Utente
SCHEDA AZIENDA
O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare.it
Responsabile delle pubblicazioni: Miriam Ruggeri (Responsabile Comunicazione di O.Ma,.R)
O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare è la prima testata on line regolarmente registrata presso il Tribunale di Roma, specializzata in notizie sulle Malattie Rare. O.Ma.R si avvale della consulenza di un nutrito comitato scintifico composto dai massimi esperti italiani in materia.
Pubblicazioni di O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare.it (42)
-
March 12 / 2012SALUTE e MEDICINA
Atrofia Muscolare Spinale, ASAMSI denuncia: "per essere disabili bisogna essere ricchi"
Telefonare, scegliersi un film in televisione, scrivere, navigare su internet, accendere la luce per andare in bagno… Gesti quotidiani così usuali che il più delle volte diventano automatici…Non per tutti è così. Per una persona affetta da SMA, atrofia muscolare spinale, questi gesti possono risultare un'impresa titanica, così immensamente difficile che il più delle volte è più semplice rinunciare. L'atrofia muscolare spinale è causata da un difetto genetico che porta al graduale indebolimento di tutti i muscoli volontari: gambe, braccia, tronco... Spesso coinvolge anche i muscoli respiratori e quelli per la masticazione e deglutizione. Lascia però intatte le capacità intellettive che risultano spesso al di sopra della norma.
Leggi tutto → -
March 12 / 2012SALUTE e MEDICINA
Sindrome emolitico uremica, salvato un piccolo paziente grazie a eculizumab, un farmaco recentemente approvato per questa indicazione
La sindrome emolitico uremica è una rara malattia di origine genetica che come unica opzione curativa aveva il doppio trapianto rene-fegato intervento molto complesso con esito nefasto nella metà dei casi. Per la prima volta in Italia una terapia innovativa ha salvato la vita a un piccolo paziente, che oggi sta bene e ha subito il solo trapianto di rene. Il piccolo, oggi 5 anni, ha iniziato a soffrire di questa malattia a 6 mesi. Gli esami rilevarono anemia grave con emolisi, e insufficienza renale acuta. La diagnosi è di una forma atipica di sindrome emolitico uremica (SEUa), a trasmissione genetica, causata dalla mancanza di una proteina prodotta dal fegato che normalmente ha il compito di inibire un fattore chiave del sistema immunitario, denominato complemento. Lo stato di perenne attivazione del complemento dissemina i vasi dell'organismo, e soprattutto dei reni, di microtrombi, che determinano la morte dei reni stessi. In questi casi i pazienti sono costretti a un doppio trapianto, di reni e fegato, intervento estremamente rischioso in età pediatrica.
Leggi tutto → -
March 1 / 2012SALUTE e MEDICINA
Malattie rare, neglette e virali: ecco l'ICGEB, eccellenza italiana
È proprio nella sede italiana che lavorano i gruppo di ricercatori diretti da Franco Pagani, che hanno firmato l’importante studio, pubblicato su Human Molecular Genetics - condotto in collaborazione con l’Università di Ferrara che ha portato all’identificazione di ‘pallottole molecolari’ contro tre gravi malattie rare: la Fibrosi Cistica, l’Emofilia e la Sma – Atrofia muscolare spinale. Si tratta solo dell’ultimo studio uscito dai laboratori di Trieste, che da questo punto di vista sono altamente produttivi: negli ultimi 5 anni i ricercatori ICGEB hanno firmato oltre 400 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali di alto impact factor.
Leggi tutto → -
March 1 / 2012SALUTE e MEDICINA
Emofilia, Sma, Fibrosi Cistica: dalla ricerca dell'ICGEB 'pallottole molecolari' per evitare le conseguenze dell'errore genetico
Ricercatori dell’Icgeb di Trieste e dell’Università di Ferrara hanno messo a punto una strategia terapeutica a base di piccoli Rna per bypassare il difetto genetico responsabile di queste gravi patologie ancora senza una cura definitiva
Leggi tutto → -
February 28 / 2012SALUTE e MEDICINA
Fibrosi polmonare idiopatica: alla dottoressa Stefania Cerri di Modena un finanziamento per la ricerca
La dottoressa Stefania Cerri è una giovane ricercatrice dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria – Policlinico di Modena, recentemente premiata per il suo progetto sull’utilizzo di biomarcatori misurabili nel sangue periferico, che potrebbero essere utili per chiarire sia la patogenesi che la progressione della fibrosi polmonare idiopatica.
Leggi tutto → -
February 14 / 2012SALUTE e MEDICINA
Emo e plasma derivati, Aifa blocca 29 lotti di prodotti a scopo precauzionale
Si tratta dei prodotti Albital, Venital, Emoclot, Ig Vena e Albumina Umana di Kedrion Le regioni in cui sono già stati distribuiti sono Valle D’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Trento e Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Basilicata e Abruzzo
Leggi tutto → -
February 14 / 2012SALUTE e MEDICINA
Fibrosi polmonare idiopatica, anche al Morgagni di Forlì arriva il Pirfenidone, primo farmaco contro la malattia
I pazienti dell’Emilia Romagna possono contare sue due centri, l’altro è quello di Modena. Sono 15 in Italia gli ospedali ad aver attivato la procedura d’uso compassionevole, NPP. L’avvio immediato della terapia è reso possibile grazie ad un accordo con la casa produttrice InterMune, che coprirà il costo del farmaco
Leggi tutto → -
February 10 / 2012SALUTE e MEDICINA
Fibrosi polmonare idiopatica, anche in Abruzzo il Pirfenidone, primo farmaco in grado di rallentare la progressione della malattia
Verrà messo a disposizione dei pazienti idonei al trattamento presso il Presidio Ospedaliero San Salvatore de L’Aquila, grazie ad un accordo con la casa produttrice InterMune che ne coprirà il costo. Fino all’arrivo di questa molecola i pazienti affetti da questa rara malattia del polmone non disponevano di una terapia efficace in grado di rallentarne la progressione, per questo il Pirfenidone ha ottenuto anche l’indicazione di farmaco orfano
Leggi tutto → -
February 6 / 2012SALUTE e MEDICINA
Malattie rare: il Pirfenidone, primo farmaco contro la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), ora disponibile in 13 centri
Sono distribuiti su 9 regioni: Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia. L'Unione Trapiantati al Polmone: "una chance in più per arrivare al trapianto, ora occorre puntare alla diagnosi precoce"
Leggi tutto → -
January 23 / 2012SALUTE e MEDICINA
Sclerosi Multipla, terapia con Fingolimod potrebbe mettere a rischio il cuore, Ema chiede maggiore sorveglianza
il Comitato Scientifico per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha cominciato, a scopo precauzionale, una revisione dei benefici e rischio del farmaco e ha raccomandato, con una nota ufficiale del 20 gennaio scorso, che i medici attuino una maggiore livello di monitoraggio dei pazienti dopo la prima dose del farmaco.
Leggi tutto →