VARIE
Comunicato Stampa

Monete d’oro di Vittorio Emanuele III, Capolavori Numismatici Mondiali

08/05/25 Toscana (Firenze)

Le monete d’oro coniate sotto il regno di Vittorio Emanuele III rappresentano oggi autentici capolavori artistici e tecnici, ricercati da collezionisti di tutto il mondo per rarità, bellezza e valore storico, nel panorama della numismatica mondiale.

FotoLe monete d’oro coniate sotto il regno di Vittorio Emanuele III rappresentano oggi autentici capolavori artistici e tecnici, ricercati da collezionisti di tutto il mondo per rarità, bellezza e valore storico, nel panorama della numismatica mondiale, poche figure riescono a emergere con l'autorevolezza e la raffinatezza di Vittorio Emanuele III di Savoia, re d’Italia dal 1900 al 1946. Appassionato studioso e collezionista, il "Re Numismatico", come fu soprannominato, ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella storia politica del Paese, ma anche in quella della monetazione italiana e internazionale.

Una passione regale per la numismatica
Vittorio Emanuele III non fu un semplice sovrano che autorizzava la coniazione di monete: fu egli stesso un competente numismatico, autore di opere fondamentali come il Corpus Nummorum Italicorum, un catalogo monumentale della monetazione italiana dalle origini all'età moderna. Il suo coinvolgimento personale nella scelta dei soggetti, dei formati e degli artisti coinvolti nelle emissioni rende le monete del suo regno delle vere e proprie opere d’arte.

L’eccellenza delle emissioni in oro
Tra le monete più pregiate vi sono certamente quelle in oro, con valori nominali che vanno dai 10 ai 100 lire, coniate in diversi anni tra il 1902 e il 1937. Le emissioni più celebri comprendono:

Le 100 Lire "Aquila Sabauda" del 1903: una delle monete più rare e prestigiose del Regno d’Italia, coniata in soli 966 esemplari. Il dritto presenta l’effigie di Vittorio Emanuele III, mentre il rovescio raffigura l’aquila araldica dei Savoia. Una perfetta fusione tra autorità regale e simbolismo nazionale.

Le 50 e 100 Lire "Fascio" degli anni ’30: coniate durante il periodo fascista, queste monete uniscono la figura del re con i simboli del regime. Nonostante il contesto storico controverso, sono esempi raffinati di arte numismatica coniate con alta qualità e forte impatto iconografico.

Le 20 Lire "Aratrice" del 1910: rappresentano un unicum per il loro contenuto allegorico. Sul rovescio è raffigurata una figura femminile che ara la terra, simbolo del lavoro agricolo e della rinascita nazionale. Un messaggio potente in un periodo di forti cambiamenti sociali ed economici.

Raffinatezza tecnica e valore artistico
Oltre al valore intrinseco dell’oro, queste monete si distinguono per la qualità tecnica della coniazione. Molti esemplari furono prodotti dalla Regia Zecca di Roma con tecniche di altissimo livello, utilizzando incisioni di maestri come Luigi Giorgi, Attilio Silvio Motti e Giuseppe Romagnoli. La cura dei dettagli, l’equilibrio delle proporzioni e l’eleganza delle composizioni rendono ogni pezzo un microcosmo artistico.

Quotazioni da capogiro e prestigio internazionale
Oggi le monete d’oro di Vittorio Emanuele III raggiungono valutazioni altissime nelle aste internazionali. Esemplari in stato di conservazione eccezionale (FDC - Fondo Specchio) possono superare facilmente le decine o centinaia di migliaia di euro. Il loro valore non è solo economico, ma anche storico e culturale: possederne una significa custodire un frammento prezioso della storia d’Italia.

Le monete d’oro di Vittorio Emanuele III rappresentano uno dei vertici assoluti dell’arte numismatica del XX secolo. Non sono soltanto strumenti di pagamento del passato, ma veri e propri capolavori che uniscono bellezza artistica, maestria tecnica e profondità simbolica. In un mondo che spesso guarda solo al futuro, queste monete ci ricordano l’importanza della memoria storica e della cultura materiale. Sono, a tutti gli effetti, ambasciatrici dell’Italia nel mondo del collezionismo internazionale.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Compro oro Toscana
Responsabile account:
David Parigi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere