VARIE
Comunicato Stampa

4 Marzo 2012, torna il Farmers’ Market della Certosa di Pavia ed incontra le Langhe

01/03/12

Dopo la pausa obbligata causa maltempo e gelate e anticipando l’imminente primavera, l’appuntamento con i sapori di Pavia, Oltrepò e Lomellina si ripresenta nello spazio antistante il complesso abbaziale a pochi chilometri da Pavia Certosa di Pavia (Pv) via del Monumento 4 Marzo 2012, ore 9-18 ingresso libero Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Come di consueto e dopo una pausa forzata dovuta a maltempo e gelate, il Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia torna al pubblico di turisti, pellegrini del gusto ed enogastronauti con le sue tipicità doc a filiera corta di Pavia, Oltrepò e Lomellina. Due gli appuntamenti marzolini la prima e la terza domenica di questo mese.

Il primo appuntamento del mese, quello del 4 Marzo, sarà caratterizzato da un gemellaggio ad alto tasso di dolcezza con le Langhe e il Piemonte: infatti oltre ai produttori a filiera corta della food-valley pavese, saranno protagonisti della manifestazione enogastronomica, direttamente da Fossano (Cn) i maestri cioccolatieri di “I diamanti delle Langhe”. Tra le bontà in degustazione i tartufi d’Alba di cioccolato e nocciole ed i baci di Cuneo, praline dal doppio prezioso tesoro: ovvero cioccolato fondente con ripieno di crema di rum, marrons glacés e cacao oppure cioccolato fondente con ripieno di crema alle mandorle o nocciola tonda delle Langhe.

Bontà a filiera corta e zero stress da coda alla cassa, con la possibilità di conoscere i produttori e le loro personali storie di piccoli imprenditori del gusto.
Fooders e golosi in cerca di prodotti genuini, curiosi e affezionato pubblico potranno ritrovarsi nello spazio antistante il complesso monumentale della Certosa di Pavia per conoscere, degustare e acquistare vini, formaggi, salumi, dolci, tipicità di questo pezzo d’Italia a cavallo tra le province di Pavia, Milano, Piacenza e Alessandria.
Salame e patè d'oca, Salame di Varzi, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona ma anche vini dell’Oltrepò e alessandrini, succhi di frutta e passate di pomodoro, pasta fresca e conserve. Vi saranno inoltre birre artigianali e marmellate e confetture da degustare a colazione, a merenda e insieme ai formaggi del Pavese ma anche del vicino Monferrato.

La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni metereologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d?italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere