Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
September 16 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare : rischi dati dai rumori interni al condominio o circostanti
Prima di procedere all'acquisto fra gli altri controlli non bisogna sottovalutare ilproblema dei " rumori" la cui esistenza può creare stress emotivo, aggressività, rbbia e pentimento
Leggi tutto → -
September 12 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Il compratore può rifiutarsi di fare il rogito se manca l' abitabilità Cassazione 6 luglio 2011 n.14899
Per stipulare il contratto sono necessari i certificati urbanistici Il promittente venditore ha l’obbligo di attivarsi per fornire all’acquirente i certificati di abitabilità o di agibilità e di conformità alla concessione edilizia, anche se il mancato rilascio dipende da inerzia del Comune, . Diversamente l’acquirente può rifiutarsi di stipulare la compravendita poiché è suo diritto ed interesse ad ottenere la proprietà di un immobile idoneo ad assolvere la funzione economico - sociale e a soddisfare i bisogni che inducono all'acquisto, cioè la fruibilità e la commerciabilità del bene, per cui i predetti certificati devono ritenersi essenziali. Corte cassazione, Sezione seconda civile, 6 luglio 2011, n. 14899
Leggi tutto → -
September 11 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. L'importanza di consultare la Convenzione Urbanistica e di garantirsi riguardo ai possibili inadempimenti
Cosa succede se il Comune contesta la mancanza o difforme esecuzione delle opere previste nella convenzione ?
Leggi tutto → -
September 9 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Possibilità di esercizio di usucapione da parte del coerede. sentenza cassazione 14467/ 2001
Una decisione della Corte di Cassazione in tema di usucapione nell'ambito della comunione ereditaria: con la sentenza n. 14467 depositata il 30 giugno scorso, la seconda sezione civile della Cassazione ha stabilito che il coerede usucapisce, ex art. 1158 c.c., gli altri beni del de cuius se prova in giudizio di atteggiarsi a proprietario esclusivo.
Leggi tutto → -
September 9 / 2011VARIE
Si ai gatti liberi negli spazi comuni. I condomini non possono impedire la loro presenza
Tribunale di Milano, sentenza n. 23693 del 30/09/2009 I gatti sono animali sociali che si muovono liberamente, e quindi quelli che stazionano e vengono alimentati nelle zone condominiali non possono essere allontanati o catturati per nessun motivo
Leggi tutto → -
September 9 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Differenziale tra Btp Italiani e Bund Tedeschi ? Di che si tratta ? Cosa segnala?
Sui giornali o in televisione si sono sentiti ripetutamente pronunciare frasi quali: “Stabile il differenziale (spread) di rendimento tra Btp e Bund decennali che si attesta sui 286 punti base, dopo aver toccato un massimo a 292 centesimi in apertura ed aver segnato una prima posizione intorno ai 287…..” . Ma cosa significhino questi termini ed in particolare questi numeri ? Pochi o nessuno lo spiega. Tenteremo di farlo utilizzando concetti ,che si spera, contribuiscano ad ampliare la comprensibilità della questione
Leggi tutto → -
September 3 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare di un fondo (terreno) -cassazione 17595 del 23 agosto 2011
Nelle plusvalenze da cessione non si contano tutte le spese Sono del tutto irrilevanti quelle che attengono alla manutenzione o alla buona gestione dell'immobile poiché non incrementano la consistenza o il valore del bene-Secondo gli articoli 67 e 68 del Dpr 917/1986, il fisco nella determinazione delle plusvalenze derivanti da cessione di un bene deve tenere conto solo delle spese incrementative, non di ogni altro costo inerente: questo, in sintesi, il principio di diritto desumibile dalla sentenza della Cassazione 17595, depositata lo scorso 23 agosto.
Leggi tutto → -
August 29 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compra vendita immobiliare rischi , imbrogli gravi difetti dell'immobile cassazione sentenza 15 febbraio 2011 n 3702
Responsabilità per gravi difetti dell’immobile: l’eliminazione dei vizi, la riduzione del prezzo e la risoluzione del contratto Corte di Cassazione, Sezione II civile, Sentenza 15 febbraio 2011, n. 3702
Leggi tutto → -
July 18 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Tariffe avvocati. Le associazioni dei consumatori lamentano scarsa trasparenza
L’abolizione delle tariffe minime ha dato una spinta alla concorrenza. Ma le tariffe di alcuni professionisti restano troppo alte e la trasparenza scarseggia. L' inchiesta in 7 città.
Leggi tutto → -
July 18 / 2011TURISMO
Il Numero ICE (In Case of emergency) stà divenendo di uso universale in caso di emergenza
Si tratta di inserire nella rubrica del Vs. cellulare sotto la voce p.es.: ICE1-moglie, ICE2-figlio, ICE3-medico base,ICE4-amico fiducia .
Leggi tutto →