VARIE
Comunicato Stampa

19 e 20 marzo: appuntamento con "In Primavera: Fiori, Acque e Castelli" ai Castelli di Strassoldo (Ud)

29/01/16

Il fascino di due Castelli friulani sospesi tra cielo ed acqua

Quando nei prati faranno capolino i primi timidi fiori e l’aria tiepida risveglierà la natura ed i suoi abitanti, i castelli di Strassoldo riapriranno i battenti per un appuntamento molto atteso. Si tratta del primo evento di “castelli aperti” in Friuli-Venezia Giulia, grazie al quale sono nate altre iniziative di apertura che coinvolgono numerosi altri manieri della Regione.
“In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”, dal significativo sottotitolo “un magico intreccio tra storia, fantasia ed ambiente naturale” offre ai visitatori la possibilità di scoprire un patrimonio storico millenario normalmente non accessibile ed assaporare atmosfere piene di suggestione.
Infaticabili custodi di questi scrigni di storia, le proprietarie si dedicano con passione alla preparazione dell’evento il cui percorso si dipanerà attraverso i saloni privati dei due manieri ed altri antichi edifici del borgo castrense, come la cancelleria, il foledôr e la pileria del riso. Ad arricchire la visita prati, colonne, scalinate e sale saranno decorati a festa e ospiteranno le nuove proposte di maestri artigiani, artisti ed antiquari, che saranno ambientati sapientemente, senza nascondere gli antichi arredi.
L’antico brolo, circondato da corsi d’acqua di risorgiva, ospiterà vivaisti selezionati con collezioni di rose antiche, nostalgiche, inglesi, Delbard, hydrangee, cornus, viburni, deutzie, lillà, hybiscus, callicarpa, erbacee perenni, piante aromatiche, alberi da frutta antiche ed altre piante insolite, oltre che articoli per il giardino e la casa, nel più perfetto stile country.
Situati nella zona delle risorgive della verde pianura friulana a due passi dalla costa adriatica, tra l’antica colonia romana di Aquileia e la fortezza rinascimentale di Palmanova, i castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto si trovano in un ambiente naturale di grande suggestione e sono tuttora abitati dalla stessa famiglia che li fece edificare più di mille anni fa. Per questi gli arredi sono originali ed il loro fascino autentico.

L'entrata è a pagamento in quanto si tratta di un'iniziativa di “fundraising” organizzata per fare conoscere i castelli ed il loro territorio e per conservare un patrimonio storico importante.
Biglietto unico di € 12, per entrare in ben 6 aree diverse (3000 mq coperti e 15.000 mq scoperti): interni del castello di Sopra con suo parco, interni Castello di Sotto, Foledôr, Cancelleria, Pileria del riso, Brolo/Area vivaistiBimbi 5-12 anni: € 5.
Gruppi di almeno 25 persone: € 10 (1 gratuità ogni 25 pax).
Biglietto per la sola area vivaisti: € 5 adulti - € 3 bimbi 5-12 anni.

SABATO E DOMENICA:
Apertura della chiesetta trecentesca di S.Maria in Vineis, che ha il ciclo di affreschi più importante della Bassa Friulana
Ore 11 – 15 – 16 Visite guidate gratuite al borgo dei castelli. Partenza: Porta Cisis (vicino Pro Loco)
Ore 11 – 15 – 16 Visite parco castello di Sotto, guidate dalla contessa Ombretta Strassoldo. Prezzo € 5.
Angoli gastronomici in vari punti del paese a cura di associazioni locali
Punto ristoro con specialità di stagione a cura del catering Festa Più nel cortile del castello di Sopra
DOMENICA:
- ore 14.30-18.30 Musica antica ispirata all’autunno in vari angoli dei castelli
Altre iniziative in via di definizione

NOTE & CONSIGLI:
- L'evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto organizzato prevalentemente negli interni. Spesso se piove nei dintorni a Strassoldo è bello, per cui consultate il Meteo (località Strassoldo/Cervignano del Friuli).
Dress code: abiti da campagna con scarpe comode e calde.
- Per raggiungere Strassoldo: Autostrada A4 - uscita casello di Palmanova
- Il momento di maggiore concentrazione di pubblico è in genere la domenica pomeriggio
- Altre attrattive della zona da inserire nella gita a Strassoldo: Aquileia (antica colonia romana), Grado (antica cittadina costiera dal bel centro antico), Palmanova (fortezza rinascimentale), Villa Manin (dimora ultimo doge di Venezia) ed molte altre. Per consigli scrivere ad: info@castellodistrassoldo.it e consultare www.turismofvg.it
Ristoranti locali (*quelli che offrono anche alloggio):
- Bar H, via Gradisca, t. 347 7646471 - Trattoria “Al Cavallino”, Strassoldo, t.0431-93100 – ”Rainbow-Sapori alla piastra”, Strassoldo, t.3395753886 - Agriturismo “Casabianca” *, SS Cervignano-Palmanova, t.0432-924723 - Ristorante “Forum Julii” *, Strassoldo, t.0431-93397/8 - Ristorante “La Rotonda” *, Cervignano d.Fr., t.0431-30751 - Pizzeria “Chichibio”, Cervignano d.Fr, t.0431-32704 - Ristorante “Cina” *, Strassoldo, t.0431-93354 - Trattoria “Il Quadrifoglio”, Privano, t.0432-928591 - "Dok dall'Ava", Palmanova Outlet Village, t. 0432-836488



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Agorà
Responsabile account:
Marina Tagliaferri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere