stati utilizzati dal genere umano da millenni, inizialmente in ambienti rurali ed a fini d’integrazione nutrizionale, successivamente, con il migliorare delle condizioni di vita e di alimentazione, sono entrati nelle diete perlopiù per meriti culinari (sapore ed odore), contenendo comunque anche minerali, vitamine e nutrienti quali proteine e polisaccaridi ed un basso tenore in grassi. Ma usi medicinali sono noti da migliaia di anni soprattutto in Cina e in altri paesi dell’estremo oriente.
Leggi tutto → -
18/10/24
65° Congresso SIN (reni): l’intervento di Giorgio Mulé, primo firmatario della proposta di legge sulla MRC
Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati e primo firmatario della nuova proposta di legge sulla malattia renale cronica (MRC), è intervenuto oggi al 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (SIN) collegandosi da remoto. Nel suo discorso, Mulè ha sottolineato l'importanza di affrontare con urgenza la prevenzione e la diagnosi precoce della MRC, una patologia destinata a diventare la quinta causa di morte entro il 2040 a livello globale
Leggi tutto → -
18/10/24
Come guarire dopo una relazione con un narcisista: Un percorso di rinascita
Guarire dopo una relazione con un narcisista è un viaggio complesso ma trasformativo. Questo percorso richiede coraggio, pazienza e compassione verso se stessi, ma può portare a una profonda rinascita personale e a una vita più autentica e appagante.
Leggi tutto → -
18/10/24
Da COORE 4 integratori in formato liquido: stress, sonno, immunità e carenza d’energia
I magnifici del benessere, pensati per Wellness-obsessed e cambio di stagione
Leggi tutto → -
18/10/24
Master Sala Vip Sanremo, si aprono le candidature per l’edizione 2025
Il metodo Musaj di nuovo pronto per Sanremo
Leggi tutto → -
18/10/24
A genova visite ed esami gratuiti di prevenzione grazie a “insieme siamo piÙ forti”, l’iniziativa di procter & gamble e komen italia a sostegno della “carovana della prevenzione”
Genova – 18 e 19 ottobre 2024, dalle 9:00 alle 15:00 Visite ed esami diagnostici gratuiti per aiutare le donne in difficoltà socio-economica a prendersi cura della propria salute: questo l’obiettivo di “Insieme siamo più forti”, l’iniziativa, parte del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, che dal 2021 supporta la “Carovana della Prevenzione" di Komen Italia.
Leggi tutto → -
16/10/24
Fegato grasso, allarme degli Epatologi Ospedalieri: ne soffre il 25% degli italiani. Il 15% di chi ha obesità o diabete rischia cirrosi o tumore del fegato
“Il fegato grasso è una delle manifestazioni cliniche che fa parte di un quadro più complesso di patologie, anche extraepatiche, che hanno comune denominatore la sindrome metabolica, cioè un insieme di fattori di rischio tra i quali obesità, ipertensione arteriosa. In tale ambito, si innescano processi infiammatori che possono nell’ambito del fegato grasso possono favorire un’evoluzione verso la cirrosi epatica e l’epatocarcinoma” sottolinea Rodolfo Sacco, Presidente CLEO Il CLEO – Club Epatologi Ospedalieri propone un vademecum basato su corretto stile di vita, educazione sanitaria, screening, supporti farmacologici
Leggi tutto →