SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive - 26 maggio 2021, Ore 11

25/05/21

mercoledì 26 maggio, dalle ore 11 alle 13, si terrà il webinar ‘Nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive’, organizzato da Motore Sanità.

mercoledì 26 maggio, dalle ore 11 alle 13, si terrà il webinar ‘Nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive’, organizzato da Motore Sanità.
I cateteri venosi periferici (CVP) rappresentano dispositivi medici tra i più ampiamente diffusi in ambito sanitario. I numeri sono estremamente impattanti: circa 2MLD di cateteri venosi periferici vengono venduti in tutto il mondo ogni anno.
A seconda della tipologia di impiego vi sono diversi dispositivi (CVP) la cui corretta scelta deve essere valutata in base a differenti parametri: valutazione del patrimonio venoso, condizioni cliniche generali, tempi di permanenza del dispositivo stimati, soluzioni da infondere, abilità e conoscenze dell’operatore.
In questo webinar approfondiremo le nuove evidenze nella gestione dei cateteri venosi periferici per ridurre il rischio di complicanze infettive ed analizzeremo le criticità e le opportunità in tema di procedure collegate all'utilizzo e alla gestione dei cateteri venosi periferici

PARTECIPANTI

Daniela Accorgi, Coordinatore Igiene Ospedaliera, Infermiera presso Azienda USL Toscana Centro
Fabio Conti, Coordinatore Infermieristico Area Cardiologia Policlinico Tor Vergata, Roma
Ettore Mautone, Giornalista Scientifico
Marcello Pani, Direttore UOC Farmacia Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Segretario Nazionale Sifo
Mauro Pittiruti, Dirigente Medico Chirurgia d’urgenza UOC Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Professore Facoltà Medicina e Chirurgia "A.Gemelli", Roma
Giancarlo Scoppettuolo, Dirigente Medico Dipartimento Scienze di Laboratorio e Infettivologia UOC Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Professore Facoltà Medicina e Chirurgia "A.Gemelli", Roma
Ugo Trama, Responsabile Politiche del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania
Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità


⇒ SCARICA IL PROGRAMMA

⇒ ISCRIVITI AL WEBINAR

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere