Ad aprile, e-Health Conference compie quattro anni
Protagonisti del convegno, l’informatizzazione sanitaria e i casi pratici più emblematici
In occasione dell’e-Health Conference 2012, in agenda per il prossimo 18 aprile, l’ATA Hotel Villa Pamphili di Roma ospiterà anche quest’anno l’atteso appuntamento dedicato agli operatori IT della sanità pubblica e privata, promosso da Edisef. Strutturato in due sessioni planarie – una mattutina e una pomeridiana - l’evento farà una panoramica sull’informatizzazione del sistema sanitario e sulla direzione presa da tecnologie e normative, utili a diminuire e disciplinare il divario digitale italiano in questo ambito. Il cuore pulsante del seminario sarà costituito dalle presentazioni di avanzate best practice e dai corsi di approfondimento organizzati da AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici.
L’informatizzazione in Sanità gode di buona salute?
Negli ultimi anni la disparità tecnologica, che le strutture sanitarie pubbliche e private si trovano ad affrontare rispetto ad altri paesi, ha reso sempre più urgente la necessità di aumentare l'utilizzo di dispositivi informatici. A questo proposito, oggi l’evoluzione degli strumenti tecnologici consente alle infrastrutture di ottenere e veicolare informazioni qualitativamente più precise e aggiornate, grazie ad una gestione nettamente superiore dei dati clinici. In linea con queste considerazioni, da quattro anni e-Health Conference monitora i progressi dell’informatizzazione sanitaria coinvolgendo professionisti e tecnici per presentare le loro esperienze sul campo e condividerle pubblicamente con gli operatori del settore. Per questa quarta edizione, il convegno si propone di analizzare da vicino l’evoluzione del processo di innovazione digitale, alla luce delle nuove normative e delle leggi vigenti, dell’Agenda digitale, della dematerializzazione dei processi documentali, della diffusione delle certificazioni elettroniche, delle carte sanitarie di servizi, della firma digitale e della sicurezza, avvalendosi di casi pratici d’eccellenza.
L’evento costituirà l’occasione di presentare i risultati del progetto di ricerca condotto in collaborazione con il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma e il Centro Ricerche Themis, volto a rilevare il livello di conoscenza tra i cittadini del servizio di telemedicina. Oltre a ciò, gli organizzatori offriranno ai partecipanti la possibilità di seguire un corso di approfondimento AIIC, rivolto agli iscritti al XII Convegno Nazionale "Le tecnologie per il Paziente: affrontare l'emergenza, gestire il quotidiano, valutare l'innovazione", previsto nei giorni 19-21 aprile 2012 presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza de L’Aquila. L’evento, inoltre, terrà a battesimo un nuovo, prezioso, volume a cura di Fabrizio Ricci, Unità Sanità Elettronica ITB-CNR, dal titolo “Dall'informatica medica alla sanità elettronica: lezioni dal passato e prospettive per il futuro”. Il volume, nato per ricordare Riccardo Maceratini a dieci anni dalla sua scomparsa, uno dei pionieri dell’avvento e dello sviluppo dell’Informatica Medica e della Telemedicina nel nostro Paese, raccoglie i contributi dei più eminenti esperti di questo settore e si propone di “far riflettere su come questa disciplina sta cambiando, vuole offrire spunti ai giovani su dove fare ricerca, vuole offrire entusiasmo ad un settore, come quello della ricerca, sempre più umiliato e mortificato, evidenziando che la ricerca italiana è ancora ad ottimi livelli anche in questa disciplina”.
Il convegno si rivolge principalmente a: Direttori sanitari, Professionisti, Istituzioni, Operatori sanitari dei Sistemi Informativi, Direzione del Personale, Organizzazione, Uffici Legali, Security Manager, Aziende produttrici di hardware e software e Consulenti che operano nella sanità elettronica pubblica e privata.
Per iscriversi: http://www.ehealthforum.it/eventi/3871/4028?pid=3871
edisef – www.edisef.it – E’ una casa editrice che pubblica periodici specializzati, portali informativi, organizza eventi e conferenze professionali a carattere espositivo. L’integrazione di canali di comunicazione e la fruizione di sinergie tra prodotti e servizi, consente a edisef di realizzare una comunicazione mirata e integrata rivolta a professioni e addetti ai lavori.