regione: Veneto
-
15/04/25PRODOTTI
Vinolok: bilancio 2024 cristallino, tra crescita record e sostenibilità d’avanguardia
Vinolok, realtà di spicco nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, presenta un bilancio 2024 che testimonia il suo percorso dalla visione avanguardistica, caratterizzato da tecnologia, ricerca e da un costante impegno verso la sostenibilità ambientale. L'azienda ha registrato un fatturato di 185 milioni di euro, con una crescita del 19% rispetto all'anno precedente, un risultato che consolida la sua posizione di leader nel mercato globale di settore. 1800 tonnellate di vetro lavorate in quattro fornaci e su cinque linee di stampaggio, per un’offerta di 24 diverse forme di tappi e 22 decorazioni personalizzabili
Leggi tutto → -
15/04/25TURISMO
Easter at the Mill: un’esperienza pasquale unica all’Hilton Molino Stucky Venice
Nell’atmosfera sospesa tra acqua e cielo che solo Venezia sa offrire, l’hotel propone un’esperienza multisensoriale che intreccia tradizione e raffinatezza. Il giorno di Pasqua, per chi desidera vivere l’atmosfera tradizionale veneziana, il Ristorante Bacaromi, amatissimo anche dai veneziani, propone un nuovo menù primaverile arricchito da specialità pasquali che rievocano ricordi d’infanzia e sapori antichi, interpretati con cura e creatività.
Leggi tutto → -
15/04/25AZIENDALI
Cielo e Terra celebra 10 anni di impegno con il Premio Sostenibilità a Vinitaly 2025
In occasione del rinnovo dell’adesione alla certificazione BCorp e la redazione del nuovo Bilancio di sostenibilità, la storica cantina vicentina consegna il riconoscimento ai fautori di questo risultato.
Leggi tutto → -
15/04/25EVENTI
PREMIO CARLO MAZZACURATI: tutti i vincitori della SECONDA EDIZIONE - VICENZA
La consegna del premio come Migliori Personaggi in un’opera cinematografica italiana a Jasmine e Rino del film Vittoria, il messaggio video inviato da Nanni Moretti, l'incontro pubblico con Giuseppe Battiston moderato da Federico Pontiggia e la menzione speciale al “Film Nascosto” 2025 consegnata a El Paraiso diretto da Enrico Maria Artale nella serata di domenica 13 aprile del Premio Carlo Mazzacurati. I premi realizzati dall'artista Lorenzo Mattotti.
Leggi tutto → -
14/04/25GASTRONOMIA
Vinitaly 2025: il Morellino di Scansano brilla tra degustazioni, progetti di enoturismo e nuove sinergie
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 di Vinitaly per il Consorzio Morellino di Scansano. Una partecipazione che ha confermato il crescente interesse del pubblico e della stampa per questo “Sangiovese della costa”
Leggi tutto → -
14/04/25EVENTI
DOC MAREMMA TOSCANA: a Vinitaly grandi riscontri dai buyer e dagli operatori del settore
Vermentino e Ciliegiolo attraggono il pubblico, la Denominazione segna nel primo trimestre una crescita del 28%
Leggi tutto → -
14/04/25GASTRONOMIA
Sul Vinitaly 2025 di Col Vetoraz le luci dell'eccellenza territoriale, le ombre di una cultura del valore da difendere, ben oltre i dazi
Una perentoria dichiarazione dell'enologo e a.d. Col Vetoraz Loris Dall'Acqua ha caratterizzato la risposta di Col Vetoraz al tema più scottante del Vinitaly, quello dei dazi, spostando l'attenzione su un'emergenza percepita come molto più profonda
Leggi tutto → -
14/04/25AZIENDALI
Assemblea dei soci di Latteria Soligo. Bilancio positivo e latte che vale: il Veneto supera la Lombardia
Brugnera: «Difendiamo le nostre produzioni e i nostri certificati».
Leggi tutto → -
14/04/25PRODOTTI
Le Colombe di Pasticceria Fraccaro: tra tradizione e innovazione per la Pasqua 2025
Pasticceria Fraccaro, storica azienda con sede a Castelfranco Veneto, dal 1932 è simbolo di arte dolciaria di eccellenza, grazie a una lavorazione scrupolosa di tre giorni che rispetta le più antiche tradizioni.
Leggi tutto → -
14/04/25GASTRONOMIA
Vinitaly Design Award, premiata la nuova cantina campana Cosimo Capasso per miglior packaging
In occasione della fiera più importante d’Italia legata al vino, bronzo per il miglior progetto di packaging nella categoria vino. Con la guida di Pierpaolo Sirch, la nuova realtà punta su Pinot Nero e Chardonnay coltivati tra i 650 e i 1.000 metri: una sfida di alta quota nel cuore della Campania
Leggi tutto →