SOCIETA
-
03/09/24
Le Acli di Arezzo sono proiettate verso congresso e nuova sede
Le Acli di Arezzo sono proiettate verso il congresso 2024. Il più importante incontro dedicato a programmazione, organizzazione e rinnovamento dell’associazione è fissato per sabato 26 ottobre al circolo di San Giovanni Valdarno, andando a proporre una giornata di confronto tra tutte le componenti acliste per definire gli orizzonti operativi del prossimo quadriennio. Questo appuntamento sarà anticipato dai congressi dei trentaquattro circoli che daranno voce a tutti i 3.600 tesserati delle Acli per far emergere problematiche e potenzialità dei territori con la volontà di attivare nuovi progetti e servizi. Una tappa importante per il futuro dell’associazione sarà rappresentata anche dall’ormai prossimo trasferimento della sede provinciale in via Montefalco.
Leggi tutto → -
30/08/24
TheFork supporta il welfare studentesco di thefaculty e indaga le abitudini dei giovani al ristorante
In occasione del rientro a scuola e, per i più grandi, della ripresa delle lezioni universitarie, TheFork, la piattaforma leader nella prenotazione dei ristoranti, ha deciso di supportare thefaculty, strumento nazionale di orientamento universitario che prevede, tra le altre cose, un sistema di “welfare studentesco” per offrire vantaggi esclusivi agli studenti che si impegnano nello studio in piattaforma.
Leggi tutto → -
29/08/24
Una cerimonia per onorare la memoria della guardia forestale Mario Battisti
Una cerimonia per onorare la memoria della guardia forestale Mario Battisti che nel 1944, con coraggio e senso del dovere, bloccò i nazisti dal compimento di una strage. L’iniziativa, promossa dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, è in programma alle 16.00 di sabato 31 agosto nel giardino del Museo Forestale e Arboreto “Carlo Siemoni” di Badia Prataglia e culminerà con la consegna di un diploma d’onore da parte dell’Istituto del Nastro Azzurro a ricordo dell’eroico atto con cui il milite riuscì a salvare la vita a numerosi abitanti del posto.
Leggi tutto → -
29/08/24
Nove nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica in località Tegoleto
Nove nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica in località Tegoleto nel Comune di Civitella in Val di Chiana. La realizzazione ha unito Arezzo Casa e il Comune di Civitella in Val di Chiana che, insieme, hanno condotto un complesso intervento di acquisto e successivo completamento e recupero di un edificio che, inserito nel comparto PEEP - Piani di Edilizia Economica Popolare in via delle Signorie, giaceva da anni in stato di abbandono a causa del fallimento della cooperativa costruttrice. La consegna delle chiavi è prevista per lunedì 23 settembre in occasione del festival “AC20 - Il futuro dell’abitare” promosso per festeggiare il ventesimo anno di attività di Arezzo Casa.
Leggi tutto → -
28/08/24
Auto usate: gli italiani preferiscono le diesel
Sebbene le vendite delle vetture a gasolio siano in deciso calo nel mercato del nuovo, la tendenza è di segno opposto per l’usato dove, in base a una recente indagine di CARFAX, rappresentano la scelta di oltre il 50% di coloro che vogliono acquistare un veicolo di seconda mano, evidenziando come il legame degli Italiani con questo tipo di motorizzazione sia ancora molto forte, nonostante la disponibilità limitata di auto a gasolio nuove e le restrizioni previste in diverse città.
Leggi tutto → -
28/08/24
Vantaggi degli Incentivi Fotovoltaico 2024: perché installare ora
Gli incentivi fotovoltaico rappresentano un’opportunità senza precedenti per chi desidera adottare energie rinnovabili e ridurre i costi energetici. Nel 2024, questi incentivi offrono vantaggi significativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, rendendo l’energia solare più accessibile che mai. Questa iniziativa ha un impatto notevole sulla transizione energetica del paese, promuovendo l’uso di pannelli solari e contribuendo a un futuro più sostenibile.
Leggi tutto → -
28/08/24
“Di-Amo” un incontro su affettività e sessualità nelle disabilità intellettive
Un incontro su affettività e sessualità nelle disabilità intellettive. L’appuntamento, dal titolo “Di-Amo”, è in programma alle 10.30 di mercoledì 4 settembre nella sala polivalente dell’Istituto di Agazzi e offrirà un’occasione per presentare le indicazioni di letteratura nazionale e internazionale su una tematica particolarmente delicata.
Leggi tutto → -
28/08/24
“Perché, in fondo, a noi la mafia ci piace!” di Davide Romano, giornalista
Siamo un popolo straordinario: adoriamo le vittime e facciamo di tutto per dimenticare i complici. Questo sistema di doppio standard è un trionfo di ipocrisia, una forma d’arte che ci ha resi famosi in tutto il mondo. Non solo accettiamo i mafiosi nella politica, ma ci troviamo anche a sorprenderci quando le elezioni non vanno esattamente come ce lo saremmo aspettati. È come se avessimo un occhio per la condanna pubblica e l’altro per il segreto appoggio a chi la mafia la fa funzionare. Che bellezza!
Leggi tutto → -
27/08/24
Vivere a Milano: pro e contro, movida, lavoro e sicurezza
Vivere a Milano: opportunità e sfide nella capitale economica d'Italia. Milano, una città che unisce modernità e tradizione, rappresenta il fulcro economico e culturale d'Italia. Con le sue innumerevoli opportunità lavorative, la vivace scena culturale e una movida rinomata a livello internazionale, vivere a Milano è un'esperienza unica. Tuttavia, la città non è priva di sfide: dall'alto costo della vita al traffico intenso, fino alla crescente preoccupazione per la sicurezza domestica. In un contesto dove i furti in casa sono in aumento, proteggere la propria abitazione è essenziale. Affidarsi a un fabbro esperto per l'installazione di serrature e sistemi di sicurezza avanzati diventa una priorità per chi desidera vivere serenamente in questa metropoli dinamica.
Leggi tutto → -
27/08/24
“L'Italia e la democrazia. Un matrimonio difficile e assai turbolento”
Il nostro matrimonio con la democrazia è stato celebrato nel 1946, con il referendum che ha sancito la nascita della Repubblica. Ma se pensiamo che quel voto è stato l’inizio di una storia d’amore senza intoppi, ci sbagliamo di grosso. Basta sfogliare i giornali di quegli anni – e non solo quelli – per vedere che già allora si intuiva quanto sarebbe stata complicata la convivenza. Gli italiani hanno detto "sì" alla democrazia, ma con la stessa convinzione con cui si dice "sì" a un viaggio verso una meta sconosciuta, spinti più dalla paura di ciò che si lascia alle spalle che dalla voglia di esplorare.
Leggi tutto →