Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
August 16 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Comperare casa senza rischi. Non firmare la proposta di acquisto prima di aver svolto approfonditi accertamenti
Il caso in esame pone l'evidenza di quanto sia importante essere diretti da professionisti specializzati. Visto quanto sotto riportato non vale forse la pena di farsi assistere da un professionista di parte prima di firmare alcunchè magari pagandolo tramite una riduzione di provvigione da concordare con l’agenzia ( e pertanto a conti fatti, a costo zero) ?
Leggi tutto → -
August 16 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Comperare casa senza rischi. Riflettere e non firmare impulsivamente la proposta irrevocabile di acquisto"
Quanto sia pericoloso affacciarsi alla compravendita immobiliare senza preparazione ed adeguata assistenza è riassunto in questo caso riscontrato dallo scrivente e che và raccontato in quanto istruttivo
Leggi tutto → -
August 16 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Rischi della compravendita immobiliare: La falsificazione degli atti di proprietà e catastali
Nella fasi preliminari della compravednita immobiliari pochi si pongono il problema di verificare se gli atti utilizzati ( atto di proprietà, atti catastali, certificao abitabilità etc..) sono originali. Eppure con la tecnologia odierna con utilizzo di scanner e altri strumenti avanzati è alquanto facile riprodurre degli atti perfettamente contraffatti. Ormai con il solo reato di trufa non si và fisicamente in prigione motivo per cui mancando la detrerrenza bisogna pensarle tutte
Leggi tutto → -
August 13 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa dal costruttore senza correre rischi. Clausola da imporre all'agente e venditore
Il compratore non deve concentrasi solo sul prezzo ma preferire la ditta che è disponibile a dare le garanzie di legge e farsi assiere da professionisti di parte (non deve fidarsi nè di mediatori nè dell' impresa i cui interessi confliggono con quelli dell'acquirente). I due eventi che più dovrebbero preoccupare chi stesse comperando un immobile in costruzione sono la dichiarazione di fallimento del costruttore, prima del completamento della costruzione e del rogito notarile, e i gravi vizi costruttivi che si manifestano nel corso dei 10 anni dalla data di ultimazione della costruzione. Il Decreto Legislativo n. 122 del 2005 ha introdotto delle norme a tutela del promissario acquirente imponendo al costruttore la prestazione di una fideiussione a tutela dell’evento fallimentare o altra procedura pignoratizia e di una garanzia assicurativa (decennale postuma) per i gravi vizi costruttivi che si manifestino nell’arco di dieci anni, vizi i cui effetti sono già regolamentati dall’art. 1669 del Codice Civile. L’applicazione della norma è relativa agli immobili per i quali il permesso di costruire o altra denuncia o provvedimento abilitativo sia stato richiesto successivamente al 21/07/05, data di entrata in vigore del decreto.
Leggi tutto → -
August 12 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa senza rischi . Evitare di firmare la Proposta Irrevocabile di Acquisto
Una volta deciso l’acquisto, come viene normalmente raccomandato in ogni angolo del web e dai Giornali Nazionali e Locali (che si guardano bene dall’ostacolare gli interessi di chi fornisce puntualmente tanta pubblicità) l'agenzia in maniera improvvida spinge a firmare la c.d. nefasta “proposta irrevocabile di acquisto” su un povero (sia di contenuti che di consistenza giuridica) modulo prestampato contenente i minimi elementi per considerare valido il contratto una volta intervenuta l’accettazione (ex art. 1325 per intenderci) ma oggettivamente insufficienti per una tranquilla operazione che fra l’altro dovrebbe essere preceduta, prima di firmare alcunché , da una lunga serie di accertamenti. Non si fa firmare alla gente un tal misero pezzo di carta che impegna per centinaia di migliaia di euro.
Leggi tutto → -
August 12 / 2010VARIE
I rischi della compravendita immobiliare. Se manca il condono la casa non può essere compravenduta.
Le domanda di condono, nel rispetto delle varie normative che si sono succedute, sono state presentate solo da coloro che erano a conoscenza delle difformità della propria unità immobiliare rispetto alla planimetria allegata alla licenza edilizia a suo tempo rilasciata dal Comune. Coloro che invece abitano tranquillamente casa propria ignari , per vari motivi, delle irregolarità della sagoma, non hanno aderito alla sanatoria nei vari periodi cui era possibile condonare.
Leggi tutto → -
August 2 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare : La responsabilità del Mediatore / Agente immobiliare .Art.1759 c.c.
I Tribunali sono assediati da controversie attivate da aspiranti acquirenti , a loro dire, ingannati dal mediatore che non Li avrebbe avvisati preventivamente di situazioni pregiudizievoli che, se preventivamente conosciute, li avrebbe indotti a rinunciare alla sottoscrizione della proposta irrevocabile di acquisto e all’affare oppure a negoziarlo in termini di prezzo nettamente inferiori. Le cause intentate dagli acquirenti in linea generale puntano al riconoscimento del danno subito e alla restituzione della provvigione pagata. Visto il grande interesse che la questione riveste con il presente scritto tenteremo di dare qualche informazione al riguardo con la riserva ovvia che ogni caso andrebbe valutato a sè
Leggi tutto → -
August 2 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Il diritto alla provvigione del mediatore nasce con la semplice segnalazione dell'affare
Non è necessario che il Mediatore si faccia parte attiva per portare a conclusione il contratto . Se lo fà ciò costitutice una mera facoltà circoscritta al suo sindacato, ma non costituisce un obbligo
Leggi tutto → -
July 30 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare di immobili di pregio artistico, storico e culturale.
Con l'articolo in oggetto analizzeremo in breve quanto prevede il nuovo codice dei beni culturali, adottato con il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 per gli immobili di pregio
Leggi tutto → -
June 28 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Truffe, Raggiri, Imbrogli. L' Agenzia immobiliare ed 'i compagni di merende'
L'agente fà firmare il mandato a vendere al proprietario, organizza appuntamenti con finti compratori, e imputa la colpa della mancata vendita al proprietario; e per ciò esige da lui il pagamento delle provvigioni come furbescamente indicato nel mandato
Leggi tutto →