SICUREZZA INFORMATICA
-
14/01/21
Sophos nominata “Common Vulnerability and Exposure Numbering Authority”
L’azienda leader nel campo della cybersecurity potrà contribuire alla messa a punto del registro di vulnerabilità CVE aiutando i professionisti IT ad affrontare e gestire al meglio tali vulnerabilità e a ottimizzare la sicurezza dei sistemi IT
Leggi tutto → -
13/01/21
La truffa del cryptolocker: si moltiplicano giorno dopo giorno le truffe online
CODACONS: ecco il nostro decalogo anti-tuffa e per segnalazioni e/o informazioni contatta info@codaconslombardia.it o il N. 800 822 533 e "Acciuffa la truffa"
Leggi tutto → -
11/01/21
Cashback di Stato: tentativo di phishing, messaggio dall'indirizzo mail: “supporto@cashback.it”
CODACONS: IGNORATE COMPLETAMENTE LA MAIL CHE ARRIVA DALL’ INDIRIZZO “supporto@cashback.it” e segnalate subito alla polizia postale il ricevimento del malware. In caso di necessitiate su dupporto scrivete all'indirizzo mail info@codaconslombardia.it a chiamate il numero 800 822 533 e “acciuffa la truffa”
Leggi tutto → -
04/01/21
Profili rubati ed identità bloccate: la nuova truffa WhatsApp
Attenzione ad un codice a 6 cifre CODACONS: gli hacker sono sempre in azione, siate diffidenti da link forniti per messaggio o sospette richieste di dati
Leggi tutto → -
31/12/20
Qualys identifica oltre 7 milioni di vulnerabilità sulle violazioni di SolarWinds/FireEye e offre, alle imprese coinvolte, il servizio gratuito per 60 giorni di Vulnerability, Management, Detection & Response
I ricercatori di Qualys hanno analizzato un’ampia base di vulnerabilità anonime e l’azienda, con la suite VMDR, supporta le organizzazioni nell’identificare rapidamente i dispositivi colpiti dalle vulnerabilità di SolarWinds Orion, dei Trojan SUNBURST e dei Red Team Tool di FireEye, per correggere e monitorare i risultati tramite dashboard dinamiche
Leggi tutto → -
30/12/20
AAA: punteggio massimo per ESET Endpoint Security
ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha ottenuto l’AAA, il riconoscimento più alto possibile, per la soluzione ESET Endpoint Security nel SE Labs Q3 Enterprise Endpoint Protection Awards.
Leggi tutto → -
23/12/20
ESET prevede che nel 2021 Ransomware e fileless malware saranno le maggiori minacce
Dopo un anno in cui la pandemia da Covid-19 ha sconvolto il modo di vivere, lavorare e socializzare in tutto il mondo, è probabile che nel 2021 le maggiori minacce saranno rappresentate da ransomware e fileless malware.
Leggi tutto → -
21/12/20
Minacce cyber e settore Educational. Le previsioni 2021 di Libraesva
IL PROPAGARSI DELLE MINACCE CYBER NON SI FERMERA’ Il punto di Libraesva sugli attacchi cyber: focus sul comparto Educational nella nuova normalità
Leggi tutto → -
21/12/20
Avast: le previsioni 2021 sulla Cybersecurity
Secondo gli esperti di Avast si diffonderanno le truffe legate ai vaccini anti Covid-19, le campagne deepfake di disinformazione e le minacce per le piattaforme Android
Leggi tutto → -
21/12/20
I notebook TOUGHBOOK secured-core contro la criminalità informatica nel settore delle utility
Quello della cybersecurity è un tema sempre più importante per le aziende del mondo utility: oggi, infatti, le loro infrastrutture IT sono integrate con le tecnologie più avanzate, con tutti i vantaggi che ciò comporta, ma anche con un maggior rischio di attacchi. Per prevenirli può rivelarsi fondamentale scegliere i device adatti; in quest’ottica, Panasonic ha introdotto il proprio TOUGHBOOK 55, primo device semi-rugged a entrare nella categoria dei PC Windows secured-core. Progettato per un utilizzo mission-critical nei settori che trattano dati sensibili, il TOUGHBOOK 55 consente a chi lo usa di eseguirne l’avvio in tutta sicurezza, proteggere il device dalle vulnerabilità firmware, difendere il sistema operativo dagli attacchi e bloccare l’accesso non autorizzato a dispositivi e dati, grazie a un sistema avanzato di autenticazione e controllo degli accessi.
Leggi tutto →