SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

44° CONGRESSO SIE (società italiana ematologia) dal 20 al 23 ottobre a Verona

17/10/13

“Impiego di nuovi farmaci ed ulteriori investimenti nella ricerca per contrastare i tumori del sangue, che rappresentano il 10% di tutte le malattie neoplastiche”. E’ l’appello di SIE (Società Italiana di Ematologia) che torna a Verona dopo 22 anni, al Palaexpo di Veronafiere, per il suo 44esimo Congresso nazionale, in programma da domenica 20 a mercoledì 23 Ottobre 2013.

Verona torna ad essere per quattro giorni la capitale dello studio, della ricerca e del confronto tra metodologie di cura adottate nei centri specialistici di tutta Italia, nella terapia delle malattie del sangue. Il capoluogo scaligero aveva già ospitato, nel ’91, il 33esimo Congresso SIE (Società Italiana di Ematologia), nuovamente in programma in città dal 20 al 23 ottobre, al Palaexpo di VeronaFiere, dove si daranno appuntamento oltre mille specialisti. “In ventidue anni la ricerca, l’utilizzo di nuovi farmaci ed il ricorso ad innovative tipologie di cura hanno radicalmente cambiato lo scenario e modificato l’approccio clinico con il quale si affrontano e combattono le malattie ematologiche”, spiega il vicepresidente di SIE, Giovanni Pizzolo, professore di Ematologia e direttore dell’Unità di Ematologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata scaligera, con sede al Policlinico “G. Rossi”, che è il centro di riferimento regionale in cui vengono praticati tutti gli espianti di midollo dei donatori volontari veneti, destinati ai vari centri di trapianto italiani ed esteri. “Tra le patologie ematiche, le più temibili restano i tumori del sangue. Le malattie oncoematologiche, nel loro complesso, rivestono un ruolo di primo piano e rappresentano un 10% circa di tutti i tumori; leucemie e linfomi si collocano rispettivamente al nono e all’ottavo posto tra le cause di morte neoplastica”, quantifica il presidente di SIE, Fabrizio Pane, professore di Ematologia e responsabile della divisione di Ematologia del dipartimento di Medicina clinica e chirurgica dell’università Federico II di Napoli. “Grazie agli straordinari risultati della ricerca, a cui hanno dato notevole contributo molti gruppi italiani, però, sono state messe a punto negli ultimi anni nuove e più efficaci strategie terapeutiche, che hanno portato, per alcune tipologie di neoplasie, prospettive di guarigione e il prolungamento della sopravvivenza a risultati impensabili”, osserva Pizzolo.
La giornata di domenica, che apre i lavori del 44esimo congresso SIE, è dedicata alla sessione infermieristica (dalle ore 8 alle ore 13) e continua, nel pomeriggio, con due simposi precongressuali. Il congresso prosegue fino a mercoledì con la partecipazione dei più importanti specialisti e ricercatori italiani.

Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: ufficio.stampa@ateneo.univr.it
Web: Sala Stampa
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner (cell. 349.1536099)


Conosci meglio UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere