SCHEDA AZIENDA
Istituto-Majorana
Responsabile delle pubblicazioni: Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Informatica Libera ha realizzato un sito no-profit che offre molte centinaia di videoguide e videomanuali completamente gratuiti, semplici ed efficaci. In rete dal 16-1-08, ha raggiunto una noterietà riguardevole. Tutto questo successo è dovuto alle videoguide ed all’opera di diffusione del software libero, open source e free. Sono state prodotte diverse versioni di Ubuntu Plus (linux) e tanto software portable. Ultima fatica è ViVo, un software unico nel suo genere prodotto e distribuito gratuitamente. Esso è dedicato alle persone meno fortunate (ipovedenti, non vedenti, dislessici, ecc…) o a quanti vogliono, per qualsiasi motivo, che il computer legga tutto quanto visualizzato sullo schermo. Si legge: “…Noi crediamo che queste persone, che hanno già subito tanto, dalla vita, non debbano affrontare anche costose spese per potere utilizzazione il computer che è, ormai diventato, un bene di 'prima necessità'….”.
Pubblicazioni di Istituto-Majorana (478)
-
September 3 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Disponibile la nuova versione di: XBMC ottimo Media Center Open Source
Disponibile la nuova versione di: Xbox Media Center (abbreviato XBMC) è un programma open source, pluri-premiato e completo. Disponibile per Windows, Mac, Linux, AppleTV e Xbox. Ecco cosa mi scrive l’amico Jonny Bello: da tempo ero alla ricerca di un ottimo media center che fosse veloce, intuitivo ed esteticamente accattivante. Dopo diverse e pazienti ricerche, l'ho trovato. XBMC, permette di catalogare e riprodurre video, audio ed immagini. Inoltre permette di gestire il meteo, la rete, il sistema e gli skins…
Leggi tutto → -
September 1 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
MacBuntu trasformare Ubuntu come Mac
Macbuntu è uno script (insieme di istruzioni) che con estrema semplicità permette di rendere Ubuntu molto simile a Mac. Basta lanciarlo e provvede da solo a fare tutto il necessario. Oltre agli aspetti grafici, installa pure una barra 3D animata. La disinstallazione è altrettanto semplice. Testato, personalmente, su Ubuntu 10.04 a 32 bit ed a 64 bit, senza problemi. Ovviamente la trasformazione che Macbuntu opera su Ubuntu è solamente di tipo grafica (aspetto), per il resto Ubuntu continuerà ad essere: Ubuntu…
Leggi tutto → -
August 31 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit?
Può capitare di non sapere se il Processore (CPU) del computer che si utilizza è a 32 bit o a 64 bit. Stessa cosa vale per la versione installata di Windows o Ubuntu (Linux). Ma ci si può chiedere pure se conviene installare un sistema operativo a 32 bit o a 64 bit. Sono domande frequenti a cui daremo delle risposte per meglio capire cosa fare. Non bisogna confondere l’architettura del processore (32 o 64 bit) col Sistema Operativo (32 o 64 bit), in quanto sono due cose diverse…
Leggi tutto → -
August 30 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Disponibile la guida. Gestire le Cartelle Predefinite di Ubuntu
Ubuntu ha delle Cartelle Predefinite Speciali (Scrivania, Documenti, Musica, Immagini, Scaricati, ecc..) che troviamo all’interno della Cartella home. Ubuntu Tweak, grazie alla sezione Posizioni predefinite cartelle, permette di cambiare loro posizione e nome, in modo semplice ed immediato. Una breve videoguida, in italiano, mostrerà come fare....
Leggi tutto → -
August 30 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Pubblicata la guida: Ubuntu associare i file ad un programma
In Ubuntu, ogni tipo di file ha un’applicazione predefinita ad esso associata. Ad esempio facendo doppio click su un file MP3 esso verrà eseguito col Player Totem. Grazie ad Ubuntu Tweak possiamo riprodurre, in automatico, i file MP3 col Player VLC (o altro disponibile a nostra scelta). La stessa cosa è fattibile anche con i file video, immagini, testo, ecc...
Leggi tutto → -
August 27 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Chiavetta Onda MT503HSA TIM - Ubuntu
Configurazione e riconoscimento della chiavetta ONDA MT503HSA di TIM su Ubuntu 10.04. Spesso la suddetta non viene riconosciuta oppure bisogna, necessariamente, inserirla a pc spento. Inoltre se la chiavetta viene riconosciuta all'avvio e si sta navigando, ma poi, per un qualsiasi motivo, bisogna disinserirla, essa non viene più riconosciuta oppure il sistema la vede in maniera sbagliata e non permette la riconnessione. Si propone una soluzione…
Leggi tutto → -
August 27 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Sfondo dinamico in Windows Ubuntu Mac
Wally è un ottimo Software Open Sorce (gratuito), anche in italiano che gira sotto Windows, Ubuntu e Mac OSX. Ci offre la possibilità di cambiare lo sfondo del Desktop (Scrivania sotto Ubuntu) con una serie di immagini di nostra scelta. Possiamo utilizzare le nostre immagini, ma anche e direttamente, immagini che si trovano nel WEB...
Leggi tutto → -
August 25 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Disponibile la guida: Ubuntu Tweak gestire modelli documenti
Con Ubuntu Tweak potete abilitare, con semplicità, i Modelli. Infatti, è possibile aggiungere, al menù contestuale (quello che si apre col click destro del mouse), una serie di documenti vuoti aventi formato database, foglio elettronico, video scrittura, testo semplice, HTML, ecc… - Basta, quindi, un click per avere un documento vuoto in qualsiasi cartella...
Leggi tutto → -
August 25 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Pubblicata guida: Ubuntu gestire gli script le azioni efficaci
Con Ubuntu Tweak potete abilitare, con semplicità, gli Scrpt. Si tratta di azioni, anche complesse, che è possibile effettuare sui file, grazie al menù contestuale (quello che si apre col click destro del mouse). Potete aggiungere, al menù contestuale, delle azioni molto utili, quali convertire il formato di una immagine, spostare un file, creare un lanciatore, copiare sulla scrivania, ecc… Sono convinto che Ubuntu Tewak sia una delle utilità da definire "indispensabile", quindi, se non l'avete già installato, consiglio di farlo immediatamente, come sotto indicato …
Leggi tutto → -
August 23 / 2010LINUX e OPEN SOURCE
Pubblicata guida: Ubuntu Comandi Scorciatoia Programmi
Con Ubuntu Tweak è possibile abilitare, con estrema semplicità, i Comandi Scorciatoia. Infatti, può risultare, oltremodo utile, nel caso di programmi frequentemente aperti o utilizzati, poterli lanciare dalla tastiera con una semplice combinazione di tasti. Possiamo scegliere quali e quanti programmi lanciare e quale combinazione di tasti adottare per ognuno di essi. Sono convinto che Ubuntu Tewak sia una delle utilità da definire "indispensabile" e ne consiglio l’installazione…
Leggi tutto →