VARIE
Comunicato Stampa

Abbandonata a un passo dall’altare? Rivendi il tuo matrimonio online!

28/03/13

Quando la migliore amica ha dovuto cancellare il suo destination wedding nella primavera del 2011, la trentunenne Lauren Byrne non ha potuto fare a meno di lagnarsi per il denaro sborsato: qualche centinaio di dollari fra volo e abito da damigella; ma il dispiacere più grande era per la sposa.

In media, negli Stati Uniti, un matrimonio costa 27 mila dollari. La sua amica doveva essere proprio distrutta… per non parlare del suo conto in banca!
“Abbiamo scherzato su quanto sarebbe stato bello se qualcuno avesse potuto comprare tutto il suo matrimonio” dice. La location era grandiosa, il menù era già stato deciso ed i depositi erano già stati tutti pagati.
In media, ogni anno 250,000 fidanzamenti vengono rotti: perché la perdita di una sposa sfortunata non può essere il guadagno di una sposa fortunata?
Pochi mesi dopo, ad un concorso di idee sponsorizzato dalla Darden School of Business della University of Virginia, la Byrne lancia il suo progetto: un mercato virtuale dove vendere pacchetti di nozze completi e contratti con i venditori, da sposa a sposa. Il progetto ha avuto immediatamente successo, ad oggi il sito Bridal Brokerage vanta oltre duemila membri: spose piantate in asso, ma anche wedding planner pronti ad accaparrarsi qualche affare all’ultimo minuto.
Sempre più consumatori si rivolgono alle offerte giornaliere dei cloni di Groupon per cercare di tutto, dalle vacanze alla ceretta brasiliana, le spose non fanno eccezione. Quando le risorse sono limitate, il “come” e il “perché” di uno sconto diventano irrilevanti.
Da un lato si risolve il problema finanziario della sposa (o dei genitori) che hanno dovuto effettuare pagamenti non rimborsabili con mesi di anticipo per location, catering, fioristi e fotografi; dall’altro tante spose attente al portafogli riescono ad accaparrarsi matrimoni di alto livello a prezzi concorrenziali.
Dall’inizio di aprile il sito offrirà una seconda opzione à la carte per le spose parsimoniose mettendole in contatto con venditori last-minute. “Per un fotografo il tempo è denaro: se non hanno nessuna prenotazione non fanno soldi, per questo motivo molti di loro sono favorevoli allo sconto last-minute”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Eloisa Perissi
Responsabile account:
Eloisa Perissi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere