Utente
SCHEDA AZIENDA
Stefano Ligorio
Responsabile delle pubblicazioni: Stefano Ligorio (privato)
Autore di sette libri dal titolo "La Strana Malattia", "Il Cancro -Vademecum-", "Aforismi e Riflessioni", "Il Risarcimento nel Processo Civile", "Aforismi (raccolta) di Stefano Ligorio", "Riflessioni (raccolta) di Stefano Ligorio", "Poesie (raccolta) di Stefano Ligorio".
Pubblicazioni di Stefano Ligorio (39)
-
October 28 / 2020SOCIETA
La frode processuale art. 374 c.p.
Com’è noto l’art. 374 c.p. recita: “Chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o di esperimento giudiziale ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose o delle persone, è punito, qualora il fatto non sia preveduto come reato da una particolare disposizione di legge, con la reclusione da uno a cinque anni”.
Leggi tutto → -
October 27 / 2020SOCIETA
La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c.
La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c., contro la parte avversa che abbia iniziato o resistito in un processo civile con colpa grave e/o malafede, è svincolata dalle preclusioni assertive.
Leggi tutto → -
October 26 / 2020SOCIETA
Il risarcimento per l’irragionevole durata del processo, ai sensi della legge 24 marzo del 2001 n. 89 (legge Pinto)
La legge 24 marzo del 2001 n. 89 (legge Pinto), ha introdotto un procedimento per il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dall’irragionevole durata del processo. Lo scopo di tale previsione è di tutelare il principio di ragionevole durata dei processi sancito dall’art. 6 CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo) e dell’art. 111 della nostra costituzione (il giusto processo).
Leggi tutto → -
October 26 / 2020SALUTE e MEDICINA
La misconosciuta, particolarmente insidiosa, e frequente, malasanità in ambito psichiatrico
Spesso veniamo a conoscenza di casi di malasanità, talvolta anche eclatanti e/o clamorosi. Le statistiche, nel merito formulate dai più, tentano di rappresentare in quale branca medica insiste la maggior frequenza di queste circostanze; si va, dunque, dall’ambito ortopedico, dalla chirurgia in generale, all’ambito odontoiatrico, e via dicendo…
Leggi tutto → -
October 22 / 2020SOCIETA
La registrazione -anche di nascosto e, dunque, senza autorizzazione degli altri interlocutori- di un colloquio ad opera di una delle persone che vi partecipino attivamente, o che comunque siano ammesse ad assistervi, è del tutto lecita e legittima
Le Sezioni Unite hanno più volte evidenziato che la registrazione -anche di nascosto e, dunque, senza autorizzazione degli altri interlocutori- di un colloquio ad opera di una delle persone che vi partecipino attivamente, o che comunque siano ammesse ad assistervi, è del tutto lecita e legittima.
Leggi tutto → -
October 5 / 2020SOCIETA
Confusione e arbitrarietà dei Comuni sulla propria compartecipazione alla quota sociale per le rette dei pazienti ricoverati nelle cliniche RSSA
Oggi voglio argomentare su una annosa questione che interessa numerose famiglie in tutta Italia, le quali, per vari motivi, ritrovandosi un proprio caro ricoverato in una clinica RSSA, assai di frequente, rispetto alla retta mensile da pagare (alla RSSA), incontrano un rifiuto, da parte del loro Comune di appartenenza, nei riguardi della compartecipazione alla quota sociale, la quale, ove vi siano i requisiti ISEE, per legge, invece, spetterebbe loro.
Leggi tutto → -
October 1 / 2020SALUTE e MEDICINA
I disturbi della vista nel soggetto ansioso-depresso
L’ansia somatizzata può indurre una midriasi persistente (dilatazione pupillare), la quale, tra le altre cose, comporta quel caratteristico sintomo che molti affetti da ansia avvertono, ovvero il fastidio agli stimoli luminosi (ad es. le luci delle auto di sera); sintomi questi, molto spesso, purtroppo, scambiati per accentuazione di problemi di astigmatismo o altro, eventualmente, in precedenza presenti.
Leggi tutto → -
September 30 / 2020SALUTE e MEDICINA
Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano
Sono innumerevoli i pazienti che affetti da ansia, depressiva o non depressiva, si vedono prescrivere, dal medico generale, o dallo specialista psichiatra, ansiolitici benzodiazepinici, i quali non curano minimamente l’ansia, anzi la cronicizzano (oltre a creare, inevitabilmente, una grave dipendenza, tanto più nei soggetti psicologicamente “alterati”).
Leggi tutto → -
September 30 / 2020SALUTE e MEDICINA
Riflettere in tema di Ansia e Depressione
Dall’ansia e dalla depressione, oggigiorno, si può guarire MA, spesso terapie psicofarmacologiche inadeguate non solo, com’è ovvio, ostacolano la guarigione, ma possono associare ai sintomi della malattia altri e più complessi sintomi dovuti, sia a effetti collaterali dell’assunzione del singolo farmaco, sia all’interazione tra più farmaci, sia a dipendenza da essi (in primis, per frequenza, da benzodiazepina), sia da assuefazione/sospensione…
Leggi tutto → -
May 3 / 2019EDITORIA
E’ uscito il libro: "LA STRANA MALATTIA" di Stefano Ligorio
Un particolare e curioso racconto, ispirato ad una storia vera, che narra aspetti peculiari di chi soffre di ansia e/o di depressione, e un pratico manuale -rigorosamente scientifico- su come prevenire, diagnosticare, e curare queste patologie.
Leggi tutto →