regione: Emilia Romagna
-
07/04/25GASTRONOMIA
Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena: necessarie misure concrete per contrastare le barriere tariffarie e tutelare il Made in Italy
Il mercato USA rappresenta il 26% del volume totale della produzione.
Leggi tutto → -
05/04/25TURISMO
Alberto Tomba all’inaugurazione el Padiglione Emilia-Romagna a Vinitaly 2025 assieme alla madrina Simona Ventura
Il via ufficiale con Il taglio del nastro e l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano Dop da parte dello chef Massimo Bottura
Leggi tutto → -
04/04/25ECONOMIA e FINANZA
Multe: Bologna il comune che ha incassato di più in Emilia-Romagna nel 2024
Bologna, con quasi 27,7 milioni di euro, è il comune dell’Emilia-Romagna che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia emiliano-romagnoli abbiano sfiorato i 92,2 milioni di euro, valore in calo del 2% rispetto al 2023.
Leggi tutto → -
04/04/25EVENTI
PARMIGIANO REGGIANO: Sabato12 e Domenica 13 aprile torna “CASEIFICI APERTI” con nuove iniziative per scoprire la zona di origine della DOP
Visite guidate, degustazioni, spettacoli, concerti e attività per grandi e piccoli - Dopo il grande successo delle due edizioni 2024, che hanno registrato oltre 22.000 partecipanti, i produttori della Dop riaprono le porte al pubblico. Il turismo enogastronomico si riconferma un pilastro valoriale per il Consorzio: nello scorso anno, i visitatori totali nei caseifici del comprensorio sono stati 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023.
Leggi tutto → -
04/04/25MUSICA
“STABAT MATER” in forma scenica: La Corelli celebra la Pasqua con il capolavoro di Pergolesi in duomo a Faenza
Una sacra rappresentazione tra fede e teatro, con la partecipazione dell’attrice Gea Rambelli
Leggi tutto → -
04/04/25EVENTI
Ministro Lollobrigida: “Macfrut appuntamento cruciale per export ortofrutticolo italiano”
Macfrut, molto più di una fiera: un percorso lungo la filiera mondiale dell’ortofrutta che trova il suo punto di incontro dal 6 all’8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre. Numeri in crescita per la 42esima edizione presentata oggi a ICE a Roma: +6% superficie espositiva, oltre 1400 espositori, esteri al 40%, 1500 top buyer, tre Simposi mondiali, Egitto Paese partner, Lazio Regione protagonista. La grande novità “The Healthy Food Show”. Macfrut 2026 anticipato a metà aprile
Leggi tutto → -
04/04/25EVENTI
Incontro con la scrittrice Anna Maria Faricelli
Aperitivo culturale e dialogo tra Anna Maria Faricelli e Alessandra Maltoni. La rinomata poetessa e scrittrice italiana Anna Maria Faricelli sarà a Ravenna il prossimo 9 Aprile per un evento speciale dedicato ai suoi lettori e ai sostenitori delle attività culturali.
Leggi tutto → -
04/04/25EVENTI
Grande successo per la camminata solidale “Cammina al nostro fianco” organizzata da Rimini Autismo in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
Rimini, 3 aprile 2025 – Si è svolta ieri, martedì 2 aprile, con grande successo di partecipazione la camminata solidale “Cammina al nostro fianco”, promossa dall’Associazione Rimini Autismo con il patrocinio del Comune di Rimini in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo.
Leggi tutto → -
04/04/25EVENTI
LAMUSELAB al Cosmofarma 2025: novità, networking e opportunità
LAMUSELAB, il marchio dedicato alla dermocosmesi per pelli sensibili e a tendenza acneica, sarà presente al Cosmofarma Exhibition 2025, dall’11 al 13 aprile presso la Fiera di Bologna.
Leggi tutto → -
03/04/25ECONOMIA e FINANZA
Commento di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano sui dazi imposti da Trump
"Apprendiamo ora dai media che gli USA hanno introdotto tariffe aggiuntive pari al 20%. Si tratta di una tariffa fissa su tutte le importazioni che colpisce anche il nostro prodotto. I dazi sul nostro prodotto passano quindi dal 15% al 35%".
Leggi tutto →