Utente
SCHEDA AZIENDA
Agenzia Promoter
Responsabile delle pubblicazioni: Valentina Rossi (Responsabile pubblicazioni)
Pubblicazioni di Agenzia Promoter (1193)
-
December 22 / 2015ARTE E CULTURA
Milano Art Gallery: Francesco Alberoni protagonista con il nuovo saggio
Milano Art Gallery: Francesco Alberoni protagonista con il nuovo saggio
Leggi tutto → -
December 22 / 2015ARTE E CULTURA
Milano Art Gallery: evento importante con Francesco Alberoni
Milano Art Gallery: evento importante con Francesco Alberoni
Leggi tutto → -
December 18 / 2015ARTE E CULTURA
Firenze: il manager della cultura Salvo Nugnes commenta la mostra su Van Gogh, Chagall e Fontana
Firenze: il manager della cultura Salvo Nugnes commenta la mostra su Van Gogh, Chagall e Fontana
Leggi tutto → -
December 17 / 2015MUSICA
Varese: grande successo per il concerto di Cristiano De André
Varese: grande successo per il concerto di Cristiano De André
Leggi tutto → -
December 17 / 2015ARTE E CULTURA
Padova: calorosa accoglienza per Sgarbi al ristorante "Ai Navigli"
Padova: calorosa accoglienza per Sgarbi al ristorante "Ai Navigli"
Leggi tutto → -
December 15 / 2015ARTE E CULTURA
Miami: serata evento intitolata "Proud to be italian" con Enrico Papi
Sabato sera a chiusura della settimana di Miami Art Basel si è svolta una serata evento dal titolo PROUD TO BE ITALIAN. L'idea vincente è stata quella di mettere insieme Christopher Wool e l'orgoglio Italiano attraverso una esposizione dove le opere del primo venivano contrastate da immagini e colori italiani come due artisti che si incontrano per interpretare ognuno a suo modo il contemporaneo. Dietro a questo esperimento c'è Enrico Papi, il noto conduttore italiano e produttore ed ideatore di tanti programmi televisivi che insieme al direttore del festival di Siena Antonio Flamini e del gallerista Rudolf Budja con il patrocinio di Italian Trade Agency e Cinema Italy ha fatto questo esperimento. Al centro della ex Ware House in Sunset Harbour, oggi deposito e galleria personale di Budja dominava un raro esemplare di Ferrari Scaglietti del 1957, che contrastava tutta la scenografia in bianco e nero delle famose scritte e opere di Wool appese sulle pareti completamente dipinte di nero. Le immagini di un docufilm sulla Street Art realizzato a Roma venivano proiettate sulla saracinesca della Ware House nascosta da pneumatici e da un bellissimo motore Ferrari che montato su un piedistallo come fosse una scultura faceva da elemento conduttore tra la prima e la seconda sala. La colonna sonora di Corrado Rizza si sostituiva a quella del film valorizzandone il messaggio visivo e coinvolgendo i presenti in una grande festa. La Ware House era pienissima e ad un certo punto si faticava a camminare tanta era la presenza di persone, un parterre internazionale che non è voluto mancare a questo evento
Leggi tutto → -
December 11 / 2015ARTE E CULTURA
Spoleto Arte 2016: appuntamento espositivo importante a cura di Vittorio Sgarbi
Ritorna nel 2016 l'appuntamento artistico della mostra di "Spoleto Arte" a cura di Vittorio Sgarbi, ambientata nello storico Palazzo Leti Sansi, nel centro di Spoleto, che da anni miete migliaia di visitatori e vede come protagonisti in esposizione artisti di rilievo, del panorama contemporaneo internazionale. Il vernissage, è fissato per il prossimo 25 giugno, con una prestigiosa cerimonia inaugurale. La direzione organizzativa, è del manager della cultura Salvo Nugnes.
Leggi tutto → -
December 10 / 2015ARTE E CULTURA
Milano Art Gallery: Grazia Gottarelli in mostra presentata da Sgarbi prorogata con consensi
A grande richiesta, è stata prolungata fino al 20 dicembre 2015 la mostra pittorica personale, dal titolo "L'anima oltre il tempo" dell'artista imolese Grazia Gottarelli, presentata da Vittorio Sgarbi, che ha espresso parole di positivo apprezzamento sulle opere. L'esposizione, è allestita presso la storica "Milano Art Gallery" in via Alessi 11, a Milano ed è visitabile con ingresso libero. La direzione organizzativa dell'evento, è del manager della cultura Salvo Nugnes. Nel raccontare i suoi esordi nel mondo dell'arte, la Gottarelli, ha raccontato "Io posso dire di avere iniziato il mio percorso nel mondo dell'arte fin dalla tenera età, esattamente a 4 anni e mezzo. Non sapevo ancora ne leggere ne scrivere ed ero totalmente autodidatta. In famiglia mi avevano dato il soprannome in gergo dialettale di -scaraboc- che significa scarabocchio, perché disegnavo sempre e ovunque. Poi, qualcuno di autorevole nel settore, si è accorto di questo mio talento innato e da lì ho iniziato ad esporre in giro. La mia prima mostra, è stata ad Imola, la mia città natale". Inoltre, ha aggiunto "Io amo il disegno e lo colloco sempre e sopra ogni cosa. Vorrei citare una frase molto significativa, pronunciata da David Hokney, alla quale sento di allinearmi totalmente - per imparare la pittura occorrono 30 giorni, per imparare il disegno, forse non bastano 30 anni-. Il disegno per me, ha valore massimo e assoluto e la penna, mi permette la miglior resa. Considero il colore con una fruizione emotiva più superficiale, rispetto al disegno, che è riflessione. Bisogna saper vedere e non solo guardare. Vedere, è una condizione dell'anima, è indice di pensieri e interrogativi ed io, con la mia arte, vorrei proprio riuscire a suscitarli e stimolarli nello spettatore". A grande richiesta, è stata prolungata fino al 20 dicembre 2015 la mostra pittorica personale, dal titolo "L'anima oltre il tempo" dell'artista imolese Grazia Gottarelli, presentata da Vittorio Sgarbi, che ha espresso parole di positivo apprezzamento sulle opere. L'esposizione, è allestita presso la storica "Milano Art Gallery" in via Alessi 11, a Milano ed è visitabile con ingresso libero. La direzione organizzativa dell'evento, è del manager della cultura Salvo Nugnes. Nel raccontare i suoi esordi nel mondo dell'arte, la Gottarelli, ha raccontato "Io posso dire di avere iniziato il mio percorso nel mondo dell'arte fin dalla tenera età, esattamente a 4 anni e mezzo. Non sapevo ancora ne leggere ne scrivere ed ero totalmente autodidatta. In famiglia mi avevano dato il soprannome in gergo dialettale di -scaraboc- che significa scarabocchio, perché disegnavo sempre e ovunque. Poi, qualcuno di autorevole nel settore, si è accorto di questo mio talento innato e da lì ho iniziato ad esporre in giro. La mia prima mostra, è stata ad Imola, la mia città natale". Inoltre, ha aggiunto "Io amo il disegno e lo colloco sempre e sopra ogni cosa. Vorrei citare una frase molto significativa, pronunciata da David Hokney, alla quale sento di allinearmi totalmente - per imparare la pittura occorrono 30 giorni, per imparare il disegno, forse non bastano 30 anni-.
Leggi tutto → -
December 2 / 2015ARTE E CULTURA
Miami meets Milano: inaugurata la mostra internazionale con Sgarbi e Dalì
Grandi consensi durante il vernissage della mostra "Miami meets Milano" ospitata dall'1 al 6 dicembre 2015, presso il rinomato Hotel Victor di Miami, in Ocean Drive, con la gestione organizzativa del manager della cultura Salvo Nugnes. Personaggi di spicco hanno espresso positivi apprezzamenti per l'evento
Leggi tutto → -
December 1 / 2015ARTE E CULTURA
Padova: serata di gala al ristorante Ai Navigli con Vittorio Sgarbi
Padova: serata di gala al ristorante Ai Navigli con Vittorio Sgarbi
Leggi tutto →