Compravendita immobiliare Truffe, Raggiri, Imbrogli. L' Agenzia immobiliare ed 'i compagni di merende'
L'agente fà firmare il mandato a vendere al proprietario, organizza appuntamenti con finti compratori, e imputa la colpa della mancata vendita al proprietario; e per ciò esige da lui il pagamento delle provvigioni come furbescamente indicato nel mandato
Titolare di un'agenzia immobiliare di Mi..…. sarebbe l'autore di numerosi raggiri commessi nei confronti di clienti che hanno avuto solo la colpa di affidargli la vendita degli immobili, firmando un semplice mandato che si è poi rivelato uno strumento azionato contro gli stessi committenti che rischiano di pagare parcelle salate e persino la perdita delle case affidate al venditore.
La Procura di Mi…. alla quale si sono rivolti molti dei truffati sta adesso tentando di arginare i raggiri messi in atto dall'agente con la complicità di altri , ricorrendo anche ai sequestri cautelativi per preservare gli stessi immobili, alcuni dei quali già pignorati e posti all'asta per la vendita giudiziaria. Il primo sequestro cautelativo - ordinato dal gip Antonino ….. su richiesta del pm O. C. - è scattato per impedire che un appartamento di via T…… venisse messo all'asta a seguito del pignoramento ottenuto dall'agente immobiliare che aveva invece ricevuto dalla proprietaria il semplice mandato per vendere la casa.
L'indagato, Giovanni …… 33 anni, titolare dell'agenzia immobiliare……, per questa vicenda è già stato citato in giudizio dal pm C. e dovrà comparire in udienza dinanzi al giudice monocratico di Mi….il 17 gennaio del 2013. Al rinvio a giudizio si aggiunge adesso il sequestro dell'immobile per il quale il giovane agente aveva ottenuto dal giudice civile prima il decreto ingiuntivo per avere pagate somme di fantomatiche parcelle, poi il pignoramento e adesso persino la vendita all'asta bloccata dal gip.
Oltre a questo episodio portato alla luce da una battaglia giudiziaria intrapresa dall'avv. R. P., difensore di numerosi truffati e che rappresenta il picco più elevato dell'attività illecita, l'indagato ha ricevuto altre citazioni in giudizio per indagini già concluse e la lista sembra destinata ad allungarsi con nuove e numerose denunce di clienti che si ritengono truffati.
IL MECCANISMO DELLA TRUFFA messa in atto dal titolare dell'agenzia "…." è semplice. L'agente, con la complicità di personaggi noti già coinvolti in altre truffe che per l'occasione si spacciavano per clienti, si faceva firmare il mandato per vendere l'immobile. Poi assieme ai complici - falsi compratori - inscenava finti approcci, attraverso lettere e comunicazioni e stabilivano appuntamenti (notificando gli inviti in domicili poco frequentati dai proprietari degli immobili) ai quali gli stessi proprietari non potevano presenziare. L'agente immobiliare, dopo aver collezionato finti appuntamenti, imputava ai clienti le responsabilità per le mancate vendite ed emetteva salate parcelle e chiedeva, in virtù del mandato, pesanti penali economiche che spesso i clienti non potevano pagare cui faceva seguire decreti ingiuntivi e pignoramenti .
Per altre informazioni sulla compravendita immobiliare visiti il link di approfondimento
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere