SOCIETA
-
04/07/24
KERALIGHT: la seconda vita dei capelli tra cosmesi, cure mediche e agricoltura
Ideato da un team di studenti dell’Università La Sapienza di Roma, l’innovativo progetto di economia circolare prevede di estrarre la cheratina dalle oltre 5 mila tonnellate di capelli tagliati raccolti dai parrucchieri, per farne idrogel con applicazioni nel settore farmaceutico, cosmetico, agricolo, ambientale e alimentare. E di sensibilizzare le persone sull’enorme valore che i nostri rifiuti possono ancora avere.
Leggi tutto → -
04/07/24
Comunicazione Efficace: la chiave del successo per aziende e scuole in Italia
In Italia, la comunicazione efficace è riconosciuta come un elemento cruciale per il successo in ambito lavorativo e personale. Questo articolo esplora l'importanza della comunicazione efficace in Italia, supportato da dati statistici e ricerche recenti, e offre suggerimenti pratici per migliorare questa competenza essenziale.
Leggi tutto → -
03/07/24
PLASTIC BAG FREE DAY: quando le azioni consapevoli possono contribuire al benessere del pianeta
Con Pulsee Luce e Gas, in un anno sono stati registrati risparmi tangibili di CO2, elettricità e acqua: così gli utenti diventano dei veri Green Hero.
Leggi tutto → -
03/07/24
Professore di Roma a processo per abusi su 10 studentesse di 11 anni
Professore di Roma a processo per abusi su 10 studentesse di 11 anni
Leggi tutto → -
03/07/24
Donna sequestrata e maltrattata per sei mesi dal compagno: arrestato a Eboli
La venezuelana veniva anche malmenata. È riuscita a fuggire L’uomo bloccato dai carabinieri
Leggi tutto → -
03/07/24
Stupro a Pontedera: 19enne arrestato, aveva filmato l'aggressione
La vittima ha riportato gravi lesioni, prognosi di alcune settimane
Leggi tutto → -
03/07/24
Lorenzo Roggi nominato nel consiglio direttivo di Federcasa
Lorenzo Roggi è stato nominato nel consiglio direttivo di Federcasa, l’associazione nazionale di categoria con ottantaquattro enti e aziende che gestiscono le abitazioni di edilizia residenziale pubblica. L’aretino porrà al servizio dell’ente una lunga esperienza maturata all’interno di Arezzo Casa di cui dal 2019 ricopre la carica di presidente dopo essere stato vicepresidente dal 2016 al 2019 e sarà ora chiamato anche a portare un contributo nella definizione degli obiettivi della politica abitativa e nello sviluppo di nuovi strumenti di intervento nel campo delle case popolari, mirando a favorire la qualità dell’abitare e della vita sociale.
Leggi tutto → -
03/07/24
-
01/07/24
La Presidente del movimento "ALLATRA" ha discusso dei cambiamenti climatici con Papa Francesco
Papa Francesco ha ospitato eminenti scienziati ed esperti provenienti da vari paesi e discipline in un'udienza privata presso il Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. Durante l'evento, in una discussione cruciale con gli organizzatori della conferenza, Maryna Ovtsynova, Presidente del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, ha affrontato le pressanti minacce globali alla libertà e alla democrazia. La signora Ovtsynova ha parlato dell'indagine in corso sulla persecuzione illegale dei partecipanti di “ALLATRA” in diversi paesi con bassi indici di democrazia. In particolare, ha dettagliato come sono stati soggetti a una campagna diffamatoria iniziata da un'organizzazione anti-culto russa.
Leggi tutto → -
28/06/24
Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»
«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte, insieme alla narrazione che lo sostiene in nome del profitto, che chiede di massimizzare la produzione al minor costo possibile, e del consumo» afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. «Noi crediamo sia urgente essere onesti e mettere in discussione questo paradigma, perché se non lo contrastiamo, accettiamo lo sfruttamento degli esseri umani, degli animali, delle risorse naturali da parte dei grandi gruppi economici. Accettiamo lo spreco e la fame. Accettiamo il degrado ambientale e sociale a cui siamo arrivati».
Leggi tutto →