A gennaio, prezzi stabili per frutta e verdura con le offerte dei volantini della GDO
I volantini promozionali della grande distribuzione sono una guida sicura e reale per una spesa completa che non pesi troppo sul bilancio familiare mensile. A dispetto degli aumenti registrati a gennaio, nei supermercati i prezzi di frutta e verdura sono rimasti sostanzialmente stabili in tutta Italia.
La crisi impazza, i prezzi salgono? Per fortuna ci sono i volantini promozionali della grande distribuzione: sono loro i veri "salvacrisi". Lo dimostrano i fatti: secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio di Qberg (società specializzata nelle ricerche e analisi di mercato per la grande distribuzione) nelle ultime quattro settimane, ad esempio, dal Nord al Sud, i prodotti agroalimentari promossi tramite volantino non hanno subito variazioni di prezzo significative.
I volantini promozionali fanno da "tampone" agli sbalzi di prezzo dovuti a fattori esterni alla produzione in senso stretto (come gli aumenti della benzina, la mancanza di trasporto a causa degli scioperi) e non riflettono i rincari denunciati la scorsa settimana.
Alcuni esempi: se si osserva l’andamento del prezzo delle arance, tipicamente di stagione ma i cui i costi di trasporto sono una variabile importante, ad Aosta si sono potute acquistare da 88 a 93 centesimi al chilo; a Verbania sono oscillati tra 0,84 e 0,99 euro; a Brescia da 1,02 a 1,07 euro; a Torino da 0,91 a 0,95; a Trieste i prezzi promozionali medi sono oscillati nel mese di soli due centesimi (0,84-0,86); a Pisa si sono mossi da 0,64 centesimi a 1 euro; a Fermo, la variazione è stata da 1 a 1,25 euro; a Roma da 0,85 a 1 euro; a Napoli da 0,84 a 1,01 euro; a Cosenza da 0,54 a 0,84 centesimi.
Stesso discorso per le zucchine: ad Avellino, ad esempio, i prezzi sono variati da 1,50 a 1,59 euro al chilo; a Sassari si sono attestati su 1,35 euro, mentre a Catania e Palermo sono sempre state offerte a 1,29 euro; a Crotone, 1 euro; a Lecce si è andati da 1,21 a 1,59 euro; a Pescara da 1, 05 a 1,10 euro; a Salerno da 1,35 a 1,50 euro; a Pesaro-Urbino da 1,37 a 1,80; a Lucca sono rimasti stabili su 1,25 euro; a Venezia si è passati da 1,29 a 1,35 euro; a Torino offerta stabile a 1,35 euro.
"La grande distribuzione, con i suoi volantini, diventa garante di un prezzo stabile. Le oscillazioni dei prezzi sono per lo più poco significative in termini di centesimi e riflettono correttamente, la stagionalità dei prodotti, a tutto favore del consumatore che viene protetto da alterazioni di prezzo anche significative” - osserva Constantin Wiethaus, amministratore delegato di PromoQui.it (http:www.promoqui.it) il portale che consente di trovare il prezzo più basso e più vicino nei supermercati di tutta Italia.
“Non solo: poichè i volantini offrono un'ampia gamma di prodotti, tra questi in promozione sono sicuramente presenti quelli "basici" per la spesa domestica (frutta, verdura, carne, scatolame, prodotti per la cura della persona e della casa), è assolutamente possibile assicurarsi un carrello completo, con prodotti freschi e di qualità, ricorrendo solo, o soprattutto, alle offerte proposte di volta in volta. Si tratta di un modo consapevole e attento di fare gli acquisti che incide positivamente sul bilancio familiare di fine mese".
Per consultare ed essere continuamente aggiornati sulle offerte del momento per ogni singolo prodotto, PromoQui.it, aggregatore di dati di tutto il territorio nazionale, è l'unico motore di ricerca italiano che permette di sfogliare proprio tutti i volantini disponibili: cioè non solo quelli digitali, ma anche quelli cartacei e localizzati dei singoli punti vendita (che nessun altro servizio on line è in grado di mostrare): "così è possibile scegliere, con una panoramica realistica e completa quello che c'è "intorno a sè", dove fare la propria spesa".
Il servizio è disponibile anche su app, scaricabile qui: http://itunes.apple.com/it/app/promoqui/id466421194?mt=8
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere