Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
June 9 / 2021SALUTE e MEDICINA
Farmaco equivalente: “Dopo anni, pur garantendo sostenibilità al SSN e risparmio ai cittadini, il loro uso in Italia è ancora a macchia di leopardo”
giugno 2021 - I farmaci equivalenti avendo stesso principio attivo, concentrazione, forma farmaceutica, via di somministrazione e indicazioni di un farmaco di marca non più coperto da brevetto (originator), sono dal punto di vista terapeutico, equivalenti al prodotto di marca ma molto più economici, con risparmi che vanno da un minimo del 20% ad oltre il 50%.
Leggi tutto → -
June 9 / 2021SALUTE e MEDICINA
DIABETE: “Rapida diagnosi, presa in carico efficace e accesso all’innovazione, solo così potrà migliorare la situazione in Sardegna”
8 giugno 2021 - Il diabete rappresenta una patologia cronica la cui condizione spesso poli patologica, richiede una gestione multidisciplinare complessa che la recente pandemia ha evidenziato in modo drammatico e le Regioni devono rivedere l’organizzazione della rete assistenziale. La Regione Sardegna detiene il triste primato italiano di incidenza di diabete di tipo 1, con oltre 12.000 adulti, più di 1.500 under 18 e circa 120 nuovi casi di diabete tipo 1 diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni e collocandosi a livello mondiale, seconda solo alla Finlandia. Oggi fortunatamente ci sono innovazioni tecnologiche (farmaci e devices) che consentono una qualità della vita pressoché normale
Leggi tutto → -
June 7 / 2021SALUTE e MEDICINA
La pandemia diabete in Regione Sardegna - 7 giugno 2021, Ore 10:30
lunedì 7 giugno 2021, dalle ore 10:30 alle 13, si terrà il webinar ‘La pandemia diabete in Regione Sardegna’, organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con Diabete Italia.
Leggi tutto → -
May 28 / 2021SALUTE e MEDICINA
Le sfide del Gender Gap in Sanità
26 maggio 2021 - Mondosanità e Women for Oncology – Italy hanno organizzato nei giorni scorsi il talk web “Le sfide del gender gap. Abbattere i muri anche nel mondo della Sanità e della Scienza”. Dal dibattito è emerso come superare gli stereotipi di genere e il gender gap sia una necessità sempre più impellente. Bisogna sottolineare che se gli stereotipi di genere sono trasversali a tutti i settori, sono però particolarmente radicati nell’ambito della medicina e della scienza. Purtroppo tutti i dati fanno emergere come gli squilibri tra uomo e donna continuino a persistere, in particolar modo nelle posizioni apicali. La pandemia non ha fatto che aumentare queste diseguaglianze.
Leggi tutto → -
May 27 / 2021SALUTE e MEDICINA
Cateteri venosi periferici: “Scegliere il dispositivo appropriato è la sola strategia vincente per ridurre le complicanze e ottimizzare le risorse impiegate”
26 maggio 2021 - I cateteri venosi periferici (CVP) rappresentano dispositivi medici ampiamente diffusi in ambito sanitario. A seconda della tipologia di impiego vi sono diversi dispositivi (CVP) la cui corretta scelta deve essere valutata in base a differenti parametri: valutazione del patrimonio venoso, condizioni cliniche generali, tempi di permanenza del dispositivo, soluzioni da infondere, conoscenze dell’operatore. La sostituzione inattesa provoca dolore e comporta costi aggiuntivi. L'utilizzo dell'antisettico cutaneo con clorexidina gluconato (CHG) al 2% in alcool isopropilico (IPA) al 70% in applicatore monouso sterile ha ridotto il rischio di complicanze infettive. Per discutere della gestione complessiva dei CVP in ambiente ospedaliero, Motore Sanità ha organizzato il webinar ‘Nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive’, realizzato grazie al contributo incondizionato di Becton Dickinson.
Leggi tutto → -
May 27 / 2021SALUTE e MEDICINA
Maculopatia in Regione Piemonte: ‘Quale miglior percorso di cura per i pazienti? Parola agli esperti’
26 maggio 2021 - La maculopatia è caratterizzata dalla progressiva perdita della visione centrale, spesso bilaterale, limitando molto la funzione visiva. La maculopatia senile legata all’età è la forma più frequente e colpisce 25/30 milioni di persone nel solo occidente. Ma esistono diverse altre forme di maculopatia come quella diabetica la cui incidenza in rapporto all’aumento della malattia e all’invecchiamento della popolazione prospetta scenari preoccupanti. Con lo scopo di proporre nuovi assetti organizzativi in Piemonte, Motore Sanità ha organizzato il webinar ‘Focus Patient Journey del paziente maculopatico in Regione Piemonte’ realizzato grazie al contributo non condizionato di NOVARTIS.
Leggi tutto → -
May 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
Focus Puglia: Interstiziopatie polmonari - 28 maggio 2021, Ore 15:30
venerdì 28 maggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, si terrà il webinar ‘Focus Puglia: Interstiziopatie polmonari’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto → -
May 25 / 2021SALUTE e MEDICINA
Nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive - 26 maggio 2021, Ore 11
mercoledì 26 maggio, dalle ore 11 alle 13, si terrà il webinar ‘Nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto → -
May 25 / 2021SALUTE e MEDICINA
Global Health Summit: le richieste dei Pazienti ai vertici della sanità mondiale
22 maggio 2021 – In vista del Global Health Summit che si è tenuto a Roma il 20 maggio, Mondosanità ha organizzato un Talk web “Verso il Global Health Summit” coinvolgendo gli esponenti di alcune associazioni di pazienti che rappresentano malattie croniche purtroppo molto diffuse sul territorio nazionale.
Leggi tutto → -
May 24 / 2021SALUTE e MEDICINA
Focus Patient Journey del paziente maculopatico in Regione Piemonte - 25 maggio 2021, Ore 10:30
martedì 25 maggio, dalle ore 10:30 alle 13, si terrà il webinar ‘Focus Patient Journey del paziente maculopatico in Regione Piemonte’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto →